Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Venerdi 9 marzo da Burde 120 mesi stagionatura e 84 sui lieviti, Parmigiano Malandrone e Lambrusco di Sorbara Cantina della Volta a confronto!

Una serata speciale e di abbinamenti insoliti sotto Taste! Firenze con due meraviglie del tempo della grande Emilia del gusto. Le varie stagionature dai 26 ai 120 mesi del Parmigiano Reggiano Malandrone 1477 a confronto con le stupende bollicine di Cantina della Volta da Bomporto, mai portate così lontano nel loro affinamento sui lieviti come nell’ultimo vino nato, il DDR. Avremo un menu a cura di Paolo Gori che esalterà e accompagnerà le sfumature di gusto del Parmigiano Reggiano nel suo passare dai 26 mesi di stagionatura fino ai 36, 48, 69, 72 e 84 per finire con le follie di Giovanni Minelli fino ai 96 e 120, due autentici capolavori del gusto mondiale.
 
Menu
Cialde di Parmigiano e Baccalà Mantecato con Parmigiano 26 mesi
Zuppa di trippa con le croste
Gnudi e Noci con Parmigiano 60 mesi
Polpette al Parmigiano 48 mesi
Orologio di Parmigiano in diverse stagionature 36-48-84-96-120 mesi
 
Vini
Lambrusco Bianco Metodo Classico
Lambrusco Rimosso
Trentasei Lambrusco di Sorbara Metodo Classico 36 mesi
DDR Lambrusco di Sorbara Metodo Classico 84 mesi
 
Menu completo e tutti i vini 45€ info e prenotazioni 055317206 oppure info@daburde.it 
(foto di Giovanni Minelli di Tiziana Colombo https://www.nonnapaperina.it/ )

Il punto sui rosati del mondo al Pink Festival di Cannes, su Intravino

Un interessante viaggio da ripetere spesso quello di dieci giorni fa al Pink Rosè Festival di Cannes con una full immertion in quello che è il mercato più interessante per questa tipologia, ovvero la Costa Azzurra, ma anche per farsi una idea più chiara di tendenze e stili che animano questo mercato di nicchia (un tempo) sempre più importante.

(altro…)

Mezzavia IGP Toscana Bianco 2016 Malvasia e Trebbiano Gabriele Mazzeschi

Gabriele Mazzeschi ci racconta la storia della sua azienda e ci introduce il suo bianco della casa. Un classico vino bianco da contadino ma con la sensibilità e la bravura di una ragazzo preparato umile ma ambizioso come Gabriele Mazzeschi. Malvasia e Trebbiano come la ricetta classica del bianco toscano con lieve passaggio sulle fecce a dare corpo e struttura oltre ad un bel frutto e gradevolezza. Naso semplice e floreale, tiglio e biancospino, pera e tocco di agrumi.

(altro…)

Fuori di Cinta! Renieri e Frescobaldi per il Fuori di Taste giovedi 8 marzo da Burde

Come ogni anno torna la meraviglia enogastronomica di Taste Firenze e noi di Burde non ci tiriamo certo indietro! Quest’anno andremo alla scopera delle meraviglie delle carni della Cinta Senese Renieri preparate da Paolo Gori secondo la tradizione toscana con un po’ di fantasia e per abbinamento avremo i vini di Frescobaldi dalla Rùfina per una serata dai sapori decisi e indimenticabili. Sotto trovate il menu completo, vi aspettiamo!

(altro…)

Otto Sorsi (rossi) di carattere in edicola su Voilà Magazine

L’Italia è la terra dei grandi rossi da tavola, nessun altro paese ha la nostra varietà e le nostre incredibili sfaccettature di gusto quando si arriva al rosso, il colore della passione e dei vini capaci di invecchiare e capaci come nessun altro di abbinarsi ai grandi piatti di carne della tradizione culinaria italiana. Tutti vini che nascono in terroir unici per via della combinazione di clima, fattori umani, altitudini e sottosuoli variegati che solo noi abbiamo nel vino mondiale. 

(altro…)

Venerdi 2 marzo Bordeaux e Riparbella da Burde! Caiarossa, Chateau Giscours e Chateau du Tertre in trattoria a Firenze

Ci siamo finalmente! Il prossimo venerdi 2 marzo ci troveremo per una serata in trattoria a Firenze in cui uniremo idealmente e nei bicchieri Bordeaux e Riparbella. Sarà l’incontro di Chateau Giscours, Château du Tertre da Bordeaux con Caiarossa da Riparbella in una serata che vede accanto i vini della famiglia Albada Jelgersma, l’incontro di due grandi territori e interpretazioni emozionanti di cabernet, merlot e petit verdot. Una serata per capire analogie differenze e il valore del terroir in Toscana e nella zona vinicola più importante e storica del mondo.

(altro…)

Vernaccia di San Gimignano 2017, tutti i miei assaggi all’anteprima

Mercoledi scorso una bellissima giornata a San Gimignano (con un preludio la sera prima con una bellissima cena a cura di Luciano Zazzeri) per assaggiare le nuove uscite 2017 della Vernaccia di San Gimignano. Un’annata difficile ma in cui sono spuntati ottimi esempi di vini di questa DOCG. Su Intravino trovate tutti i miei assaggi sulla Vernaccia 2017 e anche belle selezioni 2016 e riserva.

(altro…)

Chianti Classico 2016 e Riserva 2015, tutti i miei assaggi su Intravino…e il ritorno di Burde DJ in console!

Grande reportage come ogni anno dalla Leopolda e dalla Chianti Classico Collection 2018 che ha visto in assaggio Chianti Classico 2016 e Riserva 2015. Come ogni anno trovate il report con tutti i miei assaggi su Intravino e date anche un’occhiata alle idee di Leonardo ROmanelli sulla Gran Selezione 2015 e annate precedenti.

(altro…)

Vino Nobile di Montepulciano 2015 e non solo, tutti i miei assaggi delle Anteprime Toscane su Intravino

La settimana delle Anteprime Toscane appena passata mi ha lasciato bellissimi ricordi e tanti spunti di riflessioni e assaggi futuri. Un esempio è proprio Montepulciano un territorio che si sta sempre più definendo e dove succedono ogni anno molte cose che fanno ben sperare per il futuro. Ho raccolto tutti i miei assaggi sul Nobile di Montepulciano 2015 e Riserva 2014 e annate precedenti su Intravino così li potete leggere e commentare.

(altro…)