Bevute

Assaggi di vino distillati con punteggio, spesso con video degustazione

Tampia Friuli Aquileia Doc Friulano 2011 Obiz

Da una zona meno nota del Collio ma ricca di talenti e voglia di fare buoni vini ecco un friulano da bersi senza pensieri come se fosse acqua. Serena ci presenta la sua azienda Obiz dal nome di Tommaso Obizzi, banchiere veneziano proprietario terriero nella zona. (altro…)

Tenuta San Leonardo IGT 2006

Il più bordolese dei nostri cabernet si rivela sempre più compassato ed elegante con una piacevolezza di beve incredibile con classe e stile davvero nobili. Vino che riesce a racchiudere note accennate di terziario fine ed elegante con frutto più fresco nordico e scatante. (altro…)

Maremma terra di Buttero e vini che guardano al futuro con Principe Corsini

Un packaging accattivante e moderno dedicato al mercato estero ma che in realtà potrebbe avere un discreto successo anche qui da noi, un bag in box che ha tutto lo spazio per dare risalto alle belle fotografie della Maremma di un tempo che abbiamo imparato a conoscere sui vini de La Marsiliana, la bellissima tenuta nella selvaggia Maremma di proprietà dei Principi Corsini. (altro…)

Chateau Clos Marsalette 2005 AOC Pessac – Leognan

Dal paese di Martillac, un tenuta di 6 ettari su suoli classici delle Graves composti da detriti della Garonna e argille plioceniche e mioceniche. Acquistato da Stephan Von Neipperg nel 1992, ha ricevuto nuovo impulso e attenzione a partire dal 2002.  Si coltiva principalmente Cabernet Sauvignon e Merlot, barrique per la metà nuove e minimo 18 mesi di affinamento. (altro…)

Così sei un griller gourmet, e cosa ci abbini con la tua grigliata speciale? Idee dallo Champagne ai grandi rossi italiani

Arriva la bella stagione e ogni scusa è buona per accendere un fuoco e cominciare a cucinare in una sorta di ritorno alle origini dell’uomo cacciatore. Ma rispetto alla preistoria oggi abbiamo decisamente più scelta riguardo ai vini che possiamo mettere insieme alle nostre prelibatezza sulla griglia. (altro…)

Vino Libero a Firenze, la filosofia di Oscar Farinetti per il Rinascimento (anche) del vino italiano

Serata paradigmatica e illuminante ieri sera allo spettacolare Golden View di Firenze per capire cosa significhi Vino Libero (libero da solfiti, da concimi chimici e da lieviti selezionati) e soprattutto per capire che non servono troppi panegirici e iperboli comunicative per vendere il vino oggi. Un rasoio di Ockam di cui forse abbiamo bisogno ma che continua ad apparire troppo semplice e forse banale per tutta la ricchezza comunicativa di cui pensiamo il vino abbia sempre bisogno. Ecco una sintesi per video e testi. (altro…)

Broy Collio Doc 2011 Collavini

Uno dei vini friulani più famosi e premiati che unisce beva e piacevolezza del Friulano alla rotondità e aromaticitià di Chardonnay e Sauvignon. Magari può essere fuori moda oggi ma rimane sempre affascinante e capace di sedurre chiunque e soprattutto di incarnare l’idea di vino friulano nel mondo, opulento sontuoso ma anche equilibrato e sapido con note agrumate tropicali e di pesca con finale speziato e cangiante. (altro…)

Ultimi Raggi 2005 Valtellina Superiore Sassella DOCG Ar.Pe.Pe.

Un piccolo miracolo di fiducia e speranza che porta ad aspettare per questa ultima porzione del vigneto più alto tra quelli di proprietà di Isabella addirittura il 25 Novembre con le uve sui grappoli. Uve sane, vitali, appena raggrinzite ma ancora lì ad accumulare freschezza, montagna, succulenta e trarre dal terreno la sua forza e struttura. (altro…)