Sommelier, giornalista pubblicista, scrittore e ristoratore da 4 generazioni a Firenze con la Trattoria da Burde di famiglia, fondatore del Dissapore Network e Intravino, i siti web più frequentati dell'enogastronomia italiana. Scrivetegli pure a burdedj[@]gmail.com
Vi ricordate vero di Anna e Andrea Galanti? Ecco la loro storica gastronomia, da tempo ben attiva anche sul fronte del vino, compie 50 anni e quando si compiono certi traguardi, c’è sempre da festeggiare in un mare di cose buone, come appunto questo giovedì 20 maggio in Piazza della Libertà.
Non so se quest’anno finalmente riuscirò a farci una scappata, ma sicuramente non mi vorrei perdere per nessun motivo al mondo la UnConference, praticamente l’unica conferenza dove si parla solo ed esclusivamente di vino online e di marketing ai tempi moderni. E soprattutto si propone e non ci si piange addosso! Un grande grazie a Filippo che ogni anno perde qualche mese di vita per mettere in piedi il tutto, grandioso banco d’assaggio incluso, ovviamente!
Eccovi tutti i dati per sapere dovecomequandoperchè: (altro…)
Potremmo anche parlarne come di un vino visto che il “parto” è altrettanto lungo e impegnativo ma stiamo solo anticipandovi che il glorioso ristorante e locanda Vigna Ilaria (ex-stella Michelin subito fuori Lucca, sopra Monte San Quirico, 10 minuti fuori le mura) riaprirà appunto con una grande festa domenica 6 giugno sotto la guida di Andrea Maggi, (e Filippo Oliviero Chef) già alla Bilancia di Massarosa. Siamo stati fortunati da averne avuto un assaggio martedì scorso in concomitanza con un bella degustazione dei vini di Cave des Pyrène, ecco cosa ci è sembrato. (altro…)
Novità assoluta nel panorama dei concorsi per sommelier, ecco la prima edizione del Master del Monteregio, regione nuovissima ma da scoprire, anche proprio grazie ad iniziative come questa!. Tra le cantine presenti ricordiamo Rocca di Montemassi, Rigoloccio , Ampeleia e molte altre da scoprire. Il concorso si rivolge sia a sommelier professionisti che a sommelier non professionisti e vista la novità, come spesso accade, si parte quasi tutti alla pari! (altro…)
Marabino, il nuovo Nero d’Avola biologico e le sfide del vino Siciliano: escursione fuori continente per una cena appassionante quanto l’avventura del passaggio dall’agricoltura convenzionale al biologico. Avremo a cena PierPaolo Messina, giovane ma già con le idee molto chiare, proprietario dell’azienda che oltre a farci assaggiare le ultime annate di tutta la produzione, ci guiderà alla scoperta del biologico con un piccolo laboratorio in sala. Dallo chardonnay al Moscato passando per il Nero d’avola in 3 appassionanti “vesti” gusteremo specialità toscane sicilianizzate e con un dolce finale a metà tra la cassata e lo zuccotto… Ecco il menu completo: (altro…)
Facciamo finta che non devo spiegarvi cosa è Foursquare, ok? E’ che, ristorante, bistrot, trattoria, caffè o pub che siate, non vi potrete prossimamente esimere dall’avere a che fare con “sindaci” e persone che fanno “check in” nel vostro locale. Capisco che siate confusi ma si tratta forse di una moda ma che negli States determina già il successo o meno di molti locali: si tratta di un servizio in mobilità per telefoni di nuova generazione che in base a dove vi trovate vi indica i posti vicino a voi dove fermarvi sfruttando commenti e segnalazioni di una comunità in aumento esponenziale, sfruttando anche l’impennata di importanza di Twitter. (altro…)
Dopo la piccola ma succulenta anteprima avuta a Verona durante vinitaly (trovate qui tutte le degustazioni e i vini presentati) eccoci quasi arrivati al primo Simposio Internazionale sul Vermentino, un autoctono mediterraneo che ha saputo oltrepassare i confini del nostro mare per far parlare di sè ovunque nel mondo. E che nel mediterraneo si è dimostrato sensibile interprete del terroir e del clima dei vari luoghi dove si è trovato a crescere, regalando vini spesso unici e irripetibili (foto Maggi& Maggi per Lunae). (altro…)
Ideona per un fine settimana al fresco ma non troppo per scoprire una delle regioni vinicole italiane più sottovalutate…E che invece ha da offrire prodotti “esotici” come la Nosiola, come il Teroldego, il Marzemino famoso dai tempi i Mozart e il Don Giovanni…e pure grandissime espressioni di vitigni internazionali (ci dimentichiamo che il San Leonardo lo fanno qua?) . Per tacer delle bollicine, Ferrari, Abate Nero, Letrari e tutti i grandi nomi del TrentoDOc, davvero difficile trovare un mix così interessante. Per cui segnatevi date ed eventi per la prossima settimana…tra cui la nuova edizione AIS Trentino del concorso Miglior Sommelier del Trentino 2010! (altro…)
Ne sentiremo parlare ovunque nei prossimi due mesi e non dobbiamo farci trovare impreparati su tutto quanto riguarda la nazione che ospiterà le imprese della nostra nazionale, ecco perchè nella guida ai prossimi mondiali in edicola su Business People di maggio, c’è spazio anche per 4 pagine sul vino… (altro…)
Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità, per offrirti una navigazione migliore e più veloce.
Continuando a navigare nel sito, scorrendo questa pagina o cliccando ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie.
AccettoApprofondisci