Monthly Archives: giugno 2020

Domaine Bonnet-Huteau Les Bonnets Blancs Muscadet Sèvre et Maine 2018

Un vino classicamente destinato ad essere consumato con le ostriche ma che rispetto al clichèe in voga nel mondo qui viene portato ad alti livelli con la pratica biodinamica e l’attenzione in cantina e non svilirlo. Con il Domaine Bonnet-Huteau siamo in Loira, nella denominazione di Muscadet Sèvre et Maine. La famiglia Bonnet-Huteau gestisce i vigneti di 40 ettari da 4 generazioni. Si applica per sviluppare tutta la gamma di sapori dell’alta espressione del Muscadet Sèvre et Maine e ad esprimere la mineralità di ogni terroir : gneiss, micascisti, amfibolita e granito.

(altro…)

Cantine San Marzano Timo Vermentino Salento IGP 2019

Uno dei vitigni più celebri e celebrati del momento anche per la sua resistenza allo stress idrico è certamente il Vermentino e non stupisce che anche in Puglia stia cominciando a prendere campo, in questo caso da vigneti nel brindisino. Questo Timo prende il nome dell’erba e difatti non si smentisce nel suo spandere refoli di erbe aromatiche mediterranee insieme a note agrumate e appena tropicali tra frutto della passione.

(altro…)

San Michele Appiano Alto Adige Sauvignon DOC “Lahn” 2019 St Michael Eppan Kellerei

Annata di grande classe ed equilibrio la 2019 e traspare già da questo sauvignon di classe media in casa San Michele Appiano per un vitigno che ha reso famosa la cantina in tutto il mondo. Qui però la matrice non è il vitigno quanto il territorio con una sensazione di “Appiano” molto marcata.

(altro…)

San Michele Appiano Alto Adige Pinot Nero DOC “Sanct Valentin” 2017 St Michael Eppan Kellerei

Il pinot nero rappresenta un’altra freccia all’arco di Sant’Appiano per mostrare di cosa è capace Hans Terzer in cantina e i fidi coltivatori della zona. La 2017 non è stata annata facile ma questo Sanct Valentin 2017 si rivela decisamente all’altezza delle aspettative con colore seducente trasparente e ammaliante, note piccanti e invitanti di ciliegia, amarene, tabacco, mela rossa condite da cumino rabarbaro e mentolato.

(altro…)

Mamojada, la Sardegna che pulsa in assaggi trascinanti in anteprima

Maggio scorso era il mese deputato al debutto della manifestazione Mamojada Vives dedicata all’anteprima dei vini dell’ultima vendemmia destinati ad arrivare sul mercato nei prossimi mesi e dovevamo essere tutti in Sardegna… Per rimediare allo stop imposto dal Covid, i produttori si sono ingegnati a farci arrivare le bottiglie a casa. Su Intravino sono usciti alcune mie note e punteggi sui vini che mi hanno più colpito ma mi piace integrare quella lista con gli altri assaggi e rimedio in questo spazio. Sono vini di personalità e carattere che rappresentano un bellissimo inizio per programmare le vostre prossime vacanze alla scoperta dell’anima sarda dell’entroterra, magari alternandola ad una bella spiaggia!

(altro…)

Giovedi 25 giugno serata Tour de France, Tour de Force con BWine School di Firenze

Finalmente il prossimo 25 giugno torniamo in Francia, con focus particolare sulla Corsica! Lo faremo per una serata organizzata da noi in collaborazione con BWine School , scuola riconosciuta WSET, Wine & Spirit Education Trust, principale organizzazione al mondo per la formazione sul vino, per professionisti e appassionati. Questa cena è rivolta agli studenti, agli operatori del settore, a chi voglia conoscere meglio i corsi wset e a chi vuole godere di questa bella serata insieme, augurando a tutti una bella ripartenza!
I vini saranno presentati da Andrea Gori e Bianca Mazzinghi, dipWSET e fondatrice di BWine…ma stiamo lavorando anche su altre sorprese 🙂

(altro…)

Vino e resilienza, beneficienza e altre belle storie durante la pandemia

Non è momento facile per il vino italiano ma i mesi passati sono stati ricchi di sorprese ed iniziative che hanno lasciato il segno e che contribuiranno a cambiare il mondo enoico che conoscevamo. Nel numero di giugno in edicola di Business People parlo di alcune belle iniziative, innovative, intriganti e appassionanti che secondo me non solo hanno contribuito a salvare il salvabile ma che hanno cominciato a scrivere il futuro del vino non solo italiano…

(altro…)

Giovedi 9 luglio Gallo Nero e Bistecca alla fiorentina, aggiungi un produttore a Tavola

Il prossimo giovedi 9 luglio in Trattoria avremo una serata speciale per dire “Viva l’Italia” con la Bistecca di Burde e il Chianti Classico!  I produttori del Chianti Classico raccontano in queste settimane i loro vini nei ristoranti Amici del Gallo Nero in un calendario di appuntamenti che tocca ovviamente anche Burde.  Avremo a cena tre produttori del Chianti Classico con noi per l’iniziativa di rilancio del GalloNero, Conti Capponi Villa Calcinaia da Greve in Chianti, Casa di Monte da San Casciano in Val di Pesa, Nittardi da Castellina in Chianti in abbinamento alla nostra bistecca alla fiorentina, gli Stracci del Fabbri al sugo di prosciutto , la pappa al pomodoro con il pecorino…e altre sorprese! (altro…)

Ristoranti e Covid, come abbiamo reagito e cosa abbiamo imparato

Sono stati tanti gli esempi di resilienza (impararemo ad odiarla questa parola, lo so) nel settore della ristorazione in questo brutto periodo che pare ormai alle spalle. Dai bond al delivery passando da espedienti ingegnosi gustosi e geniali per far si che il piacere della tavola non sparisse dalle nostre case e dalla nostre vite, ho cercato di raccogliere i più significativi su Business People di Giugno in edicola , buona lettura!

(altro…)

Da domenica 21 giugno il PicNic segreto a Torre a Cona! Anche in versione delivery

Stanno per cominciare le belle giornate estive e il bel tempo con le serate più lunghe dell’anno ed ecco che l’idea di girare in libertà per una tenuta di origini medioevali ad un passo da Firenze si fa decisamente invitante… La cucina di Paolo Gori da Burde prepara per voi i cestini da picnic per godervi una domenica en plein air (a partire da domenica 21 giugno) con i vini della Tenuta Torre a Cona da gustare dove volete voi oppure direttamente in cantina e nei bellissimi giardini e oliveti attorno alla villa…

(altro…)