Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Tartufo, Alsazia e Mosella, variazioni di terroir con Marcel Deiss e Heymann-Lowënstein

Quando si parla di terroir in tempi di biodinamica e ritorno alla natura lo si deve fare per tutti gli element che compongono le nostre serate anche le più estreme. Ecco che su un piatto d’argento (anzi d’oro bianco visto l’abbacinante allestimento) arrivano i bianchi tartufi di San Miniato, i vini alsaziani dell’eretico Marcel Deiss (che antepone da sempre i vigneti ai vitigni) e il paradigma moselliano della mineralità vinosa attraverso il Riesling: una successione di profumi stordente e ammaliante ma ribadisce ad ogni morso e sorso lo stesso concetto. (altro…)

Badia di Morrona a il Vino che Verrà God Save The Wine in Palazzo Tornabuoni Obikà giovedì 24 gennaio

La zona delle Colline Pisane è certamente una delle meno note agli appassionati di vino toscano eppure ha un terroir particolare come quello di Terricciola che grazie a famiglie come quella di Gaslini Alberti comincia ad essere valorizzato. La scelta è matura e coraggiosa ovvero puntare sul Sangiovese dal gusto particolare marino, sapido e di macchia mediterranea più una serie di variazioni sul tema che esplorano tutte le particolarità della zona, come vi accorgerete giovedì 24 gennaio da Obika per l’inizio anno di God Save The Wine… (altro…)

God Save the Wine presenta Il Vino che Verrà 2013: la prima grande festa dell’anno del vino il 24 gennaio a Palazzo Tornabuoni Obikà

Eccoci qua al 2013 con God Save the Wine, il frequentatissimo festival vinoso di Firenze Spettacolo diretto dal sommelier informatico Andrea Gori e realizzato con PromoWine di Riccardo Chiarini, che inizia l’anno con il consueto momento di riflessione sul vino che verrà. Per farlo ci vedremo giovedì 24 gennaio da Obika, l’affascinante ristorante tutto ispirato alla mozzarella insediato nella bellissima sede di via Tornabuoni. Un buffet e un accoglienza speciale per degustare una serie di vini largamente inediti ai nostri appuntamenti grazie a Pr-Comunicare il Vino che ci ha aiutato a selezionare le aziende per questa edizione. (altro…)

Jaipur Thornbridge Indian Pale Ale

Una classica Indian Pale Ale questa Jiapur di Thornbridge (GB) dall’Inghilterra che prende il nome dalla bellissima città Jaipur indiana famosa per il palazzo dei Venti, tutto in arenaria rosa. IPA quindi da cercare l’amaro per questa birra risalente al 1600, tempo in cui i coloni inglesi volevano portarsi dietro la loro birra per mari e dovevano quindi irrobustirla di alcol e luppolo perchè potesse rimanere fragrante e sterile quanto basta per molti mesi.. (altro…)

Fedardo 2005 Vin Santo Toscano Cosimo Maria Masini

Un Vin Santo Biodinamico godurioso e molto dolce al naso con albicocca, miele millefiori e castagno e humus a fare da conduttore per una serie di aromi molto coinvolgenti e classici veicolati da una discreta volatile. (altro…)

Meursault 1er cru Genevrières 2010 Bouzereau

Introdotto da Giampaolo Gravina, non solo nocciole e burro ma un grandissimo vino da uno premiere cru in procinto di diventare “grand” e si sente tutto, annata stimolante, vino intenso e con riserva di acidità impressionante. (altro…)

Riecine La Gioia IGT Toscana 2003

Una delle migliori Gioia di sempre in una forma strepitosa, dai profumi soavi ma intensi, nitido di amarena e visciole con cenni di spezia orientale finissima e tocchi di floreali e balsamico.  Ma soprattutto è in bocca che diviene grandissimo e avvolgente con ancora riserva di gusto e integrità. Uno dei migliori 2003 mai assaggiati e di sicuro in una fase evolutiva strepitosa. (altro…)

Un Prosecco per le feste, Bisol e il territorio “diffuso” nelle etichette

Prosecco di Bisol per festeggiare il 2012 che si chiude con il lancio di Venissa (il vino di Venezia) e allo stesso tempo lanciare il nuovo anno a God Save The Wine all’Hotel Bernini di Firenze.  E anche una piccola idea ricerca sui territori e colline del Prosecco che cominciano a strutturarsi come dei veri e propri cru… (altro…)