Dalla parte migliore del vigneto di Isabella solo in alcuni anni è pensabile portare la maturazione delle uve quasi a fine ottobre di queste vigne cinquantenni. Frutti portati in cantina e lasciati a macerare in cemento per un mese per estrarre fino all’ultimo l’essenza del Nebbiolo di montagna che si fa esile ma fortissimo, rarefatto come l’aria da queste parti ma sempre appuntito. (altro…)
Andrea Gori
Sabato e domenica 26 – 27 gennaio torna a Roma Sangiovese Purosangue, l’autoctono sale in cattedra
La perseveranza e la cocciutaggine di Davide Bonucci rappresentano una novità rimarchevole nell’ambito delle manifestazioni enoiche italiane. Mai prima ci eravamo trovati di fronte ad un filone monotematico così testardamente inseguito da un curatore. Iniziato per passione e proseguito a livelli professionali, Davide ormai porta avanti una serie di iniziative che spaziano dal sociale al culturale sempre e comunque girando attorno al territorio che rende grande il Sangiovese e gli autoctoni in genere. (altro…)
E per iniziare bene l’anno, Champagne Louis Roederer Brut Première e Vintage 2006 domani 24 gennaio a Il Vino che Verrà God Save The Wine in via Tornabuoni!
Tra le più piccole delle grandi Maison di Champagne, Louis Roederer è una delle poche ancora a gestione familiare con la guida oggi di Frédéric Rouzaud pronipote della sorella di Louis Roederer, figlio dell’omonimo fondatore che nel 1883 diede il nome alla cantina. Il fatto che la proprietà della Maison sia ancora unica è un elemento distintivo determinante in Champagne, perché ha fatto si che le tradizioni enologiche di questo prodotto unico arrivassero a noi secondo quanto tramandato di padre in figlio e nelle cuvèe che assaggerete domani in via Tornabuoni a Firenze sentirete tutta la cura e l’amore che è possibile per questo vino. (altro…)
Come investire nel turismo se sei una birra: progetti di marketing territoriale a Firenze mercoledi 23 gennaio
Può sembrare paradossale che ad investire su di un master del marketing del turismo a Firenze sia stata un birra ceca ma lo è fino ad un certo punto. La bella iniziativa di IED con il suo Master sul Marketing Territoriale dimostra che la possibilità di studiare e avere a portata di mano il patrimonio culturale italiano sia un asset fondamentale ma ancora molto poco sfruttato dal nostro paese che sembra crederci ma fermarsi sul più bello. Quindi ben vengano le iniziative come quella di Pilsner Urquell che celebra la conclusione della prima edizione del Master in Marketing Territoriale allo IED di via Bufalini con un pomeriggio di presentazione dei progetti domani mercoledì 23 gennaio e l’assaggio di due panini speciali a firma Alessandro ‘Ino Frassica e Marco Stabile in abbinamento alla birra. (altro…)
Il vino che verrà è tra Toscana e Liguria con Terenzuola al God Save the Wine giovedì 24 Gennaio Obikà Palazzo Tornabuoni a Firenze
Tra Liguria e Toscana, è sempre appassionante parlare di vino e terroir con Ivan Giuliani che trova complicato, per motivi di campanile, definire l’esatta posizione della sua azienda. Bevendo i vini invece risulta più facile immaginare il fantastico Vermentino “cru” Fosso di Corsano sulla nostra tavola, per non parlare della freschissima Merla della Miniera (canaiolo da biotipi Uva Merla e Tintoretto), e l’azzeccatissimo Vermentino Nero, floreale, succulento e beverino, ideale per i prossimi mesi al mare e non solo come vi accorgerete giovedì 24 gennaio da Obika per l’inizio anno di God Save The Wine… (altro…)
Dal Vulture il Vino che Verrà a God Save The Wine l’Aglianico di Taverna il 24 Gennaio a Obikà Via Tornabuoni a Firenze
Un territorio magico e particolare come quello del vulcano del Vulture in Basilicata non lontano da Matera è esemplare per mostrare tutte le peculiarità del vino italiano e quanto successo possa avere nel mondo. Vini profondi, minerali che traggono dalla potenza del vulcano la loro struttura ma che devono essere domati e resi eleganti da uomini come Pasquale Lunati, nipote del Pasquale fondatore dell’azienda nel 1899, che da sempre crede nelle potenzialità di un territorio che unisce mare, montagna e suggestioni mediterranee. (altro…)
Rosso di Montalcino Canalicchio di Sopra 2010
Schietto diretto e davvero sangiovese purosangue con la sua intensità floreale croccante e sapida sin dalla prima volta che ci metti il naso. Poi è sempre lì, diretto immediato e succulento, non lunghissimo ma ha la capacità di farti sorridere e pensare alle cose belle dalla vita, come il Sangiovese quello serio. (altro…)
La Milano del futuro di Porta Nuova attraverso un bicchiere di Krug dal 20 al 26 febbraio, ecco i menu!
