vino

Château les Croisille Le Croizillon Cahors AOC Malbec 2018

Torniamo nella Francia continentale, e precisamente in Cahors, la regione del Malbec, origine del mito dei vini “neri” di questa zona. L’avventura della famiglia Croisille comincia nel 1979 quando Cécile e Bernard affittano una proprietà abbandonata nel terroir dei Causses de Luzech. Ristrutturano e ridanno vita a queste terre che diventano poco a poco delle particelle dove il Malbec è Re.

(altro…)

Idee vacanza e di gusto estate 2020: il Metauro e il suo Bianchello

Siamo nelle Marche ma in quelle meno conosciute e questa estate avete ogni scusa buona per frequentare queste valli teatro di grandi avvenimenti storici e battaglie ma anche artigianato, terracotta e arte come poche altre in Italia. In mezzo a tutto questo sta il Bianchello, tra i vini bianchi italici che maggiormente incarnano il concetto di “mineralità” e che hanno una capacità pazzesca di abbinarsi a tavola, non solo su pesce. In edicola su Business People di Luglio/Agosto approfondiamo il discorso vi suggeriamo qualche etichetta da non perdere…

(altro…)

Corso sul vino a Firenze a settembre

Vi abbiamo appena finito di presentare il nostro calendario di degustazioni per il prossimo autunno ma oltre a dove bere e degustare vi segnaliamo anche che a settembre inizieranno i corsi sul vino WSET a cura della nostra amica Bianca Mazzinghi che forse avete conosciuto nella recente serata dedicata alla Francia in trattoria. Si tratta di corsi dedicati ai professionisti ma aperti agli appassionati che vogliano imparare a degustare e conoscere il vino in maniera internazionale e non per forza legati alle dinamiche nazionali della nostra sommellerie.

(altro…)

Cantine San Marzano Edda Bianco Salento IGP 2018

La sfida del grande bianco pugliese va avanti con entusiasmo ed energia con questo Edda che ormai è alla sua quarta uscita proseguendo nel diminuire la componente chardonnay e aumentando quella autoctona di moscatello selvatico e fiano. Le note aromatiche sono immediatamente dolci e fruttata bianche e gialle tra pesche, susine, lytchees con canditi di agrumi e tocchi di vaniglia e canfora derivanti anche dall’affinamento in legno (4 mesi sui lieviti in barrique francesi). Ma nel vino e nel calice ad ogni sorso esce qualche sorpresa in più…

(altro…)

Domaine Antoine Arena Morta Maio 2017 Patrimonio AOC Nielluccio

Uno dei più grandi se non il più grande e celebrato vino di Corsica che nasce dal vitigno rosso tipico ovvero il nielluccio. In particolare questo Niellucciu di Antoine Arena, vignaiolo naturale emblematico della AOC Patrimonio proviene dalla vigna più antica della tenuta, di nome Morta Maio che sorse su terreno calcareo-argilloso e scistoso che ricorda il sottosuolo di Modigliana in Romagna, Montecucco in Toscana e il versante sud est di Montalcino.

(altro…)

I Manuali di conversazione sul vino di Andrea Gori tra i 20 migliori testi sul vino in Italia

Una bellissima emozione scorrere la bella lista edita da Italy’s Finest Wines sui migliori 20 libri sul vino da leggere in italiano e trovare i miei Manuali di Conversazione sul vino  soprattutto perchè ci sono insieme a me personaggi storici che stimo moltissimo come Mario Soldati e penne contemporanea di grande caratura come Sandro Sangiorgi, Francesco Falcone, Andrea Scanzi e Luigi Moio.

(altro…)

Cantine San Marzano Tramari Rosé di Primitivo Salento IGP 2019

L’ormai quasi iconico rosa di casa San Marzano strizza l’occhio alla Provenza e alla sua immediatezza nel colore tenute e appena ramato (in bottiglia) che nel bicchiere si schiarisce puntando su rosa confetto più ricco e sfumato. Similmente il naso di questo Tramari rosato che nasce da uve primitivo coltivate proprio a San Marzano a 100 mt slm. Note di melograno, fragoline di bosco, rosa thea, rabarbaro, lievi nuances di tabacco e anice, frutta rossa come lamponi e iodio, sapidità promessa al naso poi mantenuta in bocca, un “vin de piscine” acido e sapido con aromaticità bella spiccata e originale.

(altro…)

Domaine Nicolas Mariotti Bindi Mursaglia bianco 2018 Vin de France Vermentino

La Corsica è un territorio poco conosciuto ma che dà grandi vini. Per la cena in trattoria con BWine school l’abbiamo eletta protagonista! La storia di Nicolas Mariotti è iniziata da un sogno. Nicolas Mariotti Bindi non era destinato a diventare vignaiolo. Dopo gli studi in giurisprudenza, a Parigi, decise di cambiare orientamento e di tornare in Corsica e vivere la sua passione per la vigna.

(altro…)

Domaine Bonnet-Huteau Les Bonnets Blancs Muscadet Sèvre et Maine 2018

Un vino classicamente destinato ad essere consumato con le ostriche ma che rispetto al clichèe in voga nel mondo qui viene portato ad alti livelli con la pratica biodinamica e l’attenzione in cantina e non svilirlo. Con il Domaine Bonnet-Huteau siamo in Loira, nella denominazione di Muscadet Sèvre et Maine. La famiglia Bonnet-Huteau gestisce i vigneti di 40 ettari da 4 generazioni. Si applica per sviluppare tutta la gamma di sapori dell’alta espressione del Muscadet Sèvre et Maine e ad esprimere la mineralità di ogni terroir : gneiss, micascisti, amfibolita e granito.

(altro…)

Cantine San Marzano Timo Vermentino Salento IGP 2019

Uno dei vitigni più celebri e celebrati del momento anche per la sua resistenza allo stress idrico è certamente il Vermentino e non stupisce che anche in Puglia stia cominciando a prendere campo, in questo caso da vigneti nel brindisino. Questo Timo prende il nome dell’erba e difatti non si smentisce nel suo spandere refoli di erbe aromatiche mediterranee insieme a note agrumate e appena tropicali tra frutto della passione.

(altro…)