Andrea Gori

Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com

L’erta di Vigliano 2006 Paolo Marchionni

Da Scandicci la scommessa di San Martino alla Palma passa attraverso un cabernet che viene mirabilmente alleggerito e migliorato da un sorprendente sangiovese. Naso lieve elegante dove amarena e durone del sangiovese si sposano con peperone, mirtillo e pepe del Cabernet a dare un vino elegante e finissimo. Bocca da tavola, immediata e sfaccettata quanto basta a richiedere un altro sorso. (altro…)

Suggestioni colori e paesaggi del Chianti Classico | Castello di San Sano da Gaiole a God Save The Wine 26 Aprile a Firenze

A Gaiole in Chianti stanno di casa Chianti Classico storici ed eleganti e anche luoghi bellissimi come questo Castello di San Sano borgo su un colle a 400 metri di altezza che domina 290 ettari di terra aspra, sassosa e rigogliosa anche se apparentemente brulla. Il paesaggio è il mix inconfondbile e unico toscano di querceti e boschi di castagni che si alternano a vigneti, in un dedalo di strade sterrate di una terra riservata e di natali nobili. Tra i vigneti due i cru più importanti ovvero il Guarnellotto e il Borro al Fumo che ospitano ovviamente sangiovese canaiolo e anche un poco di cabernet. Non mancano gli allevamenti di cinta senese e oliveti che arricchiscono l’offerta del borgo.  (altro…)

Fine settimana a Castagneto Carducci, Bolgheri ma non solo! sabato 14 ore 17:30 chi viene con me ad assaggiare Bordeaux vs Bolgheri? e Domenica 15 cantine aperte!

Bolgheri DOC è sempre di più un marchio e una tipologia di vino dal fascino particolare, caso quasi unico di territorio che si reinventa senza allargarsi all’infinito e mantenendo un carattere di vini succulenti ma non banali. Da ormai 17 anni Castagneto a Tavola rappresenta la festa più grande per assaggiare e scoprire cantine  e vini di questa ormai storica denominazione. Dato che il tempo promette bene e che siamo quasi sul mare, si prospetta un weekend allettante. (altro…)

Aroma Ristorante a Firenze, da La Baraonda al mare (quello buono)

La fatidica domanda “Dove mangiare del buone pesce” a Firenze ultimamente comincia  a trovare sempre più risposte soddisfacenti e non possiamo che esserne felici! Da poche settimane per esempio Marco Romei con la moglie giapponese Waka ha rilevato (dopo varie esperienze come I Fratellini al Forte) l’ex “La Baraonda” in Via ghibellina e dato luce ad un porto sicuro per gli amanti del grande pesce con il giusto estro. Cucina piacevolissima, grande materia prima e qualche lampo di genio che non guasta, senza esagerare mai. (altro…)

Drappier Champagne al Lungarno Hotel 26 aprile God Save The Wine Firenze

Una grande maison, non una maison grande: zero ostentazione, tanta concretezza e storia come sempre stratificata e vissuta con leggerezza ineguagliabile. I Drappier sono una famiglia originaria di Reims (commercianti di tessuti) ma qui (a Urville , Aube) dal 18esimo secolo. Opulento, edonistico, ricco e gioioso: ecco alcuni dei classici termini per definire lo Champagne del sud e Drappier ne è forse l’emblema. E’ stato lo Champagne preferito da Charles de Gaulle, ritiratosi a Colombey Les Deux Eglises (oggi sede di impianti candidati ad entrare nella AOC Champagne), mentre recentemente pare sia il pallino fisso di Sir Alex Ferguson.  (altro…)

Piaggia e l’intensità del rubino del Cabernet in unione al sangiovese il 26 Aprile al God Save The Wine Lungarno Hotel a Firenze

Una delle più piccole ma straordinarie DOCG d’Italia è anche una delle più antiche, già citata nei documenti del 1700 dai Medici. Siamo in provincia di Prato e il territorio ha accolto tra i primi al mondo il Cabernet Sauvignon al di fuori di Bordeaux per sposarlo al Sangiovese in una sorta di supertuscan ante litteram. Vini di struttura longevità e profumi sempre intensi ed eleganti per Piaggia che nata da un’idea di e oggi portata avanti anche dalla figlia Silvia con entusiasmo e competenza. (altro…)

Luteraia e il rosso di Montepulciano il 26 Aprile al God save The Wine Hotel Lungarno Firenze

Nobile e affascinante come la denominazione dove si trova, il vino di Luteraia nasce naturale e schietto come Sergio ed Eugenia Paolini, due forze della natura capaci di trasmettere nei loro vini il fascino di una terra, la storia di un paese e l’orgoglio di operare ogni anno al meglio delle possibilità.  (altro…)

E’ l’ora dei bianchi, se poi esistono prodigi come il Fiano…Luigi Maffini tra Reno e Alsazia nel Cilento

Non siamo ad Avellino ma siamo nel Cilento, a Paestum, parco naturale splendido e integro e nascono qui i vini di Luigi Maffini. La personalità è unica e senza concessione alle mode, due soli vitigni capaci di dare emozioni particolari, soprattutto nel corso del tempo. Sensazioni marine, salate, tropicali ma soprattuttto bocca quasi da vino del Reno, un prodigio di gusto che nasce grande e diventa incredibile se si aspetta qualche anno… (altro…)

Brindare con il Dragone? Quali sono i vini cinesi da bere e soprattutto quali no

La Cina è sempre più una destinazione obbligata per i nostri manager in cerca di nuove prospettive o anche solo per capire dal dentro il drago cinese e i meccanismi della loro economia. Tra i vari settori in pieno boom nel paese, il vino è tra quelli con le performance più sorprendenti. Sarà quindi possibile fare gli enoturisti anche in Cina? O ci dovremo limitare a strapagare vini comuni che dalle nostre parti non ci sogneremmo mai di bere?  (altro…)