Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Quanto ci raccontano dell’Italia di oggi”Gli Sbafatori” di Camilla Baresani

Incontrarsi ad una verticale di Champagne, imbucarsi in una suite del Gritti, visitare di notte il lusso del Four Seasons di Firenze mentre un Clos d’Ambonnay vi aspetta nel secchiello in camera, aspettarsi a Paestum per le Strade della Mozzarella agognando l’incontro con il direttore di quella guida che nonostante l’età è così intraprendente a letto che non aspettate altro che il suo sms per sapere in quale ristorante vi troverete a cena la prossima volta. E nel frattempo vivere vendendo su ebay o al rigattiere libri, prosciutti, magnum, frullatori riciclando penne usb camuffate da cavatappi per archiviare i vostri film in mp4. Se tutto questo vi sembra una vita normale allora siete a tutto diritto parte della tribù degli “sbafatori”. (altro…)

Venerdi 9 Ottobre da Burde il Castello di Volpaia, Coltassala Riserva Chianti Classico in Verticale

Da uno dei borghi più belli del mondo, Giovannella Stianti Mascheroni con noi a condurre una gustosa Verticale di Coltassala, il Chianti Classico più rappresentativo di questa storica azienda Raddese. Ma non sarà l’unica sorpresa della serata, conoscete lo spumante a base sangiovese prodotto in azienda? Lo troverete solo da noi in anteprima nazionale… (altro…)

Tunia Chiarofiore 2012 Igt Toscana

Uno degli orange wine più famosi d’Italia ha casa proprio in Val di Chiana grazie a Francesca e Chiara Di Benedetto che a partire da Vermentino e Trebbiano compiono una delle poche magie di questa tipologia ovvero coniugare naso ossidativo da sherry vin santo con note di mallo di noce, castagne, agrumi canditi con una bocca pulsante e viva. Morbido ed equilibrato eppure fresco, un vino che scorre veloce ma sempre nuovo ad ogni sorso sopratutto se gustato a temperatura da rosato o chiaretto in modo che possa allargarsi su tutto lo spettro olfattivo di cui è capace.   (altro…)

Gabriele Mazzeschi Mezzavia 2014 Igt Toscana

Gabriele ci racconta la sua avventura nel vino a partire dall’agriturismo di famiglia a Castiglion Fiorentino Le Capanne. Il vino d’ingresso alla tenuta è questo bianco trebbiano malvasia erede della tradizione del vino bianco toscano da tutti i giorni ma in chiave molto più attuale, pulita e saporita. (altro…)

Le mie cinque stelle per il vino sulla Guida di Repubblica ai Ristoranti di Firenze Toscana, da domani in edicola!

So benissimo che non sentivate bisogno di un’altra guida sui vini della Toscana ma nonostante tutto quest’anno ho deciso di accettare l’invito a scriverne una che fosse esclusivamente centrata sui miei assaggi e sui miei gusti ma che soprattutto potesse essere letta e usata da tutti i curiosi di questo enomondo, non soltanto sommelier e appassionati già esperti. Ecco perchè quando Repubblica mi ha chiamato lo scorso inverno non ho faticato molto ad accettare, l’idea di parlare ad un pubblico più ampio ti costringe ad usare un linguaggio diverso e ad essere più aperto di mentalità con un taglio che abbracci sia i vini icona che i vini da tutti i giorni. (altro…)

Effervescenza modenese sul Lungarno con Cleto Chiarli al God Save The Wine giovedi 24 settembre!

Una lunga estate calda e piena di bollicine, ecco cosa sono stati gli scorsi mesi in Emilia e in tutta Italia grazie a realtà come realtà come Cleto Chiarli che nonostante abbia radici nel 1860 e sia indiscutibilmente la più antica azienda vinicola dell’Emilia sa sempre leggere il polso della situazione e del modo di consumare vino delle varie generazioni di consumatori nel mondo. Oggi Cleto Chiarli simboleggia e incarna le diverse varietà di Lambrusco  a seconda del vitigno (sorbara, salamino e grasparossa), delle tipologie e modalità di vinificazione, che vedono bottiglie di vino frizzante, secco o amabile, fino alla spumantizzazione con rifermentazione in bottiglia sur lie ma non si ferma al Lambrusco: durante la nostra serata potrete anche assaggiare il Pignoletto in una irresistibile versione spumante, il Moden. (altro…)

Dall’alto del Chianti Classico al Lungarno: domani giovedi 24 Lamole di Lamole al God Save The Wine

Ecco una presenza costante dell’immaginario enoico fiorentino ovvero Lamole di Lamole, fiore all’occhiello del gruppo veneto Santa Margherita. Si tratta di una tenuta molto grande e che comprende terreni solo in apparenza simile con molte esposizioni diverse e altitudini tra le più elevate del Chianti Classico e in base  al suolo con tanto galestro e alberese. Di recente il Vigneto Campolungo è diventato Gran Selezione e c’è sempre più spazio per la bellissima Riserva, ogni anno tra le migliori della DOCG. (altro…)

Gran Selezione per una grande Vendemmia sull’Arno con San Felice al God save The Wine al Lungarno giovedi 24 settembre

La Gran Selezione è stata decisamente la novità più eclatante negli ultimi anni nel Chianti Classico: un vino che rappresenta il vertice della piramide qualitativa aziendale, un vino integralmente prodotto e imbottigliato da sole uve di proprietà e che deve sottostate un esame e una degustazione molto attenta prima di potersi fregiare di questo titolo. Una filosofia che San Felice ha sposato fin da subito e con convinzione come dimostrano i bellissimi risultati e l’accoglienza tributata al Grigio Gran Selezione, un vino che allarga l’esperienza sensoriale dello storico Grigio Riserva con influssi più speziati e balsamici. (altro…)

Dal Friuli il bianco d’Autunno sul Lungarno con Le Monde al God save the Wine di giovedi 24 settembre

Il premio dei TreBicchieri al Pinot Bianco 2014 è solo l’ennesima delle conferme della qualità dei vini dell’azienda Le Monde e del terroir friulano, nonostante il fatto che tanti altri territori bianchisti si siano affacciati agguerriti sulla scena del vino italiano di recente. Con Le Monde siamo appunto in Friuli nella zona del Grave ma la storia si intreccia spesso qui con le sorti della Serenissima che edifica tante ville  in questa zona detta “Mundio” da un antico termine germanico e usa il territorio per le sue riserve agricole. (altro…)

I Balzini vendemmiano sull’Arno! Giovedi 24 al Lungarno Hotel per God Save The Wine

L’azienda di Antonella e Vincenzo d’Isanto è salita alla ribalta nel corso dell’anno per la presentazione del loro immaginifico e sapido Merlot “Gold Label” che ha stupito gli assaggiatori più esigenti ma è tutta la produzione di questa antica casa colonica toscana a Colle Val d’Elsa che ogni anno convince sempre di più come scoprirete nella nostra serata al Lungarno hotel a Firenze… (altro…)