Degustacene da Burde

Serate da Burde in compagnia di buoni vini e buon cibo…o così speriamo!

Ciudá Seis – Mencià Joven 2019 Ribeira Sacra DO

Fresco dolce e raffinato con quel tocco spagnolo di freschezza insolita che la Ribeira riesce ad infondere nella sua uva mencia. Questo “joven” di Ciuda Seis convince e seduce con le sue note mediterranea e appena vegetali di carrube, verbena su tappeto fruttato scuro intrigante e originale.

(altro…)

Tommasi Amarone della Valpolicella Classico 2018

La storica etichetta di casa Tommasi con questa 2018 prosegue il percorso di asciugatura del sorso e della sua secchezza con carico zuccherino ridotto al minimo e capace di rendere questo Amarone particolarmente bevibile e piacevole. Note di amarena, mon cheri, ciliegia candita e frutta scura di bosco lo caratterizzano da subito con rimandi speziati di sandalo, vetiver e aloe che si rincorrono a completarlo al naso. Sorso deciso e di carattere ma mai eccessivo, con il balsamico a sfinare i 15 gradi di alcol comunque difficilmente rilevabili alla beva.

(altro…)

Serafini & Vidotto Il Rosso dell’Abbazia Montello Colli Asolani DOC 2017

Uno dei primi esempi di bordolesi italiano e primo vino realizzato da Francesco e Antonello Serafini con una storia ormai lunga oltre 35 anni. Anche nella 2017 il Rosso dell’Abbazia non smette di meravigliare per eleganza complessitià e piacevolezza.

(altro…)

Sabatelius Blanco Ribeira Sacra DO 2021 – Godello & Treixadura

Il lato nordico della Ribeira Sacra viene perfettamente interpretato in chiave bianca da Manuel Primitivo Lareu López con questo riuscito mix di uva galiziana (godello) e basca (traixadura). Il risultato è tanto floreale e balsamico tra timo rosmarino e fruttato che sfiora il tropicale pur mantendosi sempre su stonefruit nord europa. Sorso scattante fresco e sapido con rimandi iodati e gessosi. Ideale su tapas e piatti di pesce, da noi ideale sulla tortilla patate e funghi di Paolo Gori.

(altro…)

Il Colombaio di Cencio Chianti Classico Monticello 2020

Fresco, diretto, immediato e con una gustosità particolare che deriva dal macigno del suolo in cui crescono le viti. Il Colombaio di Cencio Monticello esprime in maniera precisa e accurata il lato di Gaiole più impervio ed etereo ed è un vino con poche concessioni alla ruffianeria. E’ invece vigoroso, fresco con frutto sottile ma profondo, accattivante ma mai svenevole, fresco e piccante, adatto a moltissime occasioni.

(altro…)

Venerdi 28 ottobre La Romagna della Sangiovesa in trattoria! Piada, cappelletti e pollastri

Appena premiata con la chiocciola e i tre gamberi, la più famosa e storica osteria di Romagna viene ospitata in trattoria per festeggiare la loro favola di impresa integrata di ristorazione, una realtà più unica che rara che alleva e coltiva tutto quanto cucina! Grazie alla collaborazione con il nostro Paolo Gori avremo in tavola contaminazioni tosco-romagnole nei piatti e nei bicchieri. Nella stessa serata verrà presentato il nuovo libro di Giorgio Melandri “La Sangiovesa, La Romagna di Trent’anni di cucina“.

(altro…)

Capannelle Chianti Classico Gran Selezione 2016

Manuele Verdelli racconta storia e stile di Capannelle, l’azienda più vicina al borgo di Gaiole e che accoglie dall’alto ogni visitatore della città. La Gran Selezione è l’ultimo vino nato in azienda e raccoglie in parte l’eredtà della Riserva ma esprimento garbo e grazia di un sangiovese in quota tra ribes rosso, frutta di bosco scura, rose marocchine e cenni di macchia mediterranea. Il sorso ha sostanza e polpa ma il tannino e la bella freschezza dell’annata lo rendono sorprendentemente lieve e arioso.

(altro…)

Venerdi 21 e sabato 22 Ribeira Sacra con Winescout in trattoria!

In trattoria ci piace sperimentare sempre nuovi vini e territori e confrontarli con le nostre ricette e tradizioni. Ecco perchè abbiamo accolto la proposta di Winescout di organizzare una serata (già soldout!) sulla Ribeira Sacra la  più piccola e sperduta DO spagnola con vigneti in pendenze sconsiderate e vitigni autoctoni particolarissimi .

(altro…)

Serafini & Vidotto Recantina Montello Colli Asolani DOC 2020

Incontriamo per la prima volta in trattoria ma anche nella vita di molti degustatori la Recantina ovvero l’unico vitigno autoctono del Montello arrivato fino a noi. Dalla particolare forma del grappolo cilindrico e molto compatto, non ama le zone umide e i fondovalle ma nelle giuste condizioni produce bene (anche se non molto) e regala vini dal bellissimo e moderno equilibrio acido sapido fruttato.

(altro…)

I Sodi Chianti Classico Riserva 2018

Andrea Casini introduce la sua azienda da Monti in Chianti e la loro filosofia aziendale fortemente centrata su sangiovese e anche sul canaiolo cui dedicano un vino di bella ricchezza e personalità. Questa riserva ha stile e garbo ma soprattutto la bella dolcezza di amarene e mirtilli con tratti di viola candita e alloro che caratterizzano la 2018 in zona. Sorso di struttura e importanza ma soprattutto di soddisfazione godereccia bevuta da sola e soprattutto con piatti di bella succulenza e aromaticità.

(altro…)