Con Andrea Colzi di Balan assaggiamo il millesimo 2005 di Champagne Thienot, un mare di luci e colori, uno Champagne signorile e di carattere per le serate dell’estate 2014. (altro…)
Champagne
Beaumont de Crayeres Champagne 2003 Fleur Noire
Annata ostica come poche e ricca di contraddizioni per questa denominazione e questo Champagne che rivela un naso non comune molto denso e fruttato con note rosse e nere favorite anche dall’uvaggio 100% rosso. Bocca di soddisfazione con tanti ritorni fruttati e speziati tra orzo e rabarbaro e rimandi balsamici e al mallo di noce. (altro…)
Paul Goerg e il carattere degli Champagne di Vertus
Un nome e una garanzia di freschezza e mineralità, questo è Paul Goerg nell’immaginario di tanti appassionati. Da oggi distribuito da Ruffino sul territorio italiano, ne scopriamo virtù e caratteristiche in compagnia di Edoardo che lo ha presentato al pubblico durante l’ultimo God Save The Wine a Fiesole. (altro…)
Canard Duchêne e la Montagna di Reims, il carattere dello Champagne
Come si trae il carattere da un territorio? Con la linea Green completamente bio di questa prestigiosa antica e grande maison di Champagne arriva la risposta decisamente convincente con un bicchiere dove il Pinot Meunier dona carattere contadino rustico ma squisitamente elegante come nei migliori figli della terra di Champagne. (altro…)
Da Vertus alla campagna di Maiano con Paul Goerg Champagne al God Save the Wine del 25 Giugno a Fiesole
Paul Goerg è riconosciuta come una delle migliori interpreti dello Chardonnay, la cui eccellenza nasce dalla passione di 7 produttori che dal 1950 promuovono lo stile elegante e fine degli Champagne della Côte des Blancs. Situata nel villaggio di Vertus, nella zona sud della territorio di elezione dei più grandi Chardonnay della regione Champagne, la maison insiste su 120 ettari di eccezionale qualità iscritti a Premier Cru a Vertus. (altro…)
Idee e spunti nuovi per abbinare lo Champagne in maniera creativa
Quella offerta lo scorso 10 giugno dal Comitè Champagne ai primi 9 Ambassadeur du Champagne d’Italia per festeggiare il decennale della competizione è stata davvero un’occasione per lavorare sulla percezione e la comunicazione di queste bevanda, nonchè per mettere in pratica tanta teoria di abbinamento. Per la prima volta riuniti a Milano alla stessa tavola, oltre che per una affascinante degustazione “cieca” all’interno di Dialogo al Buio, è stata un’occasione per pranzare insieme e confrontarsi attorno ad alcune cuvèe particolari e i piatti proposti dal valente Tommaso Arrigoni di Innocenti Evasioni. (altro…)
Cucina Toscana e Champagne, abbinamenti e ricette per Krug, Dom Perignon 2004 ed Oenoteque 1996
Charles Ellner Bland de Blancs Champagne
Un 2004 sans annèe che testimonia efficacemente il ruolo importante dello Chardonnay della Cotes de Sezanne e la maestria di questa maison che dal 1905 è cresciuta molto in dimensioni e spessore dando seguito al mestiere di remuer del capostipite Charles. Il vino è subito deciso e intenso con note di mela stark, di ginestra, mandarino e un carattere mandorlato penetrante. (altro…)
Krug e Dom Perignon, eccellenza Champagne e Cucina Toscana venerdi 13 da Burde
Finalmente la serata tanto attesa per far incontrare e sposare le più alte vette della produzione champenoise francese e la cucina Toscana di Paolo Gori, un ricorrersi di sapori entusiasmante scandito dalla Grande Cuvèe di Krug e Dom Dom Pérignon declinato nella sontuosa versione 2004 e nel raro e prezioso Oenoteque 1996. (altro…)