Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

La Napa Valley domani 6 novembre con San Francisco a God Save The Great Wine Capitals all’Hotel Bernini

Il 24 Maggio 1976 Steven Spurrier, un noto giornalista inglese organizza  a Parigi quello che sarà  ricordato come lo spartiacque tra la vecchia storia del vino e quella moderna, una degustazione “cieca” con vini a base cabernet sauvignon e chardonnay della Napa Valley (tra i quali Chateau Montelena) capaci di sconfiggere i mostri sacri da Bordeaux. (altro…)

Profumi dal sottobosco…la stagione dei funghi e dei tartufi in tavola e nel bicchiere, ricette e vini

La stagione è finalmente propizia per le delizie del sottosuolo italico dove non lontano a tante radici di viti meravigliose si aggirano alcuni frutti di bosco molto speciali che rendono l’autunno un momento meraviglioso per sedersi a tavola e lasciarsi sedurre dai profumi intensi e particolari di funghi e tartufi. Partiamo quindi per un piccolo grande giro d’Italia in cerca di ricette a abbinamenti sfiziosi con i vini più adatti in edicola su Business People di Novembre! (altro…)

Tutto il sapore del vino del Portogallo Martedì 6 Novembre a God Save the Wine Capitals!

Sotto il profilo vitivinicolo, fino a pochi anni fa il Portogallo viveva una netta dicotomia: da una parte il Porto e il Madeira, vini liquorosi famosi in tutto il mondo, dall’altra vini leggeri, semplici e vivaci, soprattutto bianchi e rosati messi in vendita in bottiglie di terracotta. Miniera di vitigni molto particolari, il Portogallo non ha sprecato il proprio patrimonio ampelografico proseguendo solo su queste due strade, ma sta vivendo una certa riscoperta e valorizzazione di vitigni autoctoni, grazie all’impegno di grandi gruppi e di case storiche che hanno dato nuova linfa alla produzione. (altro…)

“Emozione, piacere, bellezza” Tre parole per il Sagrantino di Marco Caprai

Emozione, piacere e bellezza: le tre parole che descrivono i vini di Arnaldo Caprai, accompagnati dai bellissimi braccialetti Macramè a God Save The Wine nello splendido scenario di Palazzo Capponi a Firenze. (altro…)

Volnay 2010 Maréchal introdotto da Giampaolo Gravina

Annata 2010 Borgogna si rivela simile al 2009 in Toscana grazie ad un bel mix di personalità, freschezza e intensità di profumi, piacevoli da bere e da gustare. Questo 2010 da Volnay sembra trasgredire la regola che vede Volnay epitome dell’eleganza e della femminilità mentre questo è carnoso, colorato e intenso, prerogativa di Claude Marechal che quindi interpreta Volnay in questa maniera e l’annata gli dà una mano. (altro…)

Podere Fortuna Fortuni 2009 Pinot Nero secondo Andrea Paoletti

Dalle parole di Andrea Paoletti, enologo che accompagna Alessandro Brogi nella bella avventura mugellana del pinot nero, una sguardo ad un’annata bella intensa e succulenta per il Fortuni che ha grandi e intensi profumi al naso e una struttura importante in bocca amplificata da una pulizia assoluta. (altro…)

“Mineralità, agrumi e…culatello!” ecco le tre parole per lo Champagne Pertois Moriset da Le Mesnil

Mineralità, agrumi e..culatello: ecco le tre parole per descrivere le bollicine Champagne Pertois Moriset importate in Italia da “La Compagnia del Vino” a God Save The Wine che si è tenuto a Palazzo Capponi, nel centro di Firenze. (altro…)