Un Refosco tipico e classico giocato su chiave leggera e di immediato coinvolgimento, dopo un leggero passaggio in legno che gli dona profondità e frutto molto particolari. Marasca, lampone e fragola in confettura d’impatto e un gusto sapido e asciutto che lo rende molto piacevole su carni bianche. (altro…)
Andrea Gori
Federico Giovannetti e l’eleganza della Maremma calda e selvaggia di Rocca di Montemassi
I rossi e il vermentino di Rocca di Montemassi sono una continua sfida con il clima le stagione e il suolo maremmano mai così ricco altrove di minerali (siamo sopra le colline metallifere). Vini asciutti sapidi e dinamici con un rinnovato Astraio da Viogner, un Vermentino che beneficia della grande esperienza della casa madre in Friuli e rossi con influenze francesi e animo toscano che partono dal Monteregio di Massa Marittima fino ad arrivare al sontuoso bordolese che porta il nome dell’azienda. (altro…)
Il Pollenza 2008 IGT Marche Conte Brachetti Peretti
Un grandissimo Cabernet (e sangiovese, carmenere, petit verdot…) in grande spolvero con una annata che ne rivela in maniera impressionante la ricchezza di estratto e tutte le ambizioni da grand vin dell’Adriatico e non solo. Cupo e scurissimo, ha un naso che paga pegno al generoso legno ma che è anche un grand caleidoscopio di richiama di frutta rossa e nera e note balsamiche e mediterranee. (altro…)
Venerdì 19 l’isola del Giglio sbarca a Firenze con Francesco Carfagna da Burde
Serata speciale con Francesco Carfagna in persona e i suoi vini del Giglio, un’isola meravigliosa e affascinante. Vini sapidi marini e carnosi che nascono dall’Ansonica locale, unica uva bianca capace di sopportare siccità e salsedine e un sangiovese unico e particolarissimo che si candida al grado di vino più salato al mondo. In abbinamento Paolo Gori prepara un menu isolano tra mare e terra ispirandosi ai profumi locali. (altro…)
Tampia Friuli Aquileia Doc Friulano 2011 Obiz
Da una zona meno nota del Collio ma ricca di talenti e voglia di fare buoni vini ecco un friulano da bersi senza pensieri come se fosse acqua. Serena ci presenta la sua azienda Obiz dal nome di Tommaso Obizzi, banchiere veneziano proprietario terriero nella zona. (altro…)
Dalla Maremma pensando a Rodano e Provenza con Viviana e Casavyc
Il modello originario era e rimane il Rodano con il suo Syrah e la ricchezza nei vini e i profumi sontuosi ma c’è spazio, oltre che i classici Morellino di Scansano vecchie vigne e annata (sempre tra i preferiti) per un rosato da Alicante (Grenache) che strizza l’occhio al modello provenzale pur rimanendo energico e sapido come un vero maremmano. (altro…)
Tenuta San Leonardo IGT 2006
Il più bordolese dei nostri cabernet si rivela sempre più compassato ed elegante con una piacevolezza di beve incredibile con classe e stile davvero nobili. Vino che riesce a racchiudere note accennate di terziario fine ed elegante con frutto più fresco nordico e scatante. (altro…)
Rosati e rossi di Maremma, dal Podere 414 Morellino ma non solo
La Maremma rappresenta libertà e grandi spazi ma anche una sfida per gli enologi che ci si cimentano perchè in parte è un territorio in parte da inventarsi ad ogni stagione. Simone Castelli di Podere 414 ha però le idee chiare come dimostra la ridottissima gamma (un rosato e un Morellino) e soprattutto i risultati nel bicchiere… (altro…)
Maremma terra di Buttero e vini che guardano al futuro con Principe Corsini
Un packaging accattivante e moderno dedicato al mercato estero ma che in realtà potrebbe avere un discreto successo anche qui da noi, un bag in box che ha tutto lo spazio per dare risalto alle belle fotografie della Maremma di un tempo che abbiamo imparato a conoscere sui vini de La Marsiliana, la bellissima tenuta nella selvaggia Maremma di proprietà dei Principi Corsini. (altro…)
Cecchi tra nuovi mercati, un Italia che si scopre ottimista a tavola e 10 idee per il Vermentino a Vinitaly2013
L’aria che si respira da Cecchi a Vinitaly è sempre particolare perchè è un misto di internazionalità e grande lavoro casalingo con una continua ricerca dei clienti e delle loro esigenze. Sia che si tratti di Cesare e i suoi viaggi (ultime scoperte Peru e Colombia) sia che si parli del nostro paese con Luca Stortolani sia che salga in cattedra Giancarlo Morelli stella del Pomireau a Seregno a spiegarci come valorizzare il Litorale Vermentino di casa. (altro…)