Monthly Archives: aprile 2019

Nicolèo Chardonnay Grechetto Vdt 2017 Podernuovo Palazzone

Con la consulenza di Giacomo Baraldo arriva il primo bianco in casa Bulgari a Podernuovo Palazzone prodotto con vigne nell’orvietano con una azzeccata sinergia tra la località indigena del Grechetto e il tocco internazionale dello chardonnay che supporta benissimo il tutto. Note agrumate e floreali piccanti e pepate dello chardonnay fanno emergere benissimo i tocchi di camomilla e the al gelsomino del grechetto che al palato si prende la rivincita con la sua consueta nota appena tannica ben presente.

(altro…)

Malvasia delle Lipari doc 2014 Barone di Villagrande

Il vino struggente del Mediterraneo con il suo sottile piacere dolce e sapido non può che essere la Malvasia delle Lipari, un unicuum mondiale fatto di trasparenze e suggestioni e non solo di dolcezza esagerata e persistenza. Questo di Barone di Villagrande nasce a Salina ed è intenso ammaliante, forte ricco e mentolato tra anice zucchero e menta a ravvivare una nota fruttata e candita cangiante tra mandarino, albicocca, pesca gialla e tocchi tropicali.

(altro…)

Vermouth Etrusco Rosso Tenuta Fertuna

In casa Fertuna ecco anche la versione rossa del vermouth che stavolta usa anche del vino rosso (sangiovese) alla base e lo completa e irrobustisce dal punto di vista aromatico con la nota obbligatoria di assenzio romano poi le note dolci di rabarbaro, bacche di lauro, macis, vaniglia e la speziatura di anice, cumino, coriandolo, zenzero, bergamotto e infine il corredo mediterraneo completo di elicriso, ginepro, rosa boccioli.

(altro…)

Rosato di Bolgheri 2017 Tenuta Meraviglia

I rosati sono la moda del momento ma a Bolgheri sono anche storia…Se qualche decennio fa era il sangiovese l’uva utilizzata oggi lo sono i vitigni del Rodano e bordolesi con una guadagno in termini di tenuta e succulenza. Tenuta Meraviglia ne fa una versione intrigante dal rosa intenso e deciso che ricorda i rosati di Lirac e Tavel a partire da syrah con saldo di merlot.

(altro…)

Podernuovo Palazzone Sotirio Sangiovese IGT Toscana 2011 in jeroboam

Il vino dedicato al bisnonno di Giovanni di origine greche, personaggio cui dobbiamo gli inizi del successo della famiglia Bulgari è certamente il vino più particolare e sfidante della gamma di Podernuovo Palazzone perchè fare un sangiovese in purezza, siapur in tiratura molto limitata, in queste zone non è così scontato. Soprattutto se sei alla quarta vendemmia da viti piantate nel 2007. Il risultato dalla bellissima jeroboam è impressionante e finissimo. Il legno fa la sua parte per arricchire la struttura laddove non può essere presente per motivi “anagrafici”.

(altro…)

Moser Trentodoc 51,151

Agrumi, pepe, sale, stuzzicante preciso e di una piacevolezza disarmante. Un vino salino preciso che mostra la piacevolezza di montagna che può raggiungere lo chardonnay in Trentino. Moser 51,151 è il primo spumante metodo classico Trentodoc che l’azienda ha fortemente voluto e portato avanti con il richiamo allo storico record dell’ora di Francesco Moser a Città del Messico.

(altro…)

Mercoledi 17 aprile cena di Beneficienza per “Amico di Valerio” per Neuro Oncologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer

Lo sapete che quando possiamo ci mettiamo di buzzo buono anche per iniziative caritatevoli e soprattutto se di mezzo ci sono bambini. Abbiamo subito risposto all’invito di …Amicodivalerio associazione onlus che in in collaborazione con The Plus Planet ha organizzato una cena mercoledi 17 aprile per raccogliere fondi  per i progetti dell’associazione legati al Reparto di Neuro Oncologia e Neurochirurgia dell’Ospedale Pediatrico Meyer e soprattutto a sostegno delle famiglie e dei bambini affetti da tumori celebrali.

(altro…)

Etna Bianco Doc Superiore 2017 Barone di Villagrande

Da carricante e tocco di catarratto, un vino esemplare del versante di Milo dell’Etna, il migliore per i bianchi. Le note sono moderne, fresche, gessose e vulcaniche con il frutto sempre un passo dietro alle note floreali, iodate e speziate. Tocco sapido affumicato leggero gesso e petricore al naso , lama d’acciaio e opulenza insieme figlio di annata ricchissima che al palato esplode in albicocca e fragole più vaniglia e cipria .

(altro…)

Esce il Manuale di conversazione sui grandi vini ROSA! A Vinitaly presentazione lunedi 8 aprile in Lombardia

Sono molto felice di annunciare a tutti voi che a Vinitaly esce il mio prossimo libro per Trenta Editore della serie dei “Manuali” e sarà ovviamente  sui vini ROSA! Dico ovviamente perchè se andiamo a contare le nuove etichette lanciate negli ultimi mesi in Italia ci imbattiamo nei rosa in tantissime occasioni ed è un fenomeno, mondiale, che non possiamo più non considerare in maniera seria e profonda. Faremo una bellissima presentazione del “Manuale di Conversazione sui grandi vini Rosa” al Padiglione Lombardia nello Spazio Polivalente lunedi 8 aprile alle ore 13:00. (altro…)

Vin Santo Felsina Berardenga 2007 Felsina Berardenga

Una meraviglia enoica del Chianti Classico troppo velocemente archiviato negli ultimi anni ma che è capace di prestazioni gustative e aromatiche vertiginose come dimostra questa piccola meraviglia da caratello da uve malvasia, trebbiano e tocco di sangiovese.

(altro…)