Corsi e aggiornamenti sul vino

Corsi di primo secondo e terzo livello AIS, seminari e altri eventi didattici AIS e non

Vitigni Autoctoni e Reliquie della Sicilia, la ricetta per il futuro del Vino Siciliano secondo Attilio Scienza a Sicilia en Primeur 2012

Al culmine di Sicilia En Primeur un intervento interessante e completo sulla storia peculiare della viticoltura siciliana che ha smosso un bel dibattito sul suo futuro e sul grandissimo passato tutto o quasi  da ri-scoprire e rivitalizzare.  (altro…)

Corso intensivo di Web Marketing con Andrea Gori, Leonardo Romanelli e Luigi Pittalis venerdì 9 marzo, chi ne approfitta?

Date le tante richieste che riceviamo ogni giorno sia io che Leo, abbiamo deciso con l’aiuto di Luigi Pittalis di organizzare finalmente un “crash course” in web marketing del vino per raccontarvi vantaggi opportunità di questo modo di comunicare e vendere il vino che oggigiorno non può più essere ignorato dalle aziende. Non vi promettiamo miracoli ma di sicuro uscirete dalla giornata di venerdì 9 marzo con un nuovo modo di vedere il mondo che vi circonda, promesso! (altro…)

Cerchi le slide delle lezioni AIS? Oggi le puoi leggere anche sul tuo iPad e iPhone

Se volete aggiungervi alle oltre 4600 persone che hanno scaricato le mie slides sulla Tecnica di Degustazione AIS (più del 10% dei tesserati sommelier in Italia a occhio) da oggi buone notizie. Tutte le presentazioni presenti su SlideShare sono disponibili in formato HTML5 e quindi aggirando le idiosincrasie con Flash di molti dispositivi mobili (non solo Apple) abbatte una barriera importante. (altro…)

Autoctoni d’Italia 30 settembre da Burde: Etna, Montefalco e Toscana segreta con Emiliano Falsini a cena da Burde!

Autoctoni d’Italia sotto la guida di Emiliano Falsini, una serata alla scoperta dei vitigni che fanno grande il nostro paese e la sua enologia come il Nerello Mascalese sull’Etna, il Ciliegiolo e il Canaiolo e Aleatico della Toscana, il Trebbiano Spoletino dell’Umbria per una festa dell’autoctono e del gusto del territorio. (altro…)

Fragranze 2011 Pitti: alla ricerca del naso assoluto da sommelier

Nel nostro peregrinare assorto di una domenica escogitando di tutto per proseguire il boicottaggio del calcio ci decidiamo finalmente di dedicare qualche ora ad un tema che riempie pagine su pagine del mondo del vino ma che non gli appartiene in maniera esclusiva ovvero quello dei profumi. Approfittiamo quindi di Fragranze 2011 organizzato da Pitti alla Stazione Leopolda per arricchire di strabilianti sentori il nostro vocabolario da sommelier. (altro…)

Sabato 28 e Domenica 29 degustazione per mamme e papà (e bambini) a Ruralia, Firenze con Le Città del Vino e Filippo Bartolotta

Molti eventi questo finesettimana nel mondo del vino (oltre ovviamente Cantine Aperte domenica vi fate una idea leggendo da Stefania e da Elena) ma vi segnalo anche questa piccola grande iniziativa di Filippo Bartolotta su a Ruralia, il bel festival della vita agricola di Villa Demidoff. Si tratta di una degustazione particolare dove mentre i grandi degustano, i piccoli (ma anche i genitori) avranno risposte a domande come “perché si piantano le rose nei vigneti? Come avviene la fermentazione? Come si degusta un vino, e, soprattutto chi è nato prima? Il vino o la birra? (altro…)

Biodinamica e Scienza, paradigmi a confronto (finalmente?): disponibili gli atti integrali del I Convegno

Di Biodinamica e vino se ne parla fin troppo oggi ma in pochi si sono messi fin dall’inizio in testa che per l’affermarsi di un nuovo modo di guardare al vino non poteva prescindere da due aspetti: un approccio serio, rigoroso e quanto più scientifico possibile al fenomeno e una serie di prodotti organoletticamente ineccepibili. Leonello Anello ne ha fatto una missione fin dagli inizi delle sue attività di consulenza e già ha una sua tradizione il Convegno annuale a Cerreto Guidi sulla Viti-vinicoltura biodinamica moderna, con una prima edizione nel 2009, di cui sono disponibili gli atti e la  Seconda Edizione che ricorderete lo scorso anno. (altro…)

A tavola con il Sauternes | Abbinamenti (im)possibili con i vini dolci

Quando si parla di vini dolci a tavola le reazioni sono spesso di orrore e disgusto e tiriamo in ballo scusanti varie per non provarci nemmeno. Vito Mollica del Four Seasons Firenze invece di fronte ai 12 vini previsti per la serata, uno per ogni annata da 12 grandi Chateau di Sauternes e Barsac compreso il monumentale Chateau d’Yquem (a seguito della grande degustazione pomeridiana di cui trovate traccia qui), si è ingegnato per adattare alcuni suoi piatti alla causa e riuscendo al contempo a non esagerare in intensità e consistenze per permettere una cena agevole e senza affaticamenti eccessivi al palato, cosa scontata quando si vanno a bere vini con minimo 14% di alcol e 150 grammi/litro di zucchero… (altro…)

Morbida o secca? Per non dirlo mai più ecco il Corso assaggiatore grappa e acqueviti a Firenze dal 7 Marzo con ANAG

Nel curriculum di ogni appassionato non dovrebbe mai mancare un minimo di nozioni sui distillati. E non parliamo di rum, whisky e altri pur validissimi distillati di altri paesi. In Italia abbiamo un prodotto unico  al mondo che appartiene solo a noi e alla nostra cultura e purtroppo siamo ancora a chiedere “vuole una grappa morbida o secca?”
Per capire che l’universo della Grappa è molto più sfaccettato di quanto vi immaginiate, vi segnalo la prossima opportunità formativa da prendere al volo ovvero il Corso di Primo Livello Anag a Firenze. (altro…)

Corso Sommelier a Firenze, Siena e Lucca: partono i primi livelli AIS, siete ancora in tempo!

Mancano pochi giorni ma fate ancora in tempo ad approfittare dei corsi in partenza su Siena (20 gennaio) Firenze, (24 gennaio) e Lucca (9 Febbraio),   tre delle piazze italiane più importanti per il vino. Inutile che vi stia a dire quanto ha cambiato la mia vita professionale…nonostante le critiche che spesso vengono fatte ai corsi AIS, sono sempre più convinto che siano ancora i riferimenti per chi vuole imparare a fare questo mestiere. (altro…)