Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

Dal tramonto all’alba, tutte le sfumature del Sangiovese al Castello di Verrazzano, mini lezione sul colore con Luigi Cappellini

Nel Chianti Classico i colori, anche solo restando in “casa ” Sangiovese sono mutevoli e bellissimi come quelli del cielo dal tramonto fino quasi all’alba. Dal rosato molto accesso di questo Rosè “serio” e impegnativo fino ai colori più scuri di Chianti Classico e Riserva sempre rispettosi della tradizione fino alla Bottiglia particolare dove il cabernet dona tono cupo e tannini morbidissimi a chi piace il genere. (altro…)

Il profumo del vino da sopra Firenze | La serata a Villa la Vedetta magica galleggiando sulla Cupola del Brunelleschi

Tantissime persone, oltre ogni record di affluenza, per God Save The Wine ieri sera su una delle terrazze più belle del mondo ovvero quella di Villa la Vedetta e il suo incredibile panorama sullo skyline fiorentino (o dovremmo dire lineacielo in onore dei nostri architetti rinascimentali?). Ma soprattutto oltre ogni record la voglia di conoscere, di assaggiare di confrontarsi con il vino e il gioco dei suoi profumi.

Che hanno dovuto sopportare stavolta qualche piccolo disagio sugli ingressi di cui ci scusiamo vivamente ascrivendoli ai problemi di crescita della manifestazione… (altro…)

L’esplosione dei colori del vino della Sicilia , mini lezione sul giallo dorato, rosso porpora e ambra con Firriato

Con Vinzia Novara ci addentriamo nei colori meravigliosa della Sicilia del vino con il Quater, il Cottanera dall’Etna e il nuovo Ecru, dolce ambra che ha subito conquistato il numerosissimo pubblico durante l’ultimo God Save The Wine al Lungarno Hotel a Firenze. (altro…)

Conosciamo il porpora e il rubino nel vino con Silvia Vannucci e il Carmignano Piaggia

Lezione di rosso con la bella e simpatica Silvia Vannucci e il suo Carmignano sempre un riferimento in Toscana e nel mondo per la tipologia e per chiunque voglia apprezzare un vino toscano sanguigno e succulento. Durante lo scorso God Save The Wine abbiamo approfondito le sfumature di rosso a partire da quello più rubino e trasparente del sangiovese fino al porpora quasi blu con il Cabernet Franc del Poggio de’ Colli. (altro…)

L’oro liquido del Sauternes Clos Haut Peyraguey a Villa La Vedetta il 24 Maggio per God Save The Wine i Profumi del Vino

Tra i colori più affascinanti del vino, l’oro carico e ambrato dei grandi vini muffati francesi, quei Sauternes che vivono tra mito e realtà dei nostri bicchieri. Una zona  dove produrre vini ha del miracoloso e richiede perizia  fiducia e tanta dedizione per dei risultati che incantano il mondo intero e tutto il nostro pubblico di domani sera a Villa La Vedetta al Piazzale Michelangelo a Firenze!

(altro…)

Degustare bendati e capire le annate dai profumi con Simone Castelli e Podere 414 al God Save The Wine 24 Maggio Villa la Vedetta

Simone Castelli e il suo Morellino dal Podere 414 sceglie per questa serata di portare una piccola verticale dei suoi e lanciarci una sfida a riconoscere l’annata dai profumi e dai colori, senza lasciarsi influenzare dall’etichetta. In vigna quindi quasi esclusiva la presenza del Sangiovese, affiancato dagli storici autoctoni Ciliegiolo, Alicante e Colorino e quindi profumi  che dovremmo conoscere bene, oppure no? La sfida è aperta a tutti quanti verranno a Villa la Vedetta al prossimo God Save The Wine! (altro…)

La Mortadella di Prato e lo Champagne

Non abbiamo inventato nulla, lo sappiamo benissimo, ma è un abbinamento che ci piace proporre perchè profondamente convinti che la Mortadella sia una delle specialità italiane più famoso ma anche meno considerate al mondo e che invece dovrebbe essere rivaluta agli occhi dei consumatori. Quando poi la Mortadella diventa una piccola opera d’arte e di tradizione come a Prato dove ancora sopravvive l’antica ricetta a base di alkermes e spezie, vale la pena assaggiare e domandarsi perchè non la si trovi ai quattro angoli del mondo tanto è buona, ricca , complessa. Ma proprio per questo necessita di serietà in chi la prepara e un abbinamento adeguato. (altro…)

Come diventare Sommelier con il Chianti Rufina! Una “prima” al Teatro del Cestello mercoledì 23 maggio con Leonardo Romanelli

Una edizione speciale del famosissimo e divertententissimo spettacolo di Leonardo Romanelli con l’abbinamento di Alessandro Masti vi aspetta mercoledì 23 maggio per festeggiare questi giorni di Gusta Rufina a Firenze. Lo spettacolo Come Diventare Sommelier in 50 minuti diventa infatti targato Chianti Rufina e sperimenterà un modo originale per capire e approfondire la conoscenza di questo vino storico così importante per la Toscana. (altro…)

Tutti i profumi del Vino e della Grappa il 24 Maggio a Villa la Vedetta con Distilleria Bottega al God Save The Wine

Non si può parlare di profumi senza pensare alla tecnica che più li esalta e li estrae anche fisicamente dal vino e dalle uve…quindi ecco che a Villa LA Vedetta avremo anche la Distilleri Bottega-Alexander, marchio tra i più noti e rappresentativi per la distillazione trevigiana e non solo. Bottega è anche Prosecco e comunque un impegno a 360 gradi nel mondo del bere che cerca ogni anno di allargare il pubblico di riferimento con iniziative originali e innovative, con sempre un piede nella tradizione di distillatori che è nel DNA della famiglia da generazioni. (altro…)