Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Il sangiovese 100% a Firenze | Zac Principe Corsini IGT 2008

Non serve essere una famiglia nobile e da decine di generazioni per fare vino in Toscana però decisamente aiuta. Non solo a realizzare una presentazione lussuosa e inconsueta, intima e magniloquente senza apparire tronfia (nonostante le apparenze). Sangiovese, quindi, per un vino che poteva essere il quarto Chianti Classico ma che invece segue la strada illustre degli IGT Toscana andando a infoltire le fila degli interessanti Sangiovese 100% che raccontano un’idea di territorio toscano sovra-DOCG ma capace di raccontare molto dei microclimi e della storia della nostra enologia. (altro…)

La Ferrari delle macchine da caffè Espresso? La Marzocco dal Mugello (FI) apre il cofano a #Taste

E mostra i suoi muscoli mi viene da dire…Vanto e orgoglio italiano non solo il caffè espresso e la bravura dei nostri assaggiatori e miscelatori di varietà di caffè da tutto il mondo ma anche la capacità di costruire gioielli meccanici di precisione e potenza come appunto le macchine da caffè con soluzioni di impressionante complicazioni e straordinaria efficacia. Se poi uniamo grandi miscele come quelle di Mokarico e meccanica di precisione i risultati sono indelebili. (altro…)

Happy Oil dal Frantoio Franci | Le creazioni di Matia Barciulli al JK Place attorno ai sensi dell’Olio EVO

Il Grand Cru di nome e credo anche di fatto degli Oli Toscani aveva scelto il bellissimo JK Place per il suo FuoridiTaste ma non si aspettava certo le centinaia di persone che volevano passare un aperitivo inconsueto ma di lusso con le preparazioni dello chef stellato dell’Osteria di Passignano. Tanto entusiasmo ben gestito con tempi perfetti da Matia grazie anche a creazioni che giocavano con l’Olio del Frantoio Franci mettendolo sempre in evidenza e invitando alla degustazioni dei singoli prodotti e relative sfumature. (altro…)

Perchè è davvero possibile il Panettone Tutto l’Anno | la carrellata del #fuoriditaste più goloso da Obika

Un evento che mette a dura prova diete e propositi quaresimali ma che ha la capacità di far apprezzare lontano da pasti esagerati come Pasqua e Natale, la bontà del panettone in tutte le sue varianti e modalità espressive. Da Obikà in via Tornabuoni durante Taste è andata in scena la tappa fiorentina di un Tour che ormai ha raggiunto varie sedi d’Italia e che si vocifera quest’Estate tenterà persino lo sbarco in Versilia… (altro…)

Pesto al cavolo nero e Trippa alla Fiorentina | Luca Cai in scatola grazie a Officina alimentare Casa di Caccia

Gradita sorpresa di persona e soprattutto in assaggio la collaborazione tra il funambolico oste trippaio fiorentino Luca Cai e Officina Alimentare Casa di Caccia che hanno realizzato due piccoli sogni di tanti turisti stranieri e italiani che passano per Firenze ovvero portarsi via due pezzetti di magia povera gastronomica fiorentina come il pesto al cavolo nero e la trippa alla fiorentina. Procedimento top secret ma ingredienti semplici gustosi e concreti, il risultato è notevole e appagante anche per chi (come noi) questa roba la mangia in casa ogni settimana. (altro…)

God Save The Beer The Movie | una insolita serata tra cibo di strada e birra di artigiani per #fuoriditaste

Parentesi birraria per God Save The Wine che si prende un mese di pausa (ma torniamo il 26 Aprile, segnatevelo!) per far spazio alla grande Birra artigianale italiana, uno dei fenomeni più interessanti e appassionanti degli ultimi 10 anni (se siete curiosi potete anche approfondire su Business People in edicola e online). E ovviamente l’abbiamo fatto alla nostra maniera ovvero mettendo insieme anche del buon anzi buonissimo cibo, soprattutto grazie a Umberto Montano che ha chiamato nel bellissimo Alle Murate e all’Angels un grande parterre di campioni del gusto e della biodiversità culinaria. (altro…)

Oscar Farinetti e l’ottimismo a #Taste | Muovere le chiappe, agire con la Diplomazia e la formazione nuove generazioni. E anche ovviamente come sarà Eataly Firenze

Quaranta minuti tutti d’un fiato per Oscar Farinetti ieri a Taste con una specie di monologo fiume sotto forma di intervista in cui Davide Paolini ha sviscerato tutto il Farinetti pensiero a partire dalle capacità e le ricchezze italiane e come farne tesoro perchè diventino l’arma del nostro riscatto nel mondo. Un modo di pensare molto simile a quello che ha sempre animato Taste a mio modo di vedere, solo esportato in tutto il mondo. E soprattutto un modo di pensare che travalica problemi e criticità e che si sforza di trovare una soluzione (quasi per tutto). Molti richiami al  futuro Eataly Firenze (qui una intervista di Paolo Pellegrini che leggerete presto su La Nazione) e molto sul prossimo Eataly Roma, il progetto più ambizioso (New York a parte) da parte di Farinetti. (altro…)

Galateo “King of Catering” a #Taste | E il colore viola non porta più sfortuna…almeno per il banchetto di Matrimonio!

Sfatato il tabù del colore viola, almeno in tavola con Galateo Ricevimenti che ha vinto la seconda edizione di King of Catering il premio Bisol dedicato al catering di alto livello in Italia. Lo scorso anno i Cerea del Da Vittorio a Bergamo, quest’anno un catering puro ma capace di stupire, dalla notte degli oscar di cinque anni fa alle grandi serate alla Stazione Leopolda per il Chianti Classico in Anteprima. (altro…)

Borgogno Riserva DOCG 1998

Annata sulla carta non irresistibile, regala da subito emozioni e classe, finezza ed eleganza di mirto, alloro, goudron, poutpourry fresco, note di sandalo e muschio. Ma è la bocca che colpisce e rimane, una freschezza mai doma, una beva semplicissima. colpisce al naso e crea aspettativa che la bocca supera grazie ad un dinamismo inaspettato e una durata sorprendenti in bocca, un vino che sa farsi ricordare e farsi utilizzare a tavolo, non banale per un vino con più di 10 anni in bottiglia. (altro…)

Soul Satèn e l’anima di un Territorio

Ambizioso il progetto di Contadi Castaldi ma continua assidua e coinvolgente la ricerca che Gianluca Uccelli porta avanti con molta ragione e ancor più sentimento da quando nel 2003 ha cominciato ad occuparsi del vigneto di Contadi. Tante parcelle sparse in ogni dove della Franciacorta e tanti i conferitori perchè la produzione è ben pià alta degli ettari di proprietà. Una situazione che richiede spalle larghe e idee chiare in cantina e direi che la doppia verticale di Soul Satèn e Satèn mostrata al Four Seasons dimostra che è ben fornito di entrambe.  (altro…)