Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

I profumi della Val di Cecina e Montescudaio con Ginori Lisci al God Save The Wine Villa La vedetta 24 Maggio

Con i Marchesi Ginori Lisci, che troveremo il 24 maggio a God Save The Wine “I Profumi del Vino” ci troviamo in Val di Cecina, ovvero nella parte più settentrionale della Maremma toscana. Non solo vigneti ma 2000 ettari con boschi, seminativi e oliveti attorno al Castello Ginori in Querceto. Dietro ai ben 700 ettari di seminativi c’è un progetto di energia alternativa garantita dalla trasformazione in biogas di materie prime coltivate in loco (come il sorgo il mais e il triticale) e anche di sottoprodotti agricoli che andrebbero altrimenti perduti. Così non solo l’intero complesso del Castello è reso energicamente autonomo ma ricevono energia pulita ulteriori 1281 famiglie. (altro…)

Chateau Haut Bacalan 2006 AOC Pessac – Leognan

Uno Chateau molto particolare, estremamente devoto al Merlot che è presente all’80% del blend. Bottiglia importante e molto importante anche l’uso del legno che copre molta dell’espressività fruttata del vino. Molto evidenti tostature, cacao, chiodo di garofano con mora e prugna che fanno capolino. (altro…)

Gli aromi del Poggio alle Mura, da Montalcino alla terrazza di Villa LA Vedetta il 24 Maggio con Castello BAnfi

Dal 1975 presenza rassicurante e multiforme del paesaggio ilcinese, Castello Banfi oggi presenta una nuova linea di vini discendenti dal celeberrimo cru “Poggio alle Mura” che oltre al Brunello di Montalcino esce anche con un Rosso proveniente dal medesimo vigneto. Vigneto ormai storico già capace di dare grandi vini dal dopoguerra in avanti e oggetto di grandi studi atti ad individuare i cloni particolari di Sangiovese che crescevano nella zona. Sangiovese che regala profumi straordinari al cru di cui assaggerete tutti i vini al prossimo God Save The Wine presso Villa la Vedetta sul Piazzale Michelangelo a Firenze! Scopriamolo insieme:

(altro…)

Maialino Maremmano con Sangiovese e Ciliegiolo, Pitigliano e Maremma alla prova della tavola venerdì 11 da Burde

Questo venerdì 11 maggio va in scena una serata ricca di sangiovese, alicante, ciliegiolo e bianchi sorprendenti da malvasia, trebbiano ma anche un territorialissimo sauvignon. In tavola, alcune specialità maremmane e di stagione come il Riso di Primavera in brodo, le crespelle agli asparagi , il maialino agli odori di macchia e un dolce curioso e particolare ovvero lo Sfratto di Goym direttamente dalla tradizione ebraica della zona.Pitigliano e Scansano, i bianchi di Maremma del tufo e i rossi della nuova Maremma con Montauto e Podere 414 di Simone Castelli e nei pianti un sunto del gusto maremmano e di stagione. (altro…)

L’ingresso delle uve internazionali nel Castello di Ama Chianti Classico Riserva 2008

Un “esordio” particolare per un vino che tutti conosciamo ma che assume nuova veste e nuova tipologia pur rimanendo lo stesso. Con il nuovo regolamento sulle Riserve del Chianti Classico infatti non è più possibile far uscire vini “base” con invecchiamento e struttura da Riserva ed ecco che l’archetipo del Chianti Classico deve per forza porsi al vertice della piramide qualitativa della DOCG. E lo fa con slancio e vigore, ribadendo molti concetti cari a Marco Pallanti e soprattutto introducendo per la prima volta uve internazionali nel blend del “Classico”. (altro…)

Quanti sono i colori del vino? Prima video lezione del mini corso God Save The Wine

Non vogliamo fare niente di rivoluzionario con God Save The Wine ma almeno provare a combinare qualcosa di nuovo nel campo della comunicazione, ovvero unire il dilettevole delle belle serate in cui tutti insieme assaggiamo dei grandi prodotti all’utile di capirne ogni volta qualcosa di più. Per tutte le persone che seguono i corsi sommelier o che pensano di farlo o per chi ha iniziato il percorso ma non sa se continuare o semplicemente per chi voglia passare una serata da cui tornare con qualche approfondimento in più.

