Austero e finemente elegante, non ti aggredisce mai con il suo bel floreale secco e frutta sotto spirito, elegante e fine di tabacco, ribes nero, liquirizia, scorza d’arancio. (altro…)
Yearly Archives: 2010
Casina di Cornia Chianti Classico 2001
SorpRedente colore acceso e rubino dopo 10 anni, naso splendido e inebriante dolce di arancio e fragola, Spezia orientale e tamarindo, mora e rabarbaro, floreale provenzale e mediterraneo. (altro…)
Festival Franciacorta in Versilia 26-27 Giugno, weekend al mare tra spuma delle onde e bollicine e il Miglior Sommelier della Toscana!
Molti fiorentini si stanno già recando in Versilia per il weekend e molti altri da tutta Italia potrebbero pensare di farci un pensierino visto che oltre un po’ di sole e mare, sabato 26 e domenica 27 a Villa LA Versiliana a Marina di Pietrasanta si terrà il Festival del Franciacorta, abbinato all’attesissimo concorso Miglior Sommelier della Toscana edizione 2010, un titolo sempre ambito e garanzia di successi futuri per i vincitori (tutti gli ultimi vincitori si sono poi affermati in vari concorsi nazionali e internazionali!). E anche se la sommellerie non vi interessa, i vini in degustazione sono tanti e tutti di livello altissimo, tanto che uno spera anche che sia un pò nuvolo per avere la scusa buona… (altro…)
Aimone Giobatta Pigato Albenga 2009
Sulle prime non facilissimo da leggere, note di geranio e acqua piovana ma non spiacevoli, leggero al naso, poi lentamente basilico menta, nota ossidativa presente insieme a note iodate. (altro…)
Semplicemente, grazie
A tutti quanti sono venuti, a quanti ci hanno lavorato, ai produttori, rappresentanti, agenti, enotecari, ristoratori e appassionati e curiosi. (altro…)
Tre porcellini in Macelleria, San Miniato Giovedì 24 Giugno: Teatro, salumi di cinta e vini biodinamici
Ormai a San Miniato abbiamo imparato ad andarci…non solo per rifornirsi di salumi di cinta e di tartufi ma anche per gli spettacoli di animazione che la Macelleria Sergio Falaschi organizza di continuo. Stavolta oltre alla musica dal vivo, ecco una particolarissima piece teatrale ispirati ai Tre Porcellini, di allevamento, brado e semibrado. Un modo particolare di approfondire il discorso su qualità della carne e lavoro artigianale italiano di norcineria di alto livello. E come vini, incontro con i prodotti di Cosimo Maria Masini, biodinamici e naturali che meritano molta attenzione. (altro…)
RosaNero Rosato Eloro DOC Marabino 2009
Vigna cercata e acquisita di recente ma da sempre interessante come produzione, un rosato che nasce da uve nero d’avola scelte accuratamente (non è un salasso!) senza eccessi, trattate con cura ed estratte quanto basta con un colore perfetto rosa confetto, naso da vino rosso con frutta fragola lampone e quasi ciliegia, tamarindo e quasi succo di melograno. (altro…)
Metallica, Megadeth, Slayer, Anthrax: come vorrei essere in Bulgaria, oggi
Venti anni fa non fu possibile e in effetti all’epoca i quattro lati della fortezza del Thrash metal quasi non si parlavano, figuriamoci salire sullo stesso palco. Oggi invece, e ogni metallaro che abbia un cuore ci perderà qualche battito, a Sofia, Bulgaria, su uno stesso palco si alterneranno i miti assoluti della nostra gioventù e tuttoggi insuperati in tutto e per tutto da nessun band attuale. Sto parlando di Metallica, Anthrax, Megadeth e Slayer al Sonisphere Festival. (per rilassarsi il 23 ci sono pure i Rammstein) (altro…)
Anteprima God Save The Wine a Firenze 23 giugno: Santa Margherita e il Pinot Grigio immortale
Continuiamo a presentarvi le aziende che il prossimo 23 giugno animeranno la serata (e nottata) a Villa Bardini . Per ciascuna, pubblicate anche su FirenzeSpettacolo cinque domande su il vino e il momento che stiamo vivendo e ovviamente qualche dritta per i prossimi mesi! Parliamo con Alberto Ugolini che ha l’ingrombante titolo di “brand ambassador” per una realtà che conosciamo molto bene anche in Toscana (Lamole di Lamole) ma che fa parte del grande gruppo Santa Margherita, da sempre molto impegnata a comunicare il vino in maniera innovativa. (altro…)
Master per Manager di Imprese Vinitinicole: come imparare ad essere vignaioli e imprenditori, da Novembre 2010
Vi confesso di essere un pochino emozionato perchè essere chiamati per fare da docente ad un Master per aspiranti produttori di vino fa sempre un effetto particolare. E’ da pochi giorni online il blog del Master per Manager di imprese vitivinicole organizzato dallo studio Brogi-Pittalis di Firenze in collaborazione con la Scuola Sant’Anna di Pisa presso il Siaf di Volterra, che ovviamente prende in esame ogni aspetto del fare vino oggi, dal backgroung necessario, agli investimenti fisici e quelli immateriali, fino alla commercializzazione e al marketing dei propri prodotti. (altro…)