Non chiamatelo “temporary restaurant”! L’idea di Krug è solo in parte simile a questo concetto…qui si tratta infatti di mettere in piedi un ristorante effimero che resterà aperto solo una settimana e in un luogo che sarà poi destinato ad altro, un carpe diem che atterra a Milano sull’avveniristica Torre Diamante di Porta Nuova. Agli effimeri fornelli Enrico Bartolini che sta vivendo una seconda giovinezza al Devero Hotel di Cavenago dopo una bella esperienza a Pavia. Ecco i menu prenotabili da domani 20 gennaio: (altro…)
Sagrantino Di Filippo e la frontiera Romania del vino a God Save The Wine il vino che verrà 24 gennaio Palazzo Tornabuoni Obikà
L’accoglienza del paesaggio riempie il cuore: Assisi in lontananza si staglia sul monte, le oche passeggiano tra i filari beccando l’erba attorno alle viti, e i carnosi chicchi di Sagrantino penzolano dai tralci. L’azienda Di Filippo si trova nella Località Conversino, Cannara, provincia di Perugia, si estende su 30 ettari, nei quali si coltivano, Sagrantino, Sangiovese, Grechetto, Trebbiano e anche la rarissima Vernaccia di Cannara che avrete in assaggio giovedì 24 gennaio da Obika per l’inizio anno di God Save The Wine… (altro…)
A Terricciola un grande vino è possibile, Podere la Chiesa e il Sabiniano il 24 Gennaio in Palazzo Tornuabuoni per Il Vino che Verrà God Save The Wine!
L’azienda si trova nel comune di Terricciola, in località Casanova, sulle Colline di Valdera, e fa vino da più di venti anni. L’incontro con l’enologo Attilio Pagli, ha dato notevole impulso per operare un grande cambiamento nell’azienda che è corrisposto ha grandi investimenti, sia nel vigneto che in cantina e questa evoluzione si è potuta apprezzare da subito.
Tempo di bilanci, veniamo da un anno molto difficile , è cambiato il modo di comunicare il vino o il modo di berlo?
Probabilmente è cambiato il modo di bere il vino. Innanzitutto la crisi dei mercati induce sempre più i consumatori ad orientarsi verso vini di fascia di prezzo medio-bassa e pertanto a tale categoria va posta particolare attenzione nel realizzare prodotti in cui la qualità abbia il giusto rapporto con il prezzo. Altro fattore di cambiamento sembra essere la sempre maggiore attenzione ai vitigni autoctoni ed un sempre più crescente (nonchè da parte mia auspicabile) abbandono di vini con forte presenza di legni.
Tempo di previsioni: cosa ti aspetti nel mondo del vino per il 2013? Sarà di nuovo un anno sulla moda “naturale” o nascerà davvero una nuova consapevolezza del vino? quali saranno i prodotti che il pubblico cercherà di più’
Ricollegandomi al primo punto mi aspetto per il futuro una crescita dei prodotti territoriali che siano rispettosi della tipicità e che abbiano una ben precisa personalità. Insomma mi auguro che i consumatori si accontentino sempre meno di vini troppo uguali l’un l’altro e che il mercato riesca ad apprezzare lo sforzo di chi intende imprimere carattere e autenticità alla produzione.
Vino e musica: auguriamo un grande nuovo anno all’insegna di una canzone adatta ad un tuo vino
Direi “Conmigo” cantata da Daniela Mercury che accompagna benissimo un momento di relax magari in compagnia del nostro vino più importante ovvero il Sabiniano di Casanova un blend di Sangiovese Cabernet e Merlot, primo vino ad essere pensato e prodotto a Podere la Chiesa e ovviamente quello cui siamo più affezionati.
Vini in degustazione
- Sabiniano di Casanova IGT Toscana 2008
- Le Redole di Casanova IGT Toscana 2009
- Chianti DOCG “Terre di Casanova” 2011
Podere la Chiesa
Via Volterrana 467 , 56030 Terricciola
Tel/Fax 0587 635484
http://www.sabinianodicasanova.it/