Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Fattoria dei Barbi e il grande Brunello di Montalcino 2010 mercoledi 9 dicembre al God save The Wine di Natale al Bernini Firenze

Annata magica quella del Brunello questa appena conclusa con l’apoteosi della 2010 sui mercati a dimostrare che classe eleganza e longevità abitano sempre in queste colline. Al prossimo God Save the Wine all’Hotel Bernini a Firenze avremo il piacere di avere ospite Fattoria dei Barbi che condivide con Biondi Santi la storicità e l’importanza per la sopravvivenza del vino di Montalcino nei secoli e oggi pare vivere una seconda giovinezza con vini che rendono giustizia ai magnifici vigneti e alla classicità sempre rispettata in tutti gli anni della sua storia. (altro…)

Natale o Weinachten? Kellerei Kaltern porta l’Alto Adige mercoledi 9 Dicembre all’Hotel Bernini per God Save The Wine

Dagli specialisti del Natale e dalla magia del microclima di Caldaro, all’Hotel Bernini troverete  una cantina prodigiosa che racconta tante storie di cooperazione e amore per il territorio dal 1992 ma che prosegue la tradizione di cantine sociali istituite ai tempi dell’Imperatore Francesco Giuseppe… Oggi sono 400 i viticoltori che conferiscono le loro uve preziose alla cantina Kaltern e 280 gli ettari che ritroviamo nelle bottiglie  grazie al lavoro di Andrea Moser, enologo. Una cantina che vede nascere vini classici storici e moderni ma sempre all’insegna del territorio.  (altro…)

La nostra festa di Natale all’Hotel Bernini mercoledi 9 Dicembre, God Save The Wine vi aspetta!

Una festa ormai tradizionale per tutti gli appassionati di vino a Firenze, l’appuntamento dove ritrovarsi ogni anno per gli Auguri bevendo insieme il meglio delle cantine italiane immersi nelle atmosfere natalizie di un suggestivo albergo 5 stelle come l’Hotel Bernini Palace di Firenze. Sarà un Natale molto particolare quello cui andiamo incontro e ci sarà senz’altro più di un motivo per dedicare uno o più giorni allo stare con i propri cari o famigliari o anche solo dedicarsi qualche giorno in più. Le ultime settimane concitate e piene di inquietudini non vedono l’ora di potersi distendere un poco davanti ai piatti della tradizione e ai suoi abbinamenti. Tradizioni che assumono un valore ancora più importante in un contesto internazionale così agitato. (altro…)

La Storia del Riesling e come abbinarlo a tavola, il futuro da scrivere e cucinare

Dagli antichi Romani fino ai giorni nostri, la storia di un vitigno che ha appassionati per millenni l’umanità e non smette di stupire. Silvio Ariani ce ne spiega il fascino e le vicissitudini storiche mentre Paolo Gori in una cena in trattoria a Firenze ha provato ad abbinarlo con i sapori ancestrali della cucina toscana. (altro…)

Volpaia Chianti Classico Coltassala Riserva DOCG 2006

L’annata classica e calda ci restituisce dopo 10 anni nel bicchiere un vino ancora vitale e pulsante con una finezza donatagli dal tempo trascorso in bottiglia, una finezza fatta di sottile frutto e floreale aromatico ma soprattutto note speziate e balsamiche particolari tra anice salvia e rabarbaro. (altro…)

Fabrizio Pratesi Barco Reale di Carmignano Doc 2014

Forse il vino DOC dal miglior rapporo qualità prezzo in Toscana oggi per come sa interpretare la piacevolezza del sangiovese e il suo carattere floreale unendolo in maniera sempre interessante alla polpa e succo di cabernet e merlot. Come e più che nel Carmignano, un unione sinergica al naso che in bocca si risolve in un vino piacevole scattante fresco e mai stancante perfetto per primi e carni dalla media consistenza. (altro…)

Valpolicella Classico Secondo Marco DOC 2013

Un vino sempre meno facile da trovare a causa del grandissimo successo del Ripasso che lo ha soppiantato in termini di favori del pubblico ma che è bene che continui a rimanere sulle tavole perché eccezionale per capire l’alchimia completa della Valpolicella. Questo “Classico” ha naso speziato e fruttato con note fresche di fragole e ribes e pure traccia di spezie e balsamico, un naso molto complesso che rende sorprendente il palato in realtà semplice schietto diretto e immediato. (altro…)

Chateau Haut Gros Caillou St. Emilion 2012

La rive droite con la sua preponderanza di merlot è ben rappresentata da questo grand vin di St. Emilion (80% Merlot, 20% Cabernet Franc) con un naso in cui si rincorrono caramello, frutta di bosco squillante e fresca tra mirtillo ribes e una curiosa speziatura che rende conto del bel terreno ciottoloso sotto i 7 ettari vitati di questo Chateau. (altro…)

Blend Italiano 100% Dievole Raccolto 2015

Lo straordinario successo di questo blend edizione 2014 ha dimostrato che lavorare in maniera avanzata seria e tecnologica possa permettere in certe zone d’Italia di sfidare la stagione maledetta. In passerella all’Expo ha convinto tutti e in questa scintillante edizione 2015 appena nata rivela le sue doti di completezza di gusto italiano con accento toscano, riconoscibile nelle sue note di alloro, salvia, menta carciofo e un erbaceo piacevolissimo. (altro…)