La prima di queste serate (qui tutte le foto)  è andata in scena al Lungarno Hotel (tra i più panoramici e suggestivi di Firenze) e l’abbiamo dedicata al colore del vino e ne abbiamo ricavato un video che dedichiamo al nostro pubblico sempre più numeroso e fedele. (altro…)

Conosciamo il colore del Franciacorta con Villa Crespia Arcipelago Muratori

Non possiamo più chiamarle bollicine ma almeno potremo ossevarle con gusto e piacere mentre aspettiamo di sentire i suoi profumi…Il Franciacorta di Villa Crespia Arcipelago Muratori è stato uno dei protagonisti della bellissima serata al Lungarno Hotel a Firenze per conoscere e imparare insieme ai tantissimi ospiti le sfumature dei Franciacorta. (altro…)

Come si degusta un formaggio ? Mini lezione con Paolo Gori e Formaggi Corzano e Paterno

Mini lezione di tecnica degustativa di un formaggio artigianale con Paolo gori durante l’annuale serata da Burde Birra e formaggi di Primavera. In tavola i formaggi di Corzano e Paterno ma non solo. Una serata incredibile per profumi e sapori grazie anche alla bella scelta di Birre in abbinamento e alle preparazioni come i carciofi ripieni di marzolino. Ma il protagonista formaggio richiede un minimo di attenzione se lo si vuole davvero apprezzare al meglio. (altro…)

Mattia Barzaghi re-Zeta tutto e ricomincia da Villa la Vedetta il 24 Maggio: scoprite i profumi della Vernaccia di San Gimignano al God Save The Wine!

Premio miglior Cantina emergente 2011 per il Gambero Rosso, Mattia Barzaghi (sopra nella foto di Chiara Giovoni) presenta le nuove etichette della sua Vernaccia di San Gimignano, con dei nomi evocativi: “è” (un tempo Zeta) è l’emblema dello stile Barzaghi, con una personalità freschissima e la tensione minerale ruggente del vitigno, inconfondibile. I punti cardinali sui prodotti sono quelli che hanno portato questi vini alla ribalta dei premi nazionali: Vernaccia in purezza, attenzione ai dettagli in vinificazione, conduzione biologica del vigneto, nessuna concessione ad aromi diversi da quelli che caratterizzano questa uva difficile da domare ma facile da amare. In degustazione anche “contro” il nuovo blend di malvasia e trebbiano, tutto da scoprire. (altro…)

La vostra cena da Burde

Sapete tutti che siamo da sempre aperti solo a pranzo e solo da pochi anni abbiamo deciso di aprire anche al venerdi…Ma forse non tutti sanno che dal lunedi al giovedi è possibile cenare da noi su prenotazione, per gruppi di almeno 20 persone, prenotando una sala tutta per voi e accordandoci sul menu!

Un modo per gustarsi Burde con calma e tranquillità con qualche minuto in più da dedicare a quel succulento pezzo di bistecca, al quella minestra così saporita o sorseggiando un calice di un grande rosso di Toscana. E perchè no, magari buttarsi in qualche abbinamento più spericolato aprendo qualche bottiglia della nostra carta di Champagne.

vacanze toscane burde saletta

 

 

Qualunque sia la vostra idea di cena tra amici, tra colleghi o familiari, scriveteci a info@daburde.it  oppure chiamateci allo 055317206, saremo lieti di allestire per voi uno dei nostri menu per le vostre cene a partire da 33€ tutto compreso dagli antipasti al dolce e vino della casa compreso.

Vi aspettiamo anche la sera, quando avete voglia…