Scommessa maremmana per Jacopo Biondi Santi, si presenta a 11 anni dalla vendemmia con un bel colore ancora ben presente e buona vivacità. Profumi che si dispongono sul pout pourri floreale e la frutta sotto spirito con note di tabacco e alloro ben in evidenza. Bocca in stato di grazia con un equilibrio notevole tra le varie parti. (altro…)
Andrea Gori
Giuseppe Brancatelli Valle del Sogno 2008 IGT Toscana
Da un lembo di terra appena fuori dalla Val di Cornia, Giuseppe Brancatelli ha realizzato il sogno di diventare viticoltore e tutt’oggi lo fa (dal 2001) con entusiasmo e dedizione. Il Cabernet sauvignon qui si esprime sempre alla grande con energia e frutto imponente e con sensazioni marine che intercalano la frutta nera di bosco. Spazio anche a note balsamiche intriganti. (altro…)
Panettone tutto l’anno? Noi si inizia da Obika a prenderlo a Merenda a Marzo…sabato 10 fuori di Taste in via Tornabuoni
La destagionalizzazione del Panettone è una cosa seria e quale miglior momento di Fuori di Taste per mettere in pratica questo proposito? Ecco che Davide Paolini , promotore appunto del manifesto “Mangia Panettone tutto l’anno” come Gastronauta porta a Firenze i suoi propositi e addirittura lo fa nel salotto buono fiorentino, in via Tornabuoni. (altro…)
Tasca D’Almerita Cabernet Sauvignon 2007 IGT Sicilia
Raramente si incontra un balsamico così intenso e perfetto in un vino rosso, figuriamoci in un vino siciliano. Mentre invece qui i raggi del sole di Trinacria baciano il cabernet regalando in quest’annata un naso straordinario di intensità rara tutto giocato su balsamico e speziato e con la frutta solo in seconda battuta. Gusto e bocca non molto persistenti ma appaganti e con notevole persistenza. (altro…)
Heres Day and Pinchiorri Night
L’occasione non ufficiale di festeggiare i 40 anni di Pinchiorri e i 10 di Heres Distribuzione val bene un lunedì sera speciale con una visita privata e personale della nuova sistemazione della cantina più famosa d’Italia e forse del mondo, ovvero quella di Giorgio Pinchiorri. E non potevano mancare le creazioni estratte dall’ultimo menu di Annie Feolde, realizzate da Italo Bassi e Riccardo Monco. Serata tra produttori, ottima per fare il punto sul momento particolare e rilanciare voglia di star bene attorno ad un desco che come sempre riesce a coniugare lusso e familiarità come pochi. (altro…)
Gamification e social marketing ! Tagga gli amici a cena e vinci una cassa di vino, l’idea di Cantina Settesoli
L’attivissima Settesoli, la più grande realtà sociale della Sicilia, è anche “social” e lo dimostra con iniziative sempre azzeccate e particolari. Per rendersene conto basta dare un’occhiata al loro sito www.cantinesettesoli.it ma soprattutto partecipare oggi ad una iniziativa che unisce web e vino sociale e vino reale consumato con gli amici. In pratica basta andare sul sito di Settesoli e seguire le istruzioni usando l’applicazione organizzando una cena con amici, per i primi 150, cassa di vino in omaggio… (altro…)
Venissa a Firenze per una sera d’eccezione per solo 25 persone | cena da Pinchiorri per l’anteprima mondiale del vino di Venezia
Forse ne avete già sentito parlare ma sappiate che a Firenze lo si potrà bere ed assaggiare solo il 14 marzo prossimo dopo 10 anni di ricerca e un grande investimento di recupero dell’isola lagunare di Venissa. In tutto sono state prodotte 4880 bottiglie numerate realizzate da Bisol con la supervisione di Roberto Cipresso, tra i migliori enologi Italiani di sempre. Evento speciale a cena nel tre stelle fiorentino, eccezionalmente aperto anche al pubblico e non solo alla stampa. Per cui se avete sempre desiderato cenare da Pinchiorri ecco una buona idea… (altro…)
Cesanese e Frascati tra i vini del futuro? Principe Pallavicini vuole esserci
Non solo la moda dell’autoctono a tutti i costi e la tradizione che va alla grande quest’anno, i vini di Principe Pallavicini si affacciano al mercato allo scorso God Save The Wine e dimostrano personalità e caratteristiche nette sincere e intriganti specie grazie alla grazia del Frascati e l’immediatezza di un Cesanese da sete come il Rubillo. Saranno protagonisti del futuro del vino? (altro…)
Vino ed Emozioni, ma decisamente non quelle che pensate voi
Perchè non potete mai veramente sapere che emozione state vivendo e visti i tempi in cui stiamo per saperlo avete bisogno di un app. Così la pensano Robert Plutchik e Paul Ekman con i loro studi teorici e filosofici e così la penso pure io che mi sono buttato in questa nuova APPventura. Emotag è il nome del sito e anche della APP che con un breve ma appunto efficace test psicologico vi svela come state e prova a suggerirvi di cosa potete aver bisogno in un certo momento, un libro, un film, una scarpa e perchè no, un vino? (altro…)
Il futuro del Chianti Classico e del Vino Toscano | Intervista con Emanuela Stucchi Prunetti
Un caso in cui passato e futuro coincidono nel senso che il futuro del Chianti Classico non può che essere la riscoperta della propria storia magari proprio attraverso le sue Riserve storiche, bottiglie che sfidano i decenni e regalano emozioni sempre incredibili. Ma Badia a Coltibuono è anche vino del presente con un vino d’annata sempre fresco, beverino e coinvolgente. (altro…)