Champagne

Domenica 27 Luglio God Save The Wine on the beach! Vi aspettiamo al Texas di Marina di Pietrasanta

Come due anni fa torniamo in Versilia al Texas Beach a Marina di Pietrasanta, locale che in pochi anni ha saputo raccogliere tanti favori e preferenze da un pubblico in genere piuttosto abitudinario. Ma che soprattutto ha contribuito a sdoganare il bere bene e ricercato in un contesto dove il vino spesso viene abbastanza maltrattato… (altro…)

Cecchi e l’Arte, Grande Bellezza di Toscana

La Grande Bellezza per chi vive e lavoro nel vino è tutto attorno a noi, la vera sfida è far entrare attraverso il vino l’Arte e altre connotazioni interessanti delle quali il vino possa farsi ambasciatore. Cecchi di recente ha inaugurato mostre e inizative creando momenti dedicati all’arte contemporaneo come il sostengo al Festival Schermo dell’Arte a Firenze. Vino e Bellezza sempre vicini all’Arte, un qualcosa che dovrebbe caratterizzare tante vicende italiane… (altro…)

MArco Benvenuti, il Paraggio e la Grande Bellezza della Maremma

Chi conosce non può non rimanere estasiato dalla bellezza delle sue montagne, colline, il mare, le isole. La Bellezza fa parte della Maremma e dei suoi vini come nel caso di Marco  Benvenuti e i suoi vini biologici a Magliano. Sangiovese sopra tutti ma anche l’Alicante, ormai autoctono da secoli.  (altro…)

Oltrepo’ Pavese, riscoprire la sua vocazione

Non è facile far capire ai consumatori che per anni e anni hanno bevuto vino dell’Oltrepo’ senza saperlo perchè questo è stato e in parte lo è ancora oggi un grande serbatoio di vino per la produzione di spumanti. Ma ha molto da dire anche come territorio come hanno capito molti appassionati che lo hanno scoperto con Fabiano Giorgi durante l’ultimo God Save The Wine al Fusion. (altro…)

Champagne Thienot per brindare alla vostra Estate il 17 Luglio sulla Terrazza del Baglioni a Firenze per God Save The Wine

Thiénot è una sfida, una sfida vinta trionfalmente. In una regione come la Champagne, in cui alcuni produttori hanno nomi secolari, Alain Thiénot ha saputo, nell’arco di 25 anni, creare una maison e portarla all’affermazione e al prestigio in tutto il mondo. (altro…)

Castelli del Grevepesa per l’Estate 2014 sulla Terrazza del Baglioni a Firenze per God Save The Wine il 17 Luglio

La dimensione sociale delle cantine del Chianti Classico è sempre stata poco considerata ma in realtà è una forza capace di mettere a frutto la grande qualità diffusa di questo territorio permettendo a tanti coltivatori di concentrarsi sulla qualità delle loro uve.  Castelli del Grevepesa nasce nel 1965 da un piccolo gruppo di 18 viticoltori della Toscana su iniziativa del Cavalier Gualtiero Armando Nunzi. (altro…)

Varramista e il suo Syrah per l’Estate 2014 il 17 luglio sulla Terrazza dell’Hotel Baglioni a Firenze per God SAve The Wine

Disegnata da quell’Ammannati che ebbe anche a scolpire la fontana del Nettuno di Piazza Signoria e frequentata nel corso dei secoli (dal 1400 ad oggi) da personalità della cultura e del mondo industriale (da Gino Capponi ad Alessandro Manzoni), Varramista negli anni ‘50 viene scelta e abitata dagli Agnelli vista la grande vicinanza con Pontedera e la Piaggio. Fu Giovanni Alberto Agnelli che decise di dare impulso alla viticoltura scegliendo la Syrah del Rodano come vitigno su cui investire maggiormente. (altro…)

Melini e il Governo Toscano per la notte di Mezza Estate 2014 il 17 Luglio a Baglioni con God Save The Wine

Se si nominano le parole “Occhio di Pernice” e “Governo alla Toscana” per molti il ricordo va subito ai libri da sommelier su cui abbiamo studiato dove ancora si leggeva di questi vini come prodotti ormai non più di uso comune. Meno male che esistono aziende storiche e pluricentenarie che hanno visto corsi e ricorsi storici nella loro vita e che oggi sono in prima linea nel rilanciare queste due tipologie. Il Chianti Governo fresco fruttato piacevole con un gusto rotondo che lo rende ideale anche leggermente fresco  e il Passito più difficile da produrre non saranno soli perchè Melini è anche Chianti Classico con lo storico cru de La Selvanella a Radda, tra i più longevi ed eleganti vigneti della denominazione. (altro…)

La Grappa dell’Estate è Bonollo sulla Terrazza del Baglioni il 17 Luglio per God Save The Wine

Dal 1908 con il primo stabilimento sulle prealpi vicentine con Giuseppe fino a Elvio Bonollo nel padovano passando per Umberto, nei bicchieri possiamo leggere e raccontare la storia di una distilleria da sempre all’avanguardia della tecnica di produzione del nostro distillato di bandiera.  Tra i prodotti più celebri, la serie “Of” con i monovitigni e la grande attenzione all’Amarone le cui vinacce sono trattate in maniera speciale a dare prodotti unici come quelli affinati in barrique. (altro…)