Monthly Archives: novembre 2020

Endrizzi Trentodoc Piancastello Riserva Brut 2015

Siamo in alto e non poco a 400mt slm in Trentino e qui la famiglia Endrizzi da cinque generazioni produce vino e il TrentoDoc è stata una naturale conseguenza fino ad arrivare ad uno dei prodotti di punta con la gamma Piancastello che prende il nome della zona dove si trovano la maggior parte dei vigneti.

Da chardonnay e pinot nero, 6 gr/lt ha intensità e frutto notevoli ma soprattutto una piacevolezza a tutto tondo che sorprende. Note di arancio, sambuco, anice e fiori gialli, carnoso frutto giallo e bianco inframezzato da fragole e lamponi con un corredo di pasticceria fragrante ad allungare il finale. La grande annata con calore si sente nel frutto che poi si avvicina al tropicale ma con una freschezza alpina che marca naso e sorso e lo rende sempre piacevolmente fresco e invitante. Ottimo sulla carne salada alla Toscana fatta dalle Sorelle Mannori nella loro macelleria di Prato con la Calvana.

Era Ora Riesling Borgogno Langhe DOC 2018

La scelta di Andrea Farinetti per la nuova vita di Borgogno punta sul Riesling, vitigno che in Piemonte sta mostrando un potenziale molto interessante anche oltre le due aziende storiche che ci hanno investito (Ettore Germano e Vajra). Questo di casa Borgogno contiene tutti gli elementi di magia classica del vitigno tra note tropicali di guava e frutto della passione, albicocca e mango insieme a gesso e tocchi fumè appena accenati.

(altro…)

Tolaini Chianti Classico Gran Selezione DOCG Montebello Sette 2015

Un cru aziendale in quel di Vagliagli da uve e nome alla Gran Selezione di Tolaini che esalta il sangiovese di questo vigneto su limo e argilla e molto scheletro. Venti giorni di fermentazione e macerazione poi 18 mesi in botti di medie dimensioni ne giustificano intensità e ricchezza di aromi e rimandi balsamici. In bocca si rivela un vino scattante, sapido, netto, agrumi, pepe, sale, di grande intensità fruttata tra ciliegia marasca, fragole in confettura, cuoio e cardamomo.

(altro…)

Endrizzi Golalupo Pinot Nero Trentino IGP 2016

Il pinot nero in Italia sta avendo un rinascimento o forse una prima vera e propria esplosione di iniziative e impegno da parte dei produttori. In Trentino la storia è antica e fatta di ottimi prodotti dalla qualità e pulizia pazzesche offerte a prezzi decisamente invitanti. Questo Golalupo prende il nome dal luogo a San Michele all’Adige vicino al fiume dove i lupi sono soliti sostare ed è non lontano da dove si trovano i vigneti di Endrizzi dedicati a questo vitigno bizzoso e dalla esigenze particolari.

(altro…)

Catadores di Cinta Senese sabato 27 e domenica 28 novembre con il Burdelivery!

Per il prossimi fine settimana Burde vi propone una esperienza multi sensoriale con la Cinta Senese… Grazie al grande investimento di Renieri nella formazione di catadores alla toscana per i suoi prosciutti di Cinta Senese e all’inventiva di Paolo Gori stiamo preparando delle Catadores Box che vi faranno arrivare a casa tutta la magia del nostro maialino preferito, toscano da sempre! Un maiale il cui grasso è ricco di acidi grassi insaturi, in particolare Omega 3 (capaci di diminuire i grassi nel sangue) e Omega 6 (con azione antitrombosi)…

(altro…)

Tutto il Gavi per Capodanno, ricette e contest mercoledi 25 e giovedi 26 novembre online

Questo è l’anno della promozione del cortese, vitigno storico che il Gavi porta sulle tavole di tutto il mondo e, in vista delle prossime festività di fine anno si terrà una web-conference (qui il link) ha per dibattere su Vino e cibo, nuova socialità in questo anno difficile e sostenibilità. Durante il webinar conosceremo conoscere le tre dimensioni del Gavi istituzionale: Fermo, Riserva e Spumante e impararemo ricette per esaltarlo a Natale e non solo… Vi aspetto mercoledi 25 alle 11, saremo prodighi di idee per le vostre prossime festività…

(altro…)

Colombaio Bianco Toscana IGT 2019 Il Colombaio di Cencio

La famiglia Farinetti entra in Chianti Classico in punta di piedi e per il bianco punta sulla tradizione di trebbiano e malvasia con piccole aggiunte di chardonnay pinot bianco e sauvignon che erano presenti in azienda dagli anni ’90. Il risultato è un vino sapido e carnoso con grandi profumi di fiori di campo, sambuco, ginestra, rosa gialla, elicriso e tocchi speziati solo appena burrosi.

(altro…)

Castello di Bossi Chianti Classico Gran Selezione DOCG Castello di Bossi 2016

Finezza eleganza e sorprendente agilità per questo vino bandiera di Castello di Bossi che ti aspetti ricco e roboante ma si rivela fine ed elegante grazie ad una annata maiuscola per agilità e freschezza. Questa Gran Selezione è un assemblaggio di vari sangiovese che tengono conto del bel mosaico di tufo, argille brune e gialle, sasso spezzato che compongono la geologia dei suoli aziendali.

(altro…)

Fèlsina Berardenga Chianti Classico Riserva DOCG Rancia 2009

Una delle aziende più famose di Castelnuovo Berardenga è certamente Felsina che con questa Rancia è stata tra le prime (già dal 1983, in barrique) a sottolineare la capacità di alcuni cru di dare vini originali e unici nel panorama chiantigiano. La riserva prende il nome da un vigneto molto vicino all’abitato di Castelnuovo Berardenga ma di grande altitudine che già nel 1983 dava sangiovesi in purezza di qualità superiore. Siamo a 480 mt slm con esposizione sudest e sole del mattino, maturazione lenta che porta finezza ed eleganza e c’entra anche la ghiaia e i sassi calcarei che contraddistinguono il sottosuolo.

(altro…)

Ornellaia e Cinghiale versione delivery! Sabato 21 e domenica 22 novembre lo portiamo a casa vostra…

Prosegue questo tempo balordo ma non rinunciamo a bere e mangiare come si conviene togliendoci qualche sfizio e proseguendo il nostro calendario degustazione in versione delivery! Stavolta è il turno dell’attesissimo Ornellaia e Cinghiale che sarebbe dovuto andare in scena venerdi 20 e sabato 21 novembre. Comprendiamo che non sia la stessa cosa ma abbiamo pensato che vi avrebbe fatto piacere ricevere la nostra proposta delivery dello stesso menu. Lo proponiamo in versione solo menu, menu con uno dei due vini, ovvero Le Volte dell’Ornellaia, e uno per quattro persone con due vini, Le Volte e Ornellaia stesso. Dal menu a 40 euro si arriva ai 350 del menu completo con due bottiglie di vino quindi potete scegliere di comporlo tutto secondo le vostre esigenze. (altro…)