Un vino rosso en travesti che diviene ogni anno più convincente per opera del grande Didier Mariotti che sfrutta le sue conoscenze altolocate in Borgogna aggiungendo del grande rosso di Les Riceys oltre ai classici Bouzy e VErzenay. (altro…)
Andrea Gori
Bordeaux 2012: cosa comprare en primeur, la guida in edicola su Business People di Maggio
Bordeaux è un mito che rinasce e si aggiorna ad ogni stagione, capace com’è di mobilitare attenzione ed energie finanziare da capogiro. Nonostante un preoccupante calo di ordini dalla Cina (circa il 20% in meno, anche se rimane sempre il primo cliente), la congiuntura vendemmiale ha portato ad un benefico calo della produzione capace di compensare la mancata richiesta da parte del mercato. (altro…)
La Grande Bellezza del Chianti Classico di scena al Gallery giovedi 29 maggio per God Save The Wine a Firenze
Il fascino e la bellezza di Panzano in Chianti sono stati in grado di veicolare tante attività e tante specialità del territorio con vino carni e grandi paesaggi in primis tanto che il terroir panzanese è ormai considerato iconico per la Toscana in genere e non solo per il Chianti Classico. Panzanello è stata di certo tra le aziende che hanno contribuito e non poco a mettere Panzano in Chianti sulla mappa come una delle realtà più interessanti del Chianti Classico fino ad arrivare a parlare della possibilità di isolarlo come un “village” a parte, così come si fa in Borgogna. (altro…)
La Grande Bellezza del Vino è sui Lungarni al Gallery Art Hotel di Firenze Giovedì 29 Maggio
All’indomani del trionfante Vinitaly, il Vino torna a Firenze, capitale della Bellezza Italiana, per un GOD SAVE THE WINE ambientato nella suggestiva location del Gallery Hotel del Gruppo Ferragamo, design contemporaneo nel cuore antico della città, a due passi due dal Ponte Vecchio. Con una speciale appendice sulla magnifica Terrazza dell’Hotel Continental, uno sguardo a 360° sulla storia della città, le colline del Piazzale, la valle dell’Arno… (altro…)
Venerdi 16 Maggio da Burde Birra e Formaggi di Primavera: la Pilsner Urquell vi aspetta!
La nostra consueta serata Primaverile con il meglio della produzione toscana a latte crudo quest’anno da il benvenuto alla spina nella nostra trattoria. E lo facciamo in grande stile con una storia che pesca nel lontano passato dell’Europa, alle origini della Pils! (altro…)
Magnacosta 2011 Cabernet Franc Tenuta di Trinoro 11 maggio
L’esordio in purezza del Cabernet Franc è la trasposizione in bottiglie (poche) dell’idea di questo vitigno a Sarteano e di come si sia ambientato alla grande in questi vigneti particolarissimi in mezzo ai boschi sferzati dai venti. Un vino potente e affilato con tannino ancora da addomesticare ma dotato di una forza penetrante rara. (altro…)
Ciccio Sultano, l’importanza della disciplina
Trasformare la materia prima è raccontare, quando si tratta di una materia viva e pulsante come quella siciliana. E tutto questo nessuno è riuscito a farlo meglio di Ciccio Sultano, personaggio esplosivo, definito barocco, spesso “larger than life” ma sempre capace di incanalare la sua energia e la vena passionale in ferree regole professionali e creative che hanno dato vita al piccolo grande miracolo del Ristorante Duomo di Ragusa Ibla. (altro…)
La cena del gelato salato tra Oriente e Occidente
Quella del gelato salato, o comunque in abbinamento a piatti che comunemente assaporiamo durante il pasto e non dopo, è sempre stata una strada impervia e scivolosa con le ovvie resistenze culturali e locali da parte di chi il gelato neanche lo destagionalizza, figuriamoci porlo in un momento diverso della giornata o a tavola. La bella iniziativa il Buffet di PRocopio dei Gelatieri Fiorentini (“artigiani” è pleonastico e ormai fuorviante nel settore) ha permesso di capire a che punto siamo in questa ardua impresa. (altro…)
Imparare ad assaggiare grappa e acqueviti, non è mai troppo tardi! Parte il 26 Maggio il prossimo corso a Firenze
Nonostante la stagione vada verso il caldo non lasciatevi scappare l’occasione di frequentare il prossimo corso per degustatori ANAG, l’Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acqueviti, davvero il modo migliore per cominciare a capire cosa ci troviamo nei bicchieri quando ci servono un distillato a fine pasto. Non solo un modo molto diverso rispetto al vino nel condurre l’assaggio ma tantissime altre storie e prospettive da imparare! (altro…)