Ispirata alle American Pale Ale, luppoli americani con agrumato molto evidente più luppolo fuori stile neozelandese Nelson Sauvin, profumo che richiama l’uva sauvignon blanc almeno nella sua interpretazione più pirazinica neozelandese. Una delle migliori realizzazioni del birrificio MOA da poco sulla piazza. (altro…)
Andrea Gori
Carpenè Malvolti Cuvèe “Storica” 1868
La nuova livrea dei vini di Carpenè Malvolti coinvolge anche la Cuvèe nata per celebrare i 150 anni d’Italia. Per l’occasione Carpenè rispolvera quella che probabilmente era la cuvèe originaria della zona con gleba, verdiso e pinot bianco per uno charmat lungo. (altro…)
Domittner Kloch Steiermark Gewurztraminer 2012 (A)
Dalla zona della Stiria, suoli vulcanici molto interessanti, azienda che fa vino da almeno 100 anni unendo ristorazione, ospitalità e produzione vino. La scelta qui è stata di lasciare più zucchero nel vino e lasciare meno sviluppare l’alcol. Naso un poco reticente su floreale e frutto ma molto interessante per note speziate e minerali con affumicato e note di ghiaia bagnata ma in generale l’intensità è poca, un poco scarno. (altro…)
Bibi Graetz di scena a Firenze al Golden View con il mitico Colore martedi 4 Giugno
Solo un artista “testamatta” come Bibi poteva fare qualcosa contro questo clima e questo umore grigio di Primavera mai iniziata veramente, e allora eccolo, già dal 17 maggio e fino alla prossima settimana, protagonista al Golden View Open Bar a Ponte Vecchio con i suoi vini in degustazione e soprattutto il martedì 4 Giugno con 4 annate del costosissimo e ricercato Colore, Colorino in purezza. (altro…)
Poggio alle Querce 2006 Bolgheri Doc Superiore
Un vino che dimostra che non appena la frutta si acquieta a Bolgheri la struttura sapido rocciosa e minerale sia molto interessante con una traccia ferroso-salmastra, di alloro e lavanda che fanno da tappeto ad un frutto più misurato e sotto spirito che rilancia per vari secondi nel finale di bocca. (altro…)
Il grande Gewurztraminer orizzontale e in verticale da Termeno (e video bonus)
Quasi una rivelazione i due giorni e due notti passate a Termeno per conto di EOS ad assaggiare, discutere e visitare il mondo di questo vitigno odoroso capace di spaccare il mondo del vino in chi lo adora e in chi lo odia. Ma c’è molto di più da scoprire quindi vi segnalo un video che ho realizzato tra i vigneti e su Intravino una orizzontale di assaggi piuttosto completa delle annate 2012 e 2011. (altro…)
Podere Pomaio porta il verde a God Save The Wine il 29 Maggio a Firenze!
Sulla collina di Pomaio, circa 3 Km da Arezzo, ecco Podere Pomaio, azienda giovane e completamente dedidata alla promozione di un modo di vivere green ed ecosostenibile. Del resto gode di un’eccellente esposizione a sud e di un contesto paesaggistico unico. 23 ettari, grande cura dei vigneti e costante selezione delle uve permettono il raggiungimento di obiettivi di qualità: hospitality, miele, olio extra-vergine, vino (15.000 bottiglie). (altro…)
Tutti i colori del Rum a Lo Sguardo del Vino 29 Maggio A Firenze per God Save the Wine al Fusion
Si può dire che il ‘900 è stato il secolo del Whisky: New York, dancing affollati e oscuri bar pieni di fumo, duri con trench sgualciti e pupe con le gonne strette. E film, tanti film. Bello, certo, ma tutto quel fumo, quell’inverno… Quindi beviamo Rum, liscio o miscelato, ma che sia Rum. Perché il Rum ci porta il sapore del sole, del mare di isole da sogno dove siamo stati troppo poco, o forse non siamo ancora andati, e chissà se ci andremo mai. (altro…)
Lo sguardo del vino attraverso il 1961 di Berlucchi al God Save the Wine il 29 Maggio a Firenze al Fusion Gallery
Dal 1961 gli inventori della Franciacorta con Franco Ziliani e il “suo” Pinot di Franciacorta, antesignano del metodo classico di maggior successo degli ultimi anni, non hanno mai smesso di innovare e di seguire il mercato fino ad arrivare al punto della loro partenza, appunto la Franciacorta. Nella loro regione natale Berlucchi rappresenta oggi la realtà più grande e nota dopo anni in cui la maggior parte della produzione usava uve anche di altre regioni. (altro…)
Langhe Nebbiolo 2010 Bricco Boschis Cavallotto
Espressione di un’annata particolare, dall’acidità spiccata e dalla rabbia giovanile ancora da sopire, ecco un Langhe Nebbiolo che appassionerà i fan del vitigno ma che potrebbe scoraggiare chi non è aduso a queste galoppate di tannino e freschezza. (altro…)