Esemplare e caratteriale 100% pinot nero, con 7 grammi per litro di zucchero, e 25% vino di riserva. Ricco fruttato, cassis e ciliegia, floreale giallo con note quasi esotiche e camemoro, arachidi e mango, bocca molto fresca, cremosa, tipico Aube. (altro…)
Andrea Gori
God Save The Wine Il Gusto del Vino a Fiesole 26 Giugno Fattoria di Maiano sotto le stelle e al fresco per l’inizio della vostra estate
Dopo il grande successo della prima puntata del nostro viaggio alla scoperta del Colore del Vino in Aprile, e la suggestiva edizione di Maggio a Villa la Vedetta ecco la tappa conclusiva della trilogia su un tema spesso difficile da comunicare ovvero il Gusto del Vino. Un aspetto poco considerato dai gourmet ma che rappresenta la sintesi delle tra fasi e unisce la descrizione con l’elemento euforico e godereccio del sorseggiare il vino, specie in compagnia. E che soprattutto lancia la questione degli abbinamenti e dell’utilizzo principe del vino ovvero la tavola, soprattutto italiana. All’aperto in un bellissimo scenario fiesolano aspettando l’Estate tra le colline subito sopra Firenze, guideremo il pubblico di God Save The Wine a conoscere le sfumature del gusto del vino tra morbidezze, tannini e abbinamenti a tavola. (altro…)
Spezzatino di Maremmana Video Ricetta
Paolo Gori torna in TV ad Aspettando il TG con Annamaria Sottani ma stavolta la protagonista è la Maremmana, vecchia conoscenza di Burde dopo la serata prenatalizia e tornata alla ribalta grazie anche agli sforzi di Alioscia Lombardini che con il suo allevamento di Alberese si batte per il riconoscimento qualitativo che merita questa prelibatezza. Nel video tutte le spiegazioni sulla razza di vacca Maremmana e il procedimento per fare uno spezzatino, forse il modo più semplice ed efficace per gustare e scoprire a pieno il gusto di queste carni. (altro…)
Un cortador al Fuor d’Acqua, prosciutto spagnolo e pesce di Viareggio
Se a qualcuno non piace il pesce fino ad ora il Fuor d’Acqua, meta fissa per gli appassionati di pesce fresco a Firenze e pochi problemi di portafoglio, era un posto quasi off limits. Da giugno invece fanno i loro trionfale ingresso in sala i salumi di Joselito così come è accaduto in una partecipatissima cena anteprima andata in tavola lo scorso lunedì. Accanto al consueto e imponente bando del pescato del locale di San Frediano sono andati in tavola Lombo , Chorizo , Salchichon Iberico de bellota (tutti stagionati 6 mesi) e soprattutto il Patanegra Gran Reserva (36 mesi), tagliato al volo e in sala dal cortador di casa Joselito. (altro…)
Salamartano 2003 Fattoria Montellori IGt Toscana
Marco, agronomo ed enologo dell’azienda, ci presenta un classico nell’uvaggio ma in realtà anche nella storia perchè prodotto dal 1982 a Fucecchio con vigneti a Cerreto Guidi. Naso profondo ricco e suadente che non dimostra affatto i suoi anni con note di frutta di bosco, lieve peperone, nota mentolata e succulento. Bocca corposa con filo di alcool in realtà molto ben integrato nel resto del vino. (altro…)
Bistecca alla fiorentina e sakè | Si. Può. Fare!
Questo il verdetto della prova sul campo effettuata all’Osteria del Caffè Italiano complice una bella bistecca cotta a puntino e la presenza di Marco Massarotto e la Via del Sakè a Firenze in versione pre-maratona Deejay Ten (anche se Marco poi la domenica lui farà la Five…). Provate a tavola quindi due tipologie di sakè a due diverse temperature e varie combinazioni. Dopo 1kilo e 200 grammi, fagioli, erbe saltate, patate arrosto , formaggi di Corzano e Paterno e qualche affettato di prova il responso è stato oltremodo positivo. (altro…)
Vigorello 2001 IGT Toscana Agricola San Felice | il prototipo dei Supertuscan
Ultima annata dell’uvaggio cabernet/sangiovese , è impressionante già nel bicchiere in quanto a pulizia e nitore. Al naso è appena etereo ma le note di frutte in confettura rossa e nera insieme alla miriade di spezie (sandalo, peperoncino, mirto, alloro, macchia mediterranea). Un vino che sa di Berardenga e Chianti Classico meridionale ancora prima che dei singoli vitigni in ogni caso. (altro…)
Il Florence Wine Event si avvicina, cominciate a prenotare gli eXtra Event! 8-10 Giugno a Firenze Oltrarno
L’unico vero grande e originale evento sul vino di Firenze di piazza Pitti si avvicina con Riccardo Chiarini e lo staff di PromoWine che vi aspettano da venerdì 8 pomeriggio fino a domenica per una giornata all’insegna degli assaggi e dell’approfondimento sul vino. E se non vi basta, ecco una serie di succulenti eventi sparsi per locali d’Oltrarno come la cena di Bibi Graetz da Luca Cai (Trippamatta?) e Burde che porterà le sue specialità sabato 9 al Torrino Santa Rosa… Poi la mostra d’arte di Chris Figué, Cassandra Wainhouse e Eliana Negroni con tanto di laboratori creativi, la serata di beneficienza per FILE…Di seguito tutto il dettaglio, cominciate a prenotare! (altro…)
Tiburzio IGT Maremma 2007 Montaùto Sangiovese e Alicante
Elegante e raffinato sono due aggettivi difficilmente attruibili ai vini maremmani degli ultimi anni, meno male che qualcuno cerca di invertire la rotta. Riccardo Lepri sfrutta il terrori di Pitigliano per realizzare un sorta di Morellino Riserva usando Sangiovese e Alicante (in parte passito) ma ottiene un prodotto molto particolare con mineralità e sapidità evidenti già al naso e soprattutto tanto floreale, ciliegia, mandorle, alloro e mirto. (altro…)
Champagne La “D” Rosè Veuve Devaux
Esemplare rosè di classe con 50% pinot nero, 50% chardonnay di cui Il 12% del pinot nero è vinificato in rosso. Colore rosa Renoir, naso soave e squillante d’arancio e fragolina vanigliata, spezie delicate, bocca fresca e succosa con nota minerale. Interessante, comunque prevale l’aspetto da aperitivo. (altro…)