Monthly Archives: luglio 2022

La Sbronza Igt Toscana Ansonaco del Giglio 2020

Da una vigna con un panorama spettacolare lungo la strada che porta al faro di Capelrosso all’isola del Giglio nasce il bianco di Dario Dainelli, ovviamente da uve ansonaco. Dorate come il vino le uve che porta al naso meravigliosi sentori di macchia mediterranea, elicriso ginestra, albicocca, pesca gialla e note agrumate incantevoli. In bocca si mostra grintoso e fresco con una sapidità iodata e marina che carezza il palato mentre le note aromatiche si spandono nel retroolfatto.

(altro…)

Maurizio Alongi – Vigna Barbischio Chianti Classico Riserva 2017

Quello di Maurizio Alongi è un progetto che regala ad ogni uscita vini magnifici e di personalità. La 2017 è sorprendentemente fresca, luminosa delicata e vibrante grazie alle sabbie sul macigno del Chianti, note di arancio rosso pepe e lamponi in confettura , grazia floreale viola rosa damascata tabacco dolce , succulento il finale con menta e sapidità che lo slanciano in una annata non semplice una risposta da fuoriclasse. Ricordiamo che Vigna Barbischio è un vino che nasce da due piccoli vigneti, a Barbischio, a pochissimi chilometri da Gaiole in Chianti.

(altro…)

Giulia IGT Toscana 2018 Villa Saletta (anteprima)

Il vino dedicato alla moglie dell’attuale proprietario di Villa Saletta è un blend di cabernet sauvignon e franc che già alla vista mostra baldanza e ricchezza. Note di marasca, amarene, fragole in confettura, rimandi balsamici animano un naso importante ma composto. Sorso di spinta e agilità nonostante le aspettative di magniloquenza.

(altro…)

Teeling Whiskey Single Grain 13 yo

Più unico che raro questo whisky “grain” che affina molto a lungo compreso tre importanti anni in botti di Bordeaux rosso. Il Teeling Irish Whiskey Single Grain Bordeaux Red Wine Cask è sicuramente uno dei protagonisti della rinascita del whiskey in questa nazione.   Al naso mostra acqua di rose, ciliegie mature, cannella e frutta rossa. Al gusto svela frutta estiva, confettura di frutti neri, crema alla vaniglia, mela rossa e melacotogna con un retrogusto di miele incantevole. Arrivano quindi di gran carriera la spezia, il legno tostato e le sensazioni di rovere calde avvolgenti.

(altro…)

Martedi 19 Luglio Champagne masterclass a Roma con Andrea Gori e Treccani Accademia

Tra i sogni che avrei voluto realizzare nella mia carriera di divulgatore del vino quello di tenere corsi e serate per la Treccani Accademia era troppo folle anche per la mia fervida immaginazione ma ora che si sta avverando sono davvero al settimo cielo! Martedi 19 luglio al Bettoja Mediterraneo (non lontano dalla Stazione Termini) saranno ben 8 gli champagne (tra cui Egly Ouriet, Pol Roger, Waris Hubert, Joseph Perrier…)  con cui cercheremo di leggere il cambiamento climatico e storico in atto nella denominazione di vino più prestigiosa del mondo. (altro…)