Mezzo ettaro piantati per un vino dolce ma un terreno particolare come quello attorno a Magliano in Toscana ha dato note meno classiche e più compatte, dirette, sapido e quasi marino, note risvegliate dalla risacca versiliese sulla quale l’abbiamo assaggiato. Un caso di interazione uomo clima territorio molto particolare, risvegliabile nel vostro bicchiere più o meno quando lo desiderate… (altro…)
Andrea Gori
Champagne e mare, binomio irrinunciabile o vecchio clichèe? Abbiamo verificato
Non siamo tipi da lasciarsi sfuggire nè la possibilità di verificare se è vero che lo Champagne è davvero la bevuta ideale al mare al tramondo nè il fatto di provare a confutare il tutto sostenendo che sia ormai un luogo comune. La verità sta nel mezzo e come sempre lo Champagne, qui con Nicolas Feuillatte, sa adattarsi ad ogni momento sottolineando quanto ha di speciale o rendo unico un momento che potrebbe risultare monotono per quanto piacevole. (altro…)
Proviamo le Wine Emotions sulla spiaggia con Pomino Bianco e Rosso, chardonnay e pinot nero dalla Rufina al mare
E’ capitata proprio nel momento giusto la possibilità di mettere alla prova Wine Emotions, l’app di Frescobaldi per assaggiare i vini e legarli ad una emozione, ad un ricordo, ad un’immagine. Quanto sei su una terrazza versiliese le suggestioni si sprecano ma spesso ci permettono proprio di descrivere un vino in maniera nuova e più adatta rispetto ai paroloni classici di tanti giornalisti e sommelier. (altro…)
Un’Arabesque sulla spiaggia con Guicciardini Strozzi e il bianco toscano che sa di mare
Suggestione della danza e delle acque già dall’etichetta per Arabesque, il vino di Guicciardini STrozzi legato all’estate, al mare e alla voglia di vivere. Degustato a bordo vasca ha mostrato la capacità di legarsi con l’ambiente e con le emozioni estive di tutti noi in una bella serata di fine luglio in Versilia. Quanto conta la suggestione nell’apprezzare un vino? (altro…)
Chianti Classico anche sulla spiaggia con San Felice e un rosato di maremma
L’Estate ormai sfoggia sempre più i vini rossi sulle tavole ci sorprendiamo sempre meno di vedere vino rosso abbinato in maniera creativa sulla spiaggia. Di più quello di San Felice presenta anche la particolarità di portare con sè il Pugnitello e il suo carattere speziato. Spezie e grandi profumi anche nel rosato di Perolla con sangiovese , cabernet e ciliegiolo a dare un gusto particolar e accattivante, frivolo ma capace di sfidare gli anni, sempre difficile per un rosato. (altro…)
L’Acquagiusta sulle spiagge è forse un rosato di Alicante dalla Maremma?
Due chiacchere tra bordovasca e in riva al mare con Tenuta la Badiola e i loro vini Acquagiusta a base di Vermentino, il bianco, un rosso bordolese ma peso piuma e un rosato particolare sempre più buono e azzeccato ogni anno prodotto con uve Alicante, sinonimo di Grenache, una classica uva presente da secoli in Maremma e usata tradizionalmente per il taglio del sangiovese nel Morellino di Scansano. (altro…)
Lasagne di San Lorenzo oggi | Buone stelle e buone ferie a tutti ci vediamo il 21 agosto qui da Burde!
Ci siamo finalmente alla notte delle Stelle! Oggi venerdì 10 agosto per festeggiare San Lorenzo a pranzo abbiamo le lasagne, nella versione roboante di Giovanni Fabbri da Strada in Chianti al sugo di peperoni e carne, una specialità purtroppo relegata quasi solo al giorno di San Lorenzo appunto. Per molti secoli ogni anno in questo giorno grandi erano i festeggiamenti alla basilica dedicatagli in centro e dopo l’esposizione delle reliquie veniva benedetta la città, si correva un palio a cavallo per le strade del centro. (altro…)
Cantine aperte d’Agosto, tutti gli appunti dall’arte al cinema fino alla vita contadina, dal Piemonte alla Sicilia
Se pensavate che una cantina servisse solo per fare il vino vi siete sbagliati di grosso, ecco un programma dettagliato per la fine della vostra Estate ricco di cinema, arte, cultura, storia e spettacoli nonchè lavoro fatica e profumo di uva appena colta visto che tutto quanto ruota e si svolge a pochi passi da dove in questi giorni l’uva sta arrivando alla maturazione ottimale per il grande vino italiano. In edicola su Business People una guida ragionata per vivere il vino anche in vacanza, la vostra almeno! (altro…)
Check in all’aeroporto di Peretola e pranzo da Burde, su Panorama in edicola tra le “50 soste per chi è in viaggio”
In effetti è un’usanza che abbiamo cominciato a vedere da un po’ di tempo ovvero clienti (spesso turisti ma molto più spesso fiorentini in transito) che decidono di arrivare all’aeroporto di Peretola, lasciare i bagagli al check in e venire a pranzo da noi, distanti neanche 5 minuti. Considerando che se ci impegniamo riusciamo a farvi mangiare anche solo in 40 minuti dall’antipasto al dolce direi che si può fare come racconta Panorama in edicola questa settimana. (altro…)
God Save The Wine sulla spiaggia! Una serata indimenticabile in Versilia. Appuntamento a giovedì 20 settembre a Firenze per il nuovo calendario!
E finalmente siamo riusciti a sbarcare sul mare e portare il concept del bere vino in maniera semplice ma approfondita e seria senza paroloni e concetti astrusi. Nel portare tutto questo al mare la possibilità di trasformarsi in “solo” una grande festa era alta ma grazie al nostro pubblico, molti fiorentini in trasferta ma anche altrettanti e più vacanzieri e indigeni versiliesi, è andato tutto nel modo giusto. (altro…)