Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Lago di Caldaro Leuchtenburg 2015 Erste + Nuee Kellerei

Da vecchie vigne vicine al borgo di Caldaro, grandi escursioni termiche e maturità eccezionale raggiungibile praticamente ogni anno e a maggior ragione in una grande annata come questa. La vinificazione in legno e acciaio restituisce un frutto scuro pepato e che sconta solo inizialmente un tocco di riduzione ma che poi risplende di una luce fruttata bellissima e coinvolgente. (altro…)

Rocca di Frassinello 2011 IGt Maremma Toscana

Il progetto maremmano di Domini di Castellare ha sempre fatto parlare di sé per le sue iniziative extraenoiche e per la grandiosità del progetto architettonico. E invece sarebbe decisamente concentrarsi sulle belle cose che succedono nelle bottiglie con un vino che anno dopo anno ha trovato la sua fisionomia ed originalità. Un blend inedito dove il Sangioveto (60%) fa la parte da padrone ma dove trovano il suo bello e decisivo spazio il Merlot (20%) e il Cabernet Sauvignon (20%) lavorati alla bordolese. (altro…)

Malvasia delle Lipari 2011 Barone di Villagrande

Struggente ed emozionante fin dal colore questo vino iconico del Mediterraneo che in questa interpretazione risulta equilibrato e di una dolcezza molto raffinata mai sfacciata perché sempre in lotta mirabile con la sapidità e il mare in sottofondo. Naso molto sassoso e ricco di agrumi canditi, nocciole e humus, limone e zest, salicornia e geranio rosa, limone, bocca dal finale di sale e pesca intrigante e piacevolissimo. (altro…)

Le difese Tenuta San Guido 2014 IGT Toscana

Tra i Bolgheri più azzeccati di sempre questo 2014 de Le Difese disseta stuzzica e colpisce per il suo essere vino accattivante ma anche piacevolmente fresco e fine. Note di frutta scura matura e anche lavanda e viola con una fragola che ricorda sangiovese, bocca ritmata con tannino lieve e buona profondità. (altro…)

Riesling Saarburger Saar/Mosel Alte Reben Dr Fischer 2014

Un vecchie vigne per una selezione molto interessante di uve non Qmp (quindi che non rientrano nella classificazione più alta dei Riesling tedeschi di qualità) ma che ha un bilanciamento particolare grazie alle note zuccherine che al naso ne esaltano le sensazioni fruttate agrumate e floreali nonché leggermente fumè e salato/iodato che che in bocca si accentuano. (altro…)

Maiale e Champagne…giovedi 9 giugno per l’occasione in centro da Eataly Firenze cena Cinta Senese e Champagne De Saint Gall

Il più pregiato dei nostri suini, sua maestà la Cinta Senese, si confronta con la più nobile delle bollicine del mondo ovvero lo Champagne con De Saint Gall , la più stupefacente dimostrazione del valore del terroir con una grande focus sullo Chardonnay. Ecco giovedi 9 giugno una cena degustazione presso Eataly Firenze all’Osteria di Sopra dove Paolo Gori saprà deliziarvi con le meraviglie di questa carne ideale per essere abbinata con le bollicine sapide e croccanti della Champagne per l’occasione declinato dal Blanc de Blanc non dosato fino al millesimato passando dal rosè…in assoluto il più adatto per questa carne. (altro…)

Il Pino di Biserno IGT Toscana 2013 MLA

Un vino davvero in grande spolvero che mostra le potenzialità della tenuta di Biserno grazie ad un concerto di profumi esplosivi ed accattivanti. Grande naso fruttato, note di frutta a bacca rossa, caffè e cacao con tostature ben presenti ma armonizzate nel frutto. (altro…)

Gruner Veltiner Falkenstein Classik 2015 Dürnberg

Il vitigno austriaco più coltivato si svela in questa versione “classica” con le sue note ideali punto di mezzo tra freddezza e mineralità nordeuropea e note agrumate e tropicali dei vini più meridionali il tutto con una chiusura ammandorlata piacevolissima resa al meglio dall’azienda di Matthias Marchesani. (altro…)

Dürnberg Kirchberg Gemischter Satz 2013

L’antico modo di fare vino mescolando le uve di un vigneto a seguito di una vendemmia unica per tante varietà diverse è diffusa in tutta l’Austria e qui a Falkenstein da Durnberg è una tradizione consolidate con vendemmie molto tardive (quasi  a Novembre). Il risultato è un mix irresistibile di note fresche giovanili squillanti e floreali e altre più corpose ricche quasi da vino passito. (altro…)