Come si trae il carattere da un territorio? Con la linea Green completamente bio di questa prestigiosa antica e grande maison di Champagne arriva la risposta decisamente convincente con un bicchiere dove il Pinot Meunier dona carattere contadino rustico ma squisitamente elegante come nei migliori figli della terra di Champagne. (altro…)
Andrea Gori
San Gimignano e la Grande Bellezza della Vernaccia
Pochi esempi come quello della Vernaccia di San Gimignano possono dire di sfruttare al meglio la sinergia tra posti spettacolari e abbacinanti ricchi di storia e passione come questo borgo nel senese e il carattere speciale dei vini che qui nascono. Soprattutto negli ultimi anni, complice anche una nuova sensibilità dei produttori, il lavoro è stato preciso puntuale ed efficace. Non ne siete convinti? Sentite come rispondono alle nostre domande su cosa renda così unico il loro territorio… (altro…)
Panzanello e la Grande Bellezza del vino di Panzano
Cosa c’è di speciale a Panzano? A parte la vocazione alla qualità di tutti quandi lavoriamo qui, come Panzanello, la grande attenzione al bio e al terreno senza chiedere troppo alle piante. Un piccolo modello per l’ITalia in genere di collaborazione e rispetto della natura. (altro…)
Mulini di Segalari Bolgheri Superiore 2010 DOC
Prima annata di superiore per quest’azienda “poco fuori dal bosco” e con un’altitudine non indifferente. Nel bicchiere si traduce in un Bolgheri molto fuori dagli schemi, piacevole cupo di frutto e sottobosco con lampi di balsamico e di lavanda a ravvivare il naso. (altro…)
Da Vertus alla campagna di Maiano con Paul Goerg Champagne al God Save the Wine del 25 Giugno a Fiesole
Paul Goerg è riconosciuta come una delle migliori interpreti dello Chardonnay, la cui eccellenza nasce dalla passione di 7 produttori che dal 1950 promuovono lo stile elegante e fine degli Champagne della Côte des Blancs. Situata nel villaggio di Vertus, nella zona sud della territorio di elezione dei più grandi Chardonnay della regione Champagne, la maison insiste su 120 ettari di eccezionale qualità iscritti a Premier Cru a Vertus. (altro…)
Idee e spunti nuovi per abbinare lo Champagne in maniera creativa
Quella offerta lo scorso 10 giugno dal Comitè Champagne ai primi 9 Ambassadeur du Champagne d’Italia per festeggiare il decennale della competizione è stata davvero un’occasione per lavorare sulla percezione e la comunicazione di queste bevanda, nonchè per mettere in pratica tanta teoria di abbinamento. Per la prima volta riuniti a Milano alla stessa tavola, oltre che per una affascinante degustazione “cieca” all’interno di Dialogo al Buio, è stata un’occasione per pranzare insieme e confrontarsi attorno ad alcune cuvèe particolari e i piatti proposti dal valente Tommaso Arrigoni di Innocenti Evasioni. (altro…)
A Milano tra Jazz e Vino giovedi 26 Giugno con Civiltà del Bere e il Vino per l’Estate
Mentre fervono i preparativi di God Save The Wine Il Vino dell’Estate il 17 Luglio al Baglioni di Firenze, ci fa piacere segnalare che la campagna di sensibilizzazione per il consumo del vino in Estate secondo i giusti rituali si fa strada anche a Milano con Civiltà del Bere che ripropone la sua manifestazione “Un vino per l’Estate” il prossimo 26 giugno all’Umanitaria -Chiostro dei Pesci, dalle 19 alle 24. La novità è che accanto alla manifestazione enogastronomica sarà possibile assistere ad una bella performance Jazz e alla proiezione di “Gigolò per caso” di Woody Allen. (altro…)
Quali sono i vini che piacciono a Radical, Socialite, Basic ed Enosnob? Quadrato Semiotico dei Wine lovers messo in pratica
A Verona ci avete subissato di domande e richieste di esempi su quali fossero i vini adatti ai vari profili evidenziati dalla ricerca di Squadrati riguardo i Wine Lovers. Con Lorenzo Biscontin, ideatore dell’iniziativa, abbiamo più volte ripetuto che non era così importante rispondere a questa domanda perchè ogni azienda avrebbe dovuto capirlo per sè stessa… Ma in realtà qualche indicazione su Business People di Giugno ci siamo sentiti in dovere di darvela. (altro…)
Clavesana Siamo Dolcetto per capire la campagna di Dogliani al God Save the Wine in Fattoria di Maiano il 25 Giugno
Ci sono pochi territori di così abbacinante bellezza come quello in cui nasce il Dogliani, uno dei territori di eccellenza del Dolcetto, di certo una delle uve con il potenziale meno sfruttato d’Italia. In lontananza la vista delle Alpi innevate tutto l’anno e l’inizio delle colline che poi diventeranno Langhe per un territorio che ha visto nascere tanti protagonisti della storia del nostro paese. (altro…)