Siamo all’Impruneta tra Firenze e alle porte del Chianti con 42 ettari tra vino e olio, terreni con argilla e riserve di acqua anche in annate più siccitose come questo 2012. I vigneti sono esposti a sud sulla valle Sorrettole soprattutto Sangiovese poi Canaiolo e Colorino e da anche Merlot, tutti coltivati a cordone speronato e con rese molto basse. Marco Ferretti è il direttore dell’azienda agricola e tiene le rese molto basse per privilegiare profumi, intensità senza mai dimenticare che i vini sono fatti per essere bevuti e non per essere solo ammirati, la bevibilità è una caratteristica importante di questi vini come capirete al volo degustando a Palazzo Capponi al prossimo God Save The Wine! (altro…)
Andrea Gori
Le Bertille da Montepulciano ai Lungarni per God Save The Wine a Palazzo Capponi 18 ottobre
Dalla ricerca di giovane avvocato romano (anche se con salde origini fiorentine) di una casa nelle campagne di Montepulciano per villaggiatura nasce la storia d’amore con un vigneto fino ad allora coltivato amorevolmente dal vecchio contadino “il Beppe”, grande maestro della campagna, abilissimo negli innesti, il decano degli altri coltivatori della zona. E’ lui che insegna a Saverio Roberti e sua figlia Olimpia la conoscenza e il rispetto dell’uva. Le Bertille conta 10 ettari di vigneto e ha visto il suo primo Nobile nel 2003 ma già ha colpito per fascino e territorialità come scoprirete di persona a Palazzo Capponi al prossimo God Save the Wine! (altro…)
Zur Rose, una tappa d’obbligo in Alto Adige
Herbert Hintner è lo chef del Zur Rose, che gestice con appassionato entusiasmo insieme alla moglie Margot Rabensteiner (che ha ereditato dalla famiglia il ristorante di San Michele Appiano), donna di grande eleganza ed energia che segue con occhio attento la sala e la cantina, e con l’aiuto dei figli. Una storia tutta radicata tra le vette del Sud Tirolo, a a partire dall’Alta Badia, il luogo dove ha imparato tutto della tradizione culinaria altoatesina, frutto di contaminazioni nordiche e influenze di paesi mediterranei senza tralasciare le grandi basi francesi. (altro…)
Ruffino e una novità speciale che profuma d’altri tempi al God Save The Wine a Palazzo Capponi il 18 Ottobre
Arte storia e vino sono gli elementi che hanno portato a diventare quasi un’icona della toscanità la Riserva Ducale di Ruffino che ha compiuto appena 80 annidi vita di cui molti affiancati dalla mitica Riserva Oro. Un nome che evoca sempre la Toscana in tutte le parti del mondo lo si trovi ma che è sempre un piacere ritrovare a Firenze. Con l’enologo Gabriele Tacconi parliamo di come si possa descrivere con semplicità l’atmosfera dei vini Ruffino, ribadita dalla novità del ritorno al tradizionale fiasco per il Chianti, una grande novità in anteprima per il pubblico di Palazzo Capponi sui lungarni al prossimo God Save the Wine! (altro…)
Il Ponte tra Capalbio e Arezzo, nel nostro stand God Save the Wine al Tu-Wi 20-22 Ottobre!
A Capalbio, nel cuore della Maremma, nasce nel 1988 una piccola azienda agricola a gestione familiare che sceglie come nome “Il Ponte” inizialmente come fuga vacanziera al casale del podere maremmano e successivamente alla suggestione dell’elemento di unione tra uomo e paesaggio. Una piccola realtà fatta di attenzione amorevole ai prodotti interpretando il vino con vicinanza alla propria idea di familiarità e all’influsso benefico dell’assolata campagna toscana come vi potrete rendere conto ad Arezzo al Tu-Wi! (altro…)
Cristal 2005 dall’uovo di Fabergè una prima lettura del millesimo in Champagne
Il millesimo 2005 in Champagne non è considerato memorabile, almeno non quanto i 2005 in Borgogna e a Bordeaux ma la presentazione dei vari millesimati di quest’annata ha fatto scoprire degli ottimi prodotti che hanno saputo trarre da un’annata molto “chardonnay” le giuste mineralità e tonalità agrumate e sottili capaci di rendere solari e gustose molte cuvèe. Ma c’è come una nota decadente, matura e appena adombrata di humus che le attraversa tutte e ci fornisce una lettura qualitativa notevole ma non memorabile. Per trarre i bilanci definitivi ovviamente servono i vini più importanti e tra questi come sempre Cristal esce per primo dopo “solo” 7 anni di cui 5 sui lieviti, un vino da sempre destinato a far discutere, figuriamoci in una annata come questa… (altro…)
Wine Emotions su Facebook, e se la comunicazione del vino passasse da questo?
Ovvero mettere insieme un ricordo, una canzone, un piatto e una persona con cui condividere. Non c’è bisogno di tanto altro per descrivere un vino a volte. Lo abbiamo provato con eMotID e ora anche Frescobaldi ne fa una app accattivante e aperta alle sperimentazioni riassumendo varie iniziative simili in giro per l’Italia. Vino e musica, vino e sensazioni tattili e di tessuto, vino e ricordi, vino e cibo, vino e una persona cui vorresti consigliarlo. (altro…)
Badia a Coltibuono e il Chianti Classico “squisito” a Palazzo Capponi God Save The Wine 18 Ottobre
Difficile per 10 secoli produrre vino e restare sempre attuali ma è questo che è riuscito a compiere una realtà come Badia a Coltibuono tra le prime negli scorsi anni a sposare la filosofia della produzione biologica nell’intento di operare senza intaccare il patrimonio della sua terra. A Badia a Coltibuono l’uomo si è integrato con il territorio per produrre il Sangiovese, un vitigno che è un patrimonio storico dei luoghi del Chianti Classico, prodotto oggi come un tempo nel rispetto dell’ambiente, delle persone che lo vivono, dei ritmi biologici e dei ritmi della natura che di sicuro avvertirete nei bicchieri a Palazzo Capponi il prossimo 18 ottobre. (altro…)
Passione Borgogna da Burde! Giovedì 11 Ottobre Giampaolo Gravina presente il libro con Camillo Favaro a cena da noi
Passione Borgogna…ovvero Giampaolo Gravina che presenta il suo libro e per l’occasione il Pinot Nero Toscano di Podere Fortuna, sfida mostri sacri borgognoni come Claude Maréchal, Chicotot e il Mersault di Bouzereau. Menu speciale di Paolo Gori che mette in mostra il meglio di Toscana per star dietro al vitigno che ha fatto innamorare il mondo. Beviamone prima che piaccia (troppo) ai cinesi! (altro…)