Il prossimo venerdi 2 maggio abbiamo preparato una serata per conoscere meglio il Pinot Nero, la sua storia e vocazione in Oltrepo’ Pavese insieme con Mattia Grazioli. Assaggeremo un confronto verticale 2018,2019, 2022 e 2023 per il Pinot Nero, l’Oraterra macerato da vitigni storici 2019 e il Mio 2015 a base croatina.
pinot nero
Oro Ramandolo Oro di Nemas Ronc dal Gjal passito DOCG 2021
Il verduzzo è una delle pochissime uve bianche a dare astringenza e quasi tannicità ai vini da cui è prodotto e in questo dorato e cangiante Ramandolo di Gori Agricola raggiunge un equilibrio stupendo tra i 100 gr/lt di zucchero residuo e i suoi polifenoli rendendolo quasi secco al palato. Al naso emergono note di cola, caramella d’orzo, albicocca, dattero e mallo di noce e tanta frutta secca quasi come uno Sherry.
Gori Agricola BussaBen Sauvignon Colli Orientali del Friuli DOC 2022
In dialetto friulano significa “bacia ben” e in effetti lo fa benissimo questo Sauvignon friulano classico di Gori Agricola che si esalta in un naso fresco di bosso, biancospino, sambuco e vegetale sfizioso.
Gori Schioppettino Colli Orientali del Friuli DOC 2019
Un vitigno che divide sempre la platea ma che in trattoria sul gulasch e soprattutto sul peposo di Paolo Gori funziona alla grande proprio in virtù della sua alta concentrazione di rotundone (pepe nero) al naso. Questa interpretazione da parte di Gori (quelli friulani 😉 del vitigno convince e appaga.
Gori Chardonnay Ronc dal Gjal Giù Giù” Colli Orientali del Friuli DOC 2023
Non può mancare lo chardonnay in gamma per la famiglia Gori sui colli friulani e questo è un prodotto particolare che beneficia di un passaggio leggero in legno (tonneau da 500 litri). Il risultato è dorato e cangiante con note che dal tropicale virano verso l’agrumato e lo speziato senza pesantezze di sorta e in bocca è davvero particolare il mix di sensazioni nordiche tra camemoro e ribes bianco e i cenni di ananas e mango della chiusura più mediterranea.
Venerdì 8 novembre Dark Friuli in Trattoria con Gori Agricola!
Giovedi 4 Luglio il Pinot Nero di Toscana in Palagina!
Il grande Pinot Nero Toscano ormai sta facendo impazzire tutti tanto che la Toscana è ormai nota nel mondo come la nuovissima Zelanda del pinot noir! Ne parleremo a Palagina giovedi 4 luglio prossimo con Castello di Montauto, Vallepicciola, Podere la Civettaja, Pietramala di Simone Menichetti e altri ospiti speciali per una serata unica in Palagina dedicata al vitigno che sta conquistando il mondo. Menu completo a cura di Paolo Gori ed Eros Ghezzo…
Champagne RSRV Mumm Blanc de Blancs 2015
Lo storico Mumm de Cramant già Crémant de Cramant oggi denominato RSRV Blanc de Blancs (millesimato) è il vino migliore che possiate provare per capire le potenzialità e la ricchezza del grand Cru Cramant nella sua versione più appassionante e godereccia. Il dosaggio a 6 gr litro e soprattutto la pressione a 4,5 atmosfere (invece che le consuete 6,5 degli champagne). Note classiche del grande chardonnay di queste colline, mandarino, arancio, limone, confetto e floreale, mirabelle e pompelmo rosa, quasi poi una vena tropicaleggiante di mango e ovviamente note di gesso intense ma mai fine a sé stesso. (altro…)
Champagne RSRV Mumm Cuvèe 4.5
Ricco dorato e carnoso goloso al naso ma sempre vivo in freschezza e agilità, la nuova cuvèe 4.5 tutta da uve Grand Cru di Mumm prende il nome dai 4 anni sui lieviti e i 5 territori grand Cru da cui provengono le uve. Si parte dal Pinot Noir, raccolto a Verzenay, Aÿ e Bouzy e lo si completa con look Chardonnay di Cramant e Avize. Colore intenso e ricco con sfumature dorate verdognole a sottolineare acidità e ricchezza di estrazione che poi emergono prepotenti nel naso complesso e ricco capace di comprendere frutta rossa di bosco, fragole , more mirtilli e tanto agrumato e una sfumatura gessosa intrigante e piena. Miele di tiglio, canfora, anice, lievito e pan briosciato finiscono di completare un sorso di una ricchezza con pochi eguali nel campo delle cuvèe non millesimate di “ingresso”.