Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Tre allegri primitivi del futuro, per fortuna ancora morti. E un inno per Slow Food del terzo millennio

Per chiunque abbia pogato su Ogni adolescenza e si sia cullato su Il Mondo Prima e abbia ballato Country Boy questo disco sarà croce e delizia, ma una volta che i suoi ritmi ti si saranno insinuati dentro, sarà il solito grande incantesimo delle facce di teschio, magari solo un poco meno favola e un poco più realtà. (altro…)

Tutti pazzi per la Palamita a San Vincenzo 14-16 maggio

Le scuse per un weekend al mare non finiscono mai e, non bastasse la riapertura del Gambero Rosso,  stavolta c’è pure la scusa di riscoprire un pesce ingiustamente denigrato e invece buonissimo come la  Palamita, il tutto condito con degustazioni di presidi slow food, cibo di strada, mostre legate alla cultura del mare, proiezioni di film,  e molto altro. E mettiamoci pure “La Palamita è Servita” gara fra i ristoratori di San Vincenzo e delle zone limitrofe per la migliore ricetta di questo “pesce povero” che si terrà sabato 15 maggio a partire dalle 16.00.

Di seguito il programmone completo: (altro…)

Facefood, l’Italia che cucina sulla rete dal vivo tra i Sassi di Matera dal 21 al 23 Maggio

La rete e facebook hanno fatto nascere grandi realtàdi incontro (e scontro) sul cibo e sul mangiare e l’Italia si è trovata più unita che mai nel piacere dello stare e cucinare insieme:  sotto questo spirito Slow Food Matera , Luciano Pignataro, e alcuni volenterosi blogger hanno allestito un bellissimo treekend tra i Sassi di Matera per discutere, cucinare e lavorare insieme per rendere i legami nati sul web in momenti da vivere insieme. Sul blog della manifestazione trovate tutte le modalità con cui più o meno attivamente potrete partecipare e per risparmiarvi tempo vi metto qui il densissimo programma dei 3 giorni all’insegna del cibo e dell’arte. (altro…)

Le R(ae)gioni del Bianco: Vini e vignaioli da San Gimignano e Soave in Versilia Domenica 9 e lunedì 10 maggio

Dopo il grande successo di Terre di Toscana, ecco un altro grande appuntamento organizzato da Acquabona tutto dedicato alle due denominazioni italiane che negli ultimi abbi hanno lavorato di più per la loro immagine e la qualità dei loro vini, ovvero Vernaccia di San Gimignano e Soave. Due gionri di degustazioni (tra l’altro subito dopo i Grand Cru della Costa Toscana a Lucca sabato e domenica!) e una bella cena (la domenica) per conoscere i produttori (e sistemare qualche ordine per la bella stagione, già che ci siamo vi risparmiate la fatica!). Sul sito tutti i dettagli, e anche di seguito un riassutino e l’elenco delle aziende. (altro…)

Pollo in galantina e Champagne: Ricetta vintage dalla Gastronomia Galanti e abbinamenti di bollicine

Leonardo Romanelli lo presenta come piatto “vintage” ma non sempre i ricordi che ne abbiamo sono all’altezza della splendida versione che ogni giorno Galanti vende nel suo negozio di gastronomia che compie la settimana prossima 50 anni. Eccovi ricetta e i vini in abbinamento del momento, ovvero PoP Champagne Pommery Italia e l’onnipresente Prosecco Bele Casel! (altro…)

Cristina de Pin e la degustazione del Chianti Classico

Spazio anche al servizio e alla degustazione del vino in Tv ieri sera con Romanelli-Gori alle prese con l’insegnamento dei primi rudimenti di sommmellerie a Cristina De Pin in studio. Messi poi anche alla prova con l”abbinamento con l’ottimo Pollo in Galantina di Galanti.

Ecco come se la sono cavata: (altro…)

Pane, Vino e Olio in TV: due ore intense di buon mangiare e buon bere su RTV 38 con Romanelli, ‘Ino, Galanti e Fausto Borella

Approfondimento serio e interessante quello andato in onda ieri sera con ospiti concentrati e precisi e con ovviamente anche qualche momento di serena convivialità. Ma i  temi affrontati sono stati davvero tanti dal ruolo del pane, al momento del pranzo come rito sociale fino al costo vero dell’olio e all’importanza del vino nella nostra cultura e l’analisi del fenomeno sushi… (altro…)

La stout della Val d’Orcia e la Bistecca alla Fiorentina

Non è la mia tipologia preferita ma ha sempre un fascino innegabile, la stout della Val d’Orcia ha tutto quanto potete chiedere ad una scura di rango, colore, schiuma (ovvero nessuna) e un affascinante naso tostato e cioccolatoso misto liquirizia che seduce subito. Soprattutto mi interessa perchè vorremmo cominciare a proporvela con la bistecca alla fiorentinia, ebbene si. (altro…)