Monthly Archives: dicembre 2009

Sangiovese Uguali perchè diversi: il convegno a Petra sul futuro del nostro vitigno più importante

C’è sempre una luce particolare in Val di Cornia e lo spettacolo oggi alle 13 quando siamo riemersi dalla barricaia dove si teneva il convegno era questo qui sopra (le altre foto stanno qua). Perfettamente in tono con la discussione ovvero ricca di spunti e un pò volutamente ottimistica sul futuro del sangiovese in Italia e nei mercati mondiali e, nel pomeriggio e ne parlerò lunedì in un post, la grande degustazione guidata da Cernilli con 12 grandi sangiovese 100% di Toscana alla cieca.

Ma ecco cosa è successo al mattino quando un filosofo, un genetista, un climatologo, un esteta e un sociologo si sono ritrovati per…

(altro…)

Dòrino IGt Toscana 2006 Tenuta l’Entrata

Il migliore della verticale quasi a mani basse… Naso fresco e vivace di cassis, more e mirtillo con tostature appena accennate ma molto interessanti di caffè, balsamico di menta e alloro, tabacco dolce. Bocca interessantissima con un tannino maturo presente e stuzzicante, alcol ben nascosto nel corpo e finale fresco e saporito. (altro…)

Vignaioli e Vignerons: come non perdersi nelle centinaia di appuntamenti…per esempio il blog!

Comincia praticamente oggi, con l’apertura del blog ufficiale e  con la presentazione di Terra Madre di Carlo Petrini in Palazzo Vecchio (ci vediamo là?) la più interessante ed epocale manifestazione sul vino dell’anno. Organizzata da Slow Food International e da Vignerons d’Europe, vuole essere momento fondante di una nuova concezione del vino, visto come prodotto della terra e in equilibrio con questa e non puro prodotto umano e commerciale. Aspirazione ambiziosa ma quasi fondamentale in un momento di grave crisi del mondo del vino dal punto di vista economico. (altro…)

Idee regalo per Natale: “101 vini da assaggiare almeno una volta nella vita” oggi su Sky e in libreria!

Se non vi basta sapere che il libro è di Luciano Pignataro, oggi a Casa Alice (416 Sky,  7,30, 12,30  e 19:30) il Lucianone nazionale del vino ve ne parlerà in prima persona. Non sono molto obbiettivo parlandovi di questo libro dato che è proprio qui che in terza di copertina ho ricevuto l’onore di essere citato da Luciano come una delle fonti consultate per redigere la lista,  però ecco, di motivi per dargli almeno un’occhiata non sono pochi. Ad esempio il libro comincia parlando di soldi… (altro…)