Dal bianco Lamelle di Chardonnay fino a Il Borro passando per Syrah e Sangiovese, tutta la gamma espressiva dei vini Ferragamo raccontati da un sommelier di classe internazionale come Luca Martini, campione italiano AIS. (altro…)
Andrea Gori
Chianti Colli Fiorentini #Vinitaly Marco Ferretti e il kit ristoratori
per presentatare il vino di Firenze, ecco un kit con bottiglie di vino, biscotti, dropstop per versare il vino, bicchieri e ovviamente il gusto di Firenze in tutto il suo splendore leonino. Ne parliamo con Marco Ferretti, produttore e membro del Consorzio Colli Fiorentini a Vinitaly. (altro…)
Cultus Boni Autoctoni e Occhio di Pernice Badia Coltibuono #vinitaly
Badia a Coltibuono significa non solo grandi paesaggi ma vini che si arricchiscono del territorio in cui nasce. PEr esempio ecco Cultus Boni per sangiovese e vitigni autoctoni come malvasia canaiolo mammolo e malvasia nera. Presentato anche il grandioso Occhio di PErnice vinsanto da Sangiovese che stupisce per freschezza e corpo snello. (altro…)
La Historia d’Italia è un vino da Conte Ferdinando Guicciardini #vinitaly
Da uno dei libri di storia italica più antichi e prestigiosi, scritti da un avo del conte Ferdinando Guicciardini, ecco un vino che affonda le radici nella storia italiana ma che vuole essere contemporaneo fresco e godibile , con la scelta dell’uvaggio con il Merlot e Sangiovese meno peregrina di quanto si possa pensare.
Chi compra Diadema? A #Vinitaly scopriamo abitudini inusuali dei clienti di vino
Regalistica e non solo nel panorama dei clienti Diadema come ci racconta Francesco da sempre al cuore della casa dell’Impruneta. Molti stranieri, nuovi mercati ma non solo… (altro…)
Come usare il Sangiovese nei nuovi mercati : Federico Cerelli da Castello di Gabbiano “Sangiovese brutta bestia”
Il sangiovese è una brutta bestia che da risultati meravigliosi ma necessita tempo per definirsi e diventare splendido. Ma nel frattempo occorre convincere e farlo piacere a palati più adusi a vini morìbidi e accattivanti. (altro…)
Castello di Poppiano a #Vinitaly la storia e il presente
Intervista con il Conte Ferdinando Guicciardini sul mondo del Castello di Poppiano e la storia della tenuta nelle ultime centiaia di anni…fino ai 240 ettari attuali dove il Sangiovese è sempre e comunque il vitigno principe. (altro…)
Tecnologia droni e Natura | Vernaccia di San Gimignano a #Vinitaly
La dimostrazione che una delle denominazioni più antiche del mondo è all’avanguardia della tecnica. Ecco come vola il drone (elicottero a 8 eliche) dotato di fotocamera per girare su vigneti e torri di questo borgo di Toscana. (altro…)
In bicicletta a #Vinitaly | Leonardo Romanelli sui pedali per assaggiare il Nobile di Salcheto (e risparmiare un poco di CO2)
Non solo crudeltà gratuita quella di Michele Manelli ma la precisa volontà di far capire praticamente cosa significhi impatto ambientale di scelte energetiche e come si possa anche in una fiera non solo abbattere il consumo elettrico (usando pannelli solari dall’albergo) ma anche coinvolgere i degustatori nel produrre energia per lavare i bicchieri e raffreddare i vini.. (altro…)