Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

La Val d’Orcia di scena a Roma al Teatro Eliseo con Il Moro di San Giovanni al God Save The Wine 21 Novembre

L’azienda “Moro di San Giovanni” nasce nel 2002, nel cuore delle suggestive Crete Senesi, al centro di uno scenario incredibile, quasi lunare, movimentato da dolci colline dai differenti colori. La famiglia Cameli ha acquista 5 ettari della proprietà, vicini ai maggiori centri di interesse artistico culturale, come Pienza, Siena, Bagno Vignoni, San Quirico D’Orcia, Montepulciano e Montalcino e naturalmente San Giovanni D’Asso, un grazioso borgo medioevale con il castello posto sopra un colle a 310 metri di altezza, tutti elementi fascinosi che proveremo a trasferire sul palco del Teatro Eliseo… ma molto più semplici da ritrovare nel bicchiere! (altro…)

Giovinbacco anche in Toscana! Sangiovese di Romagna da Burde, offriamo noi e Costa Archi

Con piacere e legame storico forte (sapete vero che “Burde” deriva dal “Burdél” romagnolo?) partecipiamo quest’anno al GiovinBacco, annuale manifestazione che aiuta a conoscere uno dei nostri grandi tesori colpevolmente, soprattutto in Toscana, poco considerato ovvero il Sangiovese di Romagna ! In particolare da Burde potrete degustare gratis durante i vostri pasti il Sangiovese di Costa Archi. Vi aspettiamo! (altro…)

La via Emilia in teatro a Roma con Cleto Chiarli al God Save The Wine Teatro Eliseo il 21 Novembre

Ha radici nel 1860  la cantina Chiarli, la più antica azienda vinicola dell’Emilia, che oggi è ancora strettamente legata al territorio e tramanda la sua storia fatta di tradizioni proprio con la produzione di qualità del vino regionale per eccellenza: il lambrusco. Anzi, sarebbe più corretto dire “i lambruschi” viste le diverse varietà a seconda del vitigno (sorbara, salamino e grasparossa), delle tipologie e modalità di vinificazione, che vedono bottiglie di vino frizzante, secco o amabile, fino alla spumantizzazione con rifermentazione in bottiglia sur lie. Un mondo da scoprire che porta ai giorni nostri i piaceri autentici del passato, fatti di giocosa spumosità rosa che cercheremo di trasferire sul palco  in tutta la loro interezza! (altro…)

Il grande Chianti Classico di San Felice in Teatro a Roma il 21 Novembre a God Save the Wine !

In Toscana San Felice rappresenta non solo la grande tradizione del Chianti Classico di Castelnuovo Berardenga  e  Montalcino ma anche innovazione continua (ambientali ed agronomiche) con le molte incarnazioni dello storico supertuscan Vigorello, i vini prodotti in Maremma (Perolla) ma soprattutto la realtà del vitigno Pugnitello, da sempre usato nel Chianti come spalla del sangiovese ma solo recentemente restituito alla luce  e ai bicchieri dopo decenni di oblio, diventato addirittura parte del blend del rinnovato Chianti Classico.  Tutti sul nostro palco romano per una sera! (altro…)

Una farfalla rossa (o un pipistello) per il vino toscano nel mondo, ecco il nuovo brand della Regione Toscana : vi piace?

Svelato oggi a Florens (con una conferenza stampa e una installazione su Ponte Vecchio) il nuovo volto del vino Toscano nel mondo, un brand, un marchio, un’immagine comune che serva a perpetuare il crescente successo del vino toscano sui mercati mondiali che se da una parte pare godere di un momento quasi eccezionale, dall’altro richiede sempre investimenti per rimanere avanti in un mercato mondiale sempre più competitivo e soprattutto che non vede l’Italia come paese riuscire a fare qualcosa di unitario significativamente importante. In pratica una specie di farfalle le cui ali sono  (altro…)

God save the Wine sbarca a Roma al Teatro Eliseo il 21 Novembre…venite con noi?

Arriva nella capitale l’evento che ha lanciato il manifesto della  “terza via” per comunicare il vino. Il 21 novembre al Teatro Eliseo di Roma, 15 cantine di altissimo livello presentano le proprie etichette al pubblico romano in uno spettacolo che unisce il Teatro alla degustazione.
In abbinamento ai vini infatti il nuovo spettacolo “semiserio”dedicato al vino  interpretato dal sommelier-informatico Andrea Gori e dal Gastronomo Leonardo Romanelli con protagoniste 15 grandi cantine d’Italia e ospite speciale come sempre la Champagne! (altro…)

L’Austria al Merano Wine Festival: approfittatene, Christian Bauer vi aspetta

Non è facile trovare il tempo di fare un mega giro dell’Austria vitivinicola come quello che ho avuto modo di fare io a Vienna ma in piccolo potrete recuperare a Merano nel prossimo weekend grazie a Christian Bauer che ha portato alcune realtà interessanti del vigneto austriaco e non solo i già noti e buonissimi Grüner Veltliner e muffati del lago Neusiedlersee, l’Austria è molto di più! Buoni assaggi, di seguito tutte le coordinate. (altro…)