Monthly Archives: aprile 2019

Martedi 9 aprile alle 11:30 a Vinitaly In viaggio sulle rotte del vino sardo: Oristano e Alghero nella mia degustazione in Sardegna

Per la rassegna ufficiale della Regione Sardegna a Vinitaly presento una tappa del VIAGGIO SULLE ROTTE DEL VINO SARDO e in particolare quella bellissima dedicata a ORISTANO, ALGHERO: VERNACCIA E NON SOLO. Insieme a Pier Paolo Fiori di Agris Sardegna faremo una degustazione guidata alla scoperta dei territori del vino insieme a quattro protagonisti d’eccellenza del vino della zona e non solo.
Ecco i vini protagonisti

(altro…)

Moser Trentodoc Rosè

Uno dei vini rosa migliori di tutto il Trentino è proprio questo Trentodoc di carattere e sapore, piccante e sensuale dalla spigliatezza ben dosata. Da una selezione di uve Pinot Nero lavorate e raccolte a mano dai migliori vigneti di proprietà a Maso Warth, da un anfiteatro di vigneti posto ad un altitudine di 350 metri di quota che si affaccia sulle Valle dell’Adige e sul comune di Trento, è vino scattante e con note invitanti di melograno, mandarino, cedro candito, fragole, verbena e fiori di pesco.

(altro…)

Etna Rosato Doc 2018 Barone di Villagrande (in anteprima)

In anteprima il rosato di Barone di Villagrande da nerello mascalese e cappuccio, un vino stuzzicante, pepato e bellisismo. Note di melograno , ribes rosso , lamponi che, danza tra sale, acidità , iodio, lieve ma succoso, bevibile fresco acido e spigoloso, poi si scalda nel bicchiere e in bocca e vira su zucchero filato e cipria regalando una dolcezza struggente.

(altro…)

Bolgheri Superiore Tenuta le Colonne 2015

Scuro imperioso e ricchissimo anche nel naso, il primo nato “superiore” in casa Le Colonne a Bolgheri mette subito le cose in chiaro con note pepate spezzate e un tappeto di frutta di bosco tra more di rovo, ribes nero, cassis, cardamomo e tostature eleganti da grande cabernet fran (in prevalenza nell’uvaggio che vede anche cabernet sauvignon e petit verdot).

(altro…)

Argirio Toscana IGT Cabernet Franc 2015 Podernuovo Palazzone

La moda del Cabernet franc è recente ma ha ormai radici salde soprattutto in Toscana dove le sue potenzialità in solitario sono state ben esplorate. In un clima e su suoli come quelli di San Casciano dei Bagni si rivela decisamente a suo agio con un note luminose di more, mirtilli, fragole, rose e lavanda e note di peperone piacevolissime e tanto tanto balsamico. Ritmo indiavolato al palato dove l’abbondanza di materia e gusto della 2015 lavora bene e regala al bicchiere molta gioia godereccia e finale lungo e intrigante.

(altro…)