Aperitivo domenicale di spessore questa Domenica alla Fiera di Firenze! Paolo Gori sarà alla Fortezza da Basso per questa nuova iniziativa e con SlowFood che tiene alcuni succulenti cooking show. (altro…)
Andrea Gori
Dal Chianti Classico di Greve ad Arezzo ecco Podere Santo Stefano al Tu-Wi nello stand God Save The Wine da oggi 20 al 22 Ottobre
Siamo nel Chianti Classico fiorentino a soli 2 km. dal paese di Greve in Chianti, con i suoi 20 ettari di vigna e 40 di oliveto produce mediamente all’anno 900 hl. divino Chianti Classico e 50 quintali di Olio di Oliva Extravergine. Gusto tradizionale e moderno secondo due linee di prodotto ma un grande legame soprattutto con Sangiovese e Canaiolo come vi potrete rendere conto venendoci a trovare al nostro stand al Tu-Wi di Arezzo! (altro…)
Dal Mugello ad Arezzo passando per la Borgogna, Podere Fortuna al Tu-Wi con God Save the Wine dal 20 al 22 Ottobre
Parlando con Alessandro Brogi è immediatamente chiaro cosa significhi farsi guidare dalle proprie idee, fantasie e persino un filo di pazzia. Nessuno avrebbe infatti puntato qualcosa su produrre vino nel Mugello, zona rinomata per essere del tutto ostile alla produzione di vino di qualità. E invece, complice l’uva più imprevedibile e folle del mondo, il Pinot Nero dei grandi vini di Borgogna, eccoci di fronte al piccolo grande miracolo di Podere Fortuna…che vale la pena riscoprire al Tu-Wi di Arezzo al nostro stand! (altro…)
Riecine la Gioia del Sangiovese in Verticale venerdì 19 da Burde, con funghi e peposo all’imprunetina
Riecine e la Gioia del Sangiovese in Verticale, un evento per capire il sangiovese da Gaiole tramite una delle realtà più coinvolgenti del Chianti Classico. In una verticale rarissima le annate più rappresentative di questo vino poco conosciuto ma stupendo con in apertura il fantastico Rosè 2011 e la presentazione della stupenda Riserva 2009. Sarà con noi Sean O’Callaghan che ci racconterà come questo piccolo borgo sia risorto da poco più di un rudere negli anni ’70 a grande realtà di oggi. (altro…)
Dalla Maremma ad Arezzo passando per il Pugnitello, ecco Roccapesta allo stand God save The Wine al Tu-Wi dal 20 al 22 Ottobre
Bella e romantica la storia di Alberto Tanzini che da Brescia con un lavoro a Milano decide di puntare sulla Maremma per dedicarsi con passione alla viticoltura. Siamo a Macereto, Scansano nel cuore della denominazione Morellino per vini che sanno sia di sole, frutta e boschi ma anche capaci di ricevere influenze particolari dal mare, tutte riscontrabili nei vini in assaggio al nostro stand al Tu-Wi di Arezzo proprio questo weekend! (altro…)
Le Bollicine della Compagnia del Vino, Prosecco e Champagne Pertois Moriset sui Lungarni per God Save the Wine 18 Ottobre Tre Parole per dirlo
Una distribuzione fiorentina che ha saputo farsi valere e conoscere in tutta italia per il grande focus su vini territoriali e diretti, accattivanti ma anche legati alle loro zone di origine. Forte la componente di bollicine con uno dei prosecco più conosciuti in città , Col de’ Salici, e uno Champagne di una piccola maison familiare tutto da scoprire, Pertois Moriset dal 1951 a Le Mesnil Sur Oger, uno dei territori più vocati della regione soprattutto per il grande Chardonnay minerale e fruttato unico al mondo, tutto da scoprire a Palazzo Capponi per il prossimo God save The Wine! (altro…)
Dalla Berardenga ai Lungarni con Castello di Bossi al God Save the Wine Tre Parole per Dirlo giovedì 18 Ottobre
La Famiglia Bacci abbraccia la Toscana del vino dalla Costa (Terre di Talamo con Morellino di Scansano, Vermentino e un rosato) fino a Montalcino (Renieri con Brunello, Rosso e Syrah IGT) con il cuore ovviamente nel Chianti Classico di Castelnuovo Berardenga, appunto nel Castello di Bossi con la riserva Berardo e il famoso Corbaia. Molti riconoscimenti e vini diffusi in ogni parte del mondo, grande attenzione all’espressione dei vini, dal gusto moderno ma mai troppo distanti dagli archetipi toscani dei rispettivi terroir come potrete assaggiare a Palazzo Capponi per il prossimo God save The Wine. (altro…)
Maremma e sogni di Borgogna sui Lungarni a Palazzo Capponi per God save The Wine e Casavyc il 18 Ottobre
Se c’è una zona ancora di frontiera del vino toscano questa è la Maremma con realtà nuove che provengono spesso da lontano e che portano in questa terra freschezza di idee e voglia di fare. Casavyc si è posta subito all’attenzione non solo per gli ottimi vini di territorio come i due Morellino di Scansano ma anche per un lavoro molto importante sulle varietà del Rodano e Borgogna, Syrah e Pinot Nero in primis come assaggerete a Palazzo Capponi al prossimo God Save The Wine. (altro…)
Passione Borgogna, per continuare ad amare questa terra
Davvero non servono molte parole oltre i video con cui Giampaolo Gravina giovedì scorso ci ha presentato il suo libro scritto insieme a Camillo Favaro. Un viaggio che dura da anni e che prosegue ogni anno e che Giampaolo ha deciso di condividere con noi in un libro che in questi giorni attraversa l’Italia a tavola con cene ed eveni in tutto lo stivale. Questo il piccolo report per video della nostra serata: (altro…)
Per una Smart City ecco lo smart Sommelier! Con ArSpot e il sommelier in realtà aumentata gratis allo Smau
Chi si ricorda dello Smau? In gioventù ci siamo stati o ci abbiamo lavorato tutti almeno una volta…Vi farà piacere sapere che dal 17 al 19 ottobre (Fiera Milano) se volete visitarlo potete usufruire di un ingresso omaggio grazie ad ArSpot e Ar Wine i due servizi di realtà aumentata nati per raccontare il vino e il cibo delle eccellenze italiane. (altro…)