Yearly Archives: 2010

Creavino God Save The Wine Hotel Savoy: the movie

Ecco in pochi minuti, un piccolo riassunto della serata dello scorso giovedì 21 Ottobre, un modo per ricordare una serata speciale e darvi appuntamento a God Save The Wine Bacco Natale il 15 Dicembre all’Helvetia Bristol con il più incredibile mercato di natale del vino che abbiate mai visto… (altro…)

Ricetta veloce autunnale per usare l’Aceto Balsamico, o almeno quello serio

La pubblicità e anche la legge non aiutano a scegliere il vero Aceto Balsamico Tradizionale e neanche a distinguere tra quelli che sono prodotti con una certa storia e cultura da quelli industriali. La maniera migliore per distinguerli è semplicemente assaggiarli insieme, per esempio a God Save The Wine e per esempio quelli di Acetaia Giusti di Modena…comprese due ricette subito pronte da provare. (altro…)

Elezioni Sommelier: voto Maietta e vi dico perchè

Banalmente, Antonello in questi anni con me è sempre stato leale e ha sempre mantenuto ogni parola che aveva speso. Ha rispettato le mie scelte e non mi hai imposto niente che potesse andare a mio svantaggio. Ha saputo sfruttarmi in senso positivo e ha saputo calmarmi nei momenti più tristi e duri nella mia vita associativa. L’AIS in Italia ha fatto e farà grandi cose e ha bisogno di persone come Antonello e la sua squadra. (altro…)

Degustare la storia, di nome e di fatto, al Castello di Sonnino a Montespertoli tre serate “risorgimentali” 29/10, 19/11 e 17/12

Molti si domandano se il “Sonnino” del Castello famoso a Montespertoli del Barone De Renzis abbia qualche parentela con il famoso Sidney Sonnino del nostro Risorgimento…Per scoprirlo ecco tre serate “storiche” per assaggiare cibo piemontese DOC e rivivere alcuni momenti importanti della nostra storia che non è mai sbagliato approfondire. In abbinamento i vini del Castello di Sonnino ovviamente, molto piaciuti durante l’ultimo God Save The Wine all’Hotel Savoy e in particolare il loro Chianti Montespertoli ha ancora una bella componente di uve bianche insieme al Sangiovese per i nostalgici del genere, da non perdere!

Ecco programma e locandina della manifestazione: (altro…)

Andrea Gori e Burde su Innovation La7, tradizione e tecnologia possono andare d’accordo?

Nella prima puntata di Innovation seconda serie su La7,  abbiamo avuto il grandissimo onore di essere stati il primo servizio ad essere mostrato, un “fuori sommario” che ci ha deliziato e fatto vedere tante delle innovazioni che ogni giorno sperimentiamo in Trattoria, sempre e comunque confrontandosi con il nostro passato provando ad immaginare il nostro futuro. (altro…)

Podere Fortuna Fortuni 2007 Pinot Nero Toscana IGT

Ormai un riferimento in Toscana questa azienda di Alessandro Brogi nel Mugello, pare un po’ più introverso del solito nei suoi sentori e nell’essere ancora un po’ avvolto nel legno. Ma la classe si intravede dai lampi di mirtillo mora e ciliegia venati di erbe aromatiche che sa sprigionare comunque e in bocca la percezione della bella struttura e dell’eleganza del tannino è evidente. (altro…)

Biologico e non solo, il sogno di Bulichella e di “Hide” in Val di Cornia

Con Alessandro, factotum storico di Bulichella, parliamo a God Save The Wine in mezzo alla farfalle del progetto di Bulichella e in particolare della scommessa del biologico in Val di Cornia e di come si fa a tenere nascosto del Syrah al signor “Hide”…e anche che macchina storica è quella disegnata in etichetta! (altro…)

Meglio il rubinetto o la bottiglia? Degustazione acque minerali vs fontanello Publiacqua Firenze a Degustibook e abbinamenti fingerfood di Arturo Dori

Un po’ infreddoliti ma non credevamo ai nostri occhi con quasi una ventina di persone stamani accorse a Degustibooks alle 10 per sentire me Leonardo discutere delle qualità delle acqua minerali in commercio e se davvero il fontanello di Publiacqua (ovvero l’acqua del rubinetto del Comune di Firenze filtrata) poteva competere con le  marche più famose di acqua in commercio. Non so se c’è stato un vero vincitore ma di sicuro abbiamo scoperto insieme che ogni acqua è diversa, ha una sua impronta e spesso un suo gusto e una sua personalità e un piatto con cui abbinarla! (altro…)

Come si gestisce e come si lanciano i prodotti di un’azienda vinicola al giorno d’oggi? Master sul Marketing del vino 2.0…ancora pochi posti!

E’ una delle richieste che arrivano di continuo in questi mercati impazziti di oggi..oltre ovviamente alle varie domande sui social network e il “marketing ai tempi di facebook!”.   La Scuola di Sant’Anna organizza con lo studio Brogi Pittalis un Master per aspiranti produttori di vino a Volterra. Il Master per Manager di imprese vitivinicole si terrà  presso il Siaf di Volterra e, oltre al marketing,  prende in esame ogni aspetto del fare vino oggi, dal backgroung necessario, agli  investimenti fisici e quelli immateriali, fino alla commercializzazione e al marketing dei propri prodotti.  Farò anch’io la mia parte, proprio sul marketing 2.0 del vino! (altro…)

L’idea del vino a Firenze, per una sera

Tanto entusiasmo, tante persone, tutte convinte di partecipare a qualcosa di nuovo. Certo quando dalla cucina escono i piatti di Fulvio Pierangelini e poi lui stesso che gironzola a bere del vino insieme a te, l’atmosfera è subito speciale. Ma anche non considerando i piatti, i vini hanno creato un particolare mix di esotico, tradizionale, appassionato che ha finito con il conquistare tutti. (altro…)