Torna l’annuale appuntamento con lo Champagne in trattoria con una selezione di bollicine per le vostre feste in una serata dove ne scopriremo le mille sfumature di godimento che sa regalare. Il tutto in abbinamento con un menu di Paolo Gori in collaborazione con Calvisius Caviar per rendere il tutto ancora più imperdibile…. (altro…)
Eventi e degustazioni in giro
Venerdi 16 novembre Amarone vs Brunello in trattoria: Podere le Ripi da Montalcino e Brigaldara dalla Valpolicella
The Circle a Merano! Da sabato 10 a lunedi 12 novembre un nuovo modo di divere il Meran Wein Festival
Ci siamo finalmente! La nuova edizione del sempre attesissimo Meran Wein Festival sta per andare in scena con la sua rassegna enoica curatissima e selezionata da Helmuth Koecher in riva al Passirio ma per la prima volta sarà affiancato da uno spazio lounge intrigante e particolare con una serie di appuntamenti di degustazione e talk show imperdibili e una nuova dj session di Burde DJ che vi terrà compagnia lunedi 12 novembre dalle 22…un modo splendido di salutare la kermesse meranese prima di brindare martedi 13 novembre mattina con lo Champagne Cat Walk!
Sabato 27 Ottobre a Vicenza Durello & Friends: vini da vertigine quando la montagna fa il metodo classico!
Torna Durello&Friends e stavolta per la regola dell’alternanza con Verona saremo tutti a Vicenza a Villa Bonin a parlare del nuovo fenomeno emergente in bollicina d’Italia ovvero il Monti Lessini e il Durello Spumante. Metodo classico e Martinotti che esaltano il carattere della durella, l’antica uva dalla leggendaria acidità che stavolta se la vedrà contro i metodo classico più estremi e di montagna d’Italia dalla Val d’Aosta fino all’Etna passando per Trentino e Alto Adige con il precursore Josef “Arunda” Reiterer. Vi aspetto sabato 27 ottobre prossimo dalle ore 19 ma non finisce lì…
Venerdì 26 ottobre in trattoria Fonterutoli e il Chianti Classico di Castellina con la guancia al sangiovese di Paolo Gori
L’eleganza mascolina e la classe dei vini dei MArchesi Mazzei in Fonterutoli dal 1435, vini affascinanti che nascono da un microclima e suoli molto particolari e condotti con cura maniacale in tutte le sue parcelle e cloni di sangiovesi. Approfondiremo la conoscenza dei sangiovese di Fonterutoli con i loro Chianti Classico, il Mix36, la Gran Selezione 2008 in magnum e il ritorno di un vecchio amico, il Concerto di Giulio Gambelli con un menu di Paolo Gori a tutta Toscana…
Giovedi 25 Ottobre a Firenze Autoctoni contro Alloctoni! La sfida del terroir italico da Signorvino
Al Ponte Vecchio, sul lungarno più suggestivo di Firenze (e in seguito mercoledì 14 novembre nella splendida Piazza Maggiore a Bologna) giovedi 25 ottobre God Save The Wine invita a sorprendervi da Signorvino in un’occasione speciale di riflessione su ciò che ci rende italiani, persone e vitigni…e sul senso dell’accoglienza, a partire dal terroir che rende speciali i vini italiani!
Venerdi 19 ottobre in trattoria Carpineto il Cinghiale e il tempo della Toscana dal 1990 al 2013
Serata speciale per la cena degustazione, Carpineto e il tempo della Toscana 1990 e 2013. Sarà una serata davvero “speciale” perché a scendere in campo saranno il Chianti Classico Riserva e il Nobile di Montepulciano Riserva, per il quale Carpineto è un’icona nel mondo, con delle bottiglie agée di tutto rispetto..
Toscana vs Etna: Vermentino e Sangiovese vs Carricante e Nerello Mascalese
Storia tradizione e futuro del vino italiano in campo e nei bicchieri quanto si confrontano la classica Toscana del Sangiovese e la nuova realtà destinata a diventare oggetto di culto enoico ovvero l’Etna. Durante la Milano Wine Week insieme a Tenute Piccini abbiamo confrontato il Carricante Torre Mora Scalunera Etna Bianco doc 2017 con il Vermentino Tenuta Moraia Calasera Toscana igt 2017 e a seguire Etna Rosato Etna doc Scalunera 2017, l’Etna Rosso Scalunera 2015 che hanno sfidato il Poggio Teo Chianti Classico docg 2015 (100% Sangiovese) e il Villa al Cortile Brunello di Montalcino docg 2013. Ecco come è andata!
Domenica 14 ottobre Vino 4.0 dal neuro marketing alla blockchain, tutto il futuro della comunicazione del vino a Milano Wine Week
Vino e Calcio! martedi 9 ottobre Barzagli, Malesani, Nevio Scala, Zapata, Pirlo, Tommasi, Dainelli e Spalletti in campo per la Milano Wine Week!
All’interno della grandissima ed emozionante Milano Wine Week, il fuorisalone del Vino che sta per iniziare a Milano la prossima settimana, va in scena una degustazione unica e particolare con riuniti insieme allenatori e calciatori che hanno deciso di scendere in campo in vigneto per mettersi alla prova in questa “champions league” di Bacco. Per una serata in cui le emozioni del pallone entrano nel bicchiere avremo modo di ascoltare le esperienze di calciatori e allenatori alle prese con la squadra più difficile da allenare e in cui giocare, il vigneto…