La Grappa è il vero distillato storico e distintivo del nostro paese e si lega sempre di più al patrimonio vitivinicolo del nostro paese con iniziative come quella di Bonollo che distilla le vinacce di uve Corvina Rondinella e Molinara che danno vita all’Amarone DOCG. (altro…)
Champagne
Idee e spunti nuovi per abbinare lo Champagne in maniera creativa
Quella offerta lo scorso 10 giugno dal Comitè Champagne ai primi 9 Ambassadeur du Champagne d’Italia per festeggiare il decennale della competizione è stata davvero un’occasione per lavorare sulla percezione e la comunicazione di queste bevanda, nonchè per mettere in pratica tanta teoria di abbinamento. Per la prima volta riuniti a Milano alla stessa tavola, oltre che per una affascinante degustazione “cieca” all’interno di Dialogo al Buio, è stata un’occasione per pranzare insieme e confrontarsi attorno ad alcune cuvèe particolari e i piatti proposti dal valente Tommaso Arrigoni di Innocenti Evasioni. (altro…)
Charles Ellner Bland de Blancs Champagne
Un 2004 sans annèe che testimonia efficacemente il ruolo importante dello Chardonnay della Cotes de Sezanne e la maestria di questa maison che dal 1905 è cresciuta molto in dimensioni e spessore dando seguito al mestiere di remuer del capostipite Charles. Il vino è subito deciso e intenso con note di mela stark, di ginestra, mandarino e un carattere mandorlato penetrante. (altro…)
Krug e Dom Perignon, eccellenza Champagne e Cucina Toscana venerdi 13 da Burde
Finalmente la serata tanto attesa per far incontrare e sposare le più alte vette della produzione champenoise francese e la cucina Toscana di Paolo Gori, un ricorrersi di sapori entusiasmante scandito dalla Grande Cuvèe di Krug e Dom Dom Pérignon declinato nella sontuosa versione 2004 e nel raro e prezioso Oenoteque 1996. (altro…)
Beaumont de Crayeres Champagne Grand Rosè
Ennesimo esempio dei prodigi della cooperazione in Champagne questa Beumont de Crayeres che nasce nel 1955 per ora di 5 viticoltori che decidono di fondare questa maison cresciuta fino a 250 conferitori per un totale di 90 ettari tra cui anche pregiate uve Grand Cru. (altro…)
Alla Fattoria di Maiano vi presentiamo Champagne Canard Duchêne il 25 Giugno per God Save The Wine!
Una scampagnata di fine giugno è l’occasione migliore per fare nuovi incontri, se poi sono con le bollicine…Vi presenteremo il 25 giugno alla Fattoria di Maiano una maison da sempre legata alla Montagne de Reims e ai suoi riti, fu fondata nel 1868 dal bottai Victor Canard e sua moglie Léonie Duchêne che apparteneva ad una famiglia di agricoltori. Ben presto divennero fornitori ufficiali della casa imperiale russa, l’aquila incoronata a due teste che orna tutte le etichette della maison dai primi del ‘900 è proprio l’emblema della famiglia imperiale russa. (altro…)
Laurent Perrier LP Champagne
Per una maison fortemente improntata al Pinot Noir, il brut maison esalta invece il ruolo dello Chardonnay (45%) per esaltare freschezza e sapidità. Ne viene fuori un assemblaggio sempre vincente e riconoscibile che appaga chiunque ricerchi in uno champagne un jolly tutto fare a tavola e in ogni momento della giornata ma che non sia banale. (altro…)
La Grande Bellezza dello Champagne Pol Roger giovedi 29 maggio al God Save the Wine del Gallery
Esiste solo un’azienda oggi a Epernay che spedisce il vino direttamente dalla Avenue du Champagne, quella sorta di Rodeo Drive del vino di oggi che inizia dal centro di Epernay (di cui uno dei membri della famiglia fu sindaco) e dalla sede del CIVC e prosegue fino verso la campagna e i vigneti di Choully. Pol Roger è al contempo epitome della manualità e del total-inox in cantina, classe e longevità ma anche attenzione al gusto di oggi, pur con vini che sfidano i decenni. (altro…)
La Grande Bellezza di San Gimignano con la sua Vernaccia giovedi 29 Maggio al God Save The Wine del Gallery
L’isola bianca nel mare rosso del vino toscano è forse una delle denominazioni più in salute d’Italia dopo anni di impegno e duro lavoro in campo, in cantina e nelle fiere del vino di mezzo mondo nella promozione della Vernaccia di San Gimignano. Un vino facile da comunicare che impressiona e colpisce al cuore che parla in maniera molto diretta a chi si avvicina, rifuggendo la complessità barocca di alcuni vini del recente passato e risultando piacevole per il neofita e intrigante per l’appassionato che ama leggerne le sfumature e capire le storie dietro vigneti e produzioni. (altro…)
La Grande Bellezza di Maremma con Marco Benvenuti e il suo Paraggio giovedi 29 Maggio al God Save The Wine del Gallery a Firenze
Una realtà maremmana biologica fin dalla prima ora e in un momento in cui non tutti ci credevano, ovvero nel 1997, e una svolta decisa verso la viticoltura dal 2001 con l’impianto di vigneti di Sangiovese , uve internazionali e Alicante, un’antica eredità della viticoltura spagnola al tempo dello Stato dei Presidi. Siamo a Magliano in Toscana e le suggestioni non mancano in questi vini fatti da cuore fiorentino innamoratosi in vacanza di questi paesaggi meravigliosi e senza confini. (altro…)