Domani su Intravino tutte le note di degustazione faticosamente raccolte nel poco tempo che avevo a disposizione ieri a Verona per farmi una idea dei vini. Ma ben più importante il fatto che mi sono fatto alcune idee precise sulla Valpolicella. Almeno 4, via. (altro…)
Bevute
Pre Anteprima Amarone 2006, chi ben comincia
Sono già in loco per l’Anteprima Amarone 2006 il cui clou sarà stamattina ma già da un paio di giri per la Valpolicella (di cui uno che ricorderò a lungo e che merita molte parole immagini e video a parte, ovvero Monte dei Ragni) e a cena al Caffè Dante (niente male e davvero bene organizzato il tutto) hanno mostrato la stoffa di questo 2006. Ma facciamo due premesse. (altro…)
Siete sicuri che vi piaccia di più il Sangiovese in purezza? Ecco le prove
Più di decine di visite per negozi enoteche e ristoranti, se volete davvero vendere il vostro vino, vi dovete attrezzare facendolo bere in questo modo a chi volete “piazzarlo”. Prendete l’idea della Vintage04, azienda fiorentina di distribuzione vino con non poche chicche in catalogo: riunire in un panel alla cieca 20 clienti con 9 sangiovese di diversa provenienza toscana e un intruso e vedere cosa viene fuori.
Per esempio il merlot o il cabernet, dicevamo. (altro…)
Riserva 2006 Villa Calcinaia Chianti Classico DOCG
Annata superlativa per il Sangiovese, tanto che si decide in questa riserva di fare a meno di merlot, canaiolo, montepulciano e altri vitigni spesso usati. (altro…)
Riserva 1975 Villa Calcinaia Chianti Classico DOCG
Uno dei migliori anni “70” del Chianti e subito lo si vede già dal colore ancora vivace e vitale. Naso con frutta sotto spirito e leggero floreale ancora accesi e corredo terziario completo dallo smalto al tabacco, humus e sottobosco, scatola di sigari. (altro…)
Riserva 1999 Villa Calcinaia Chianti Classico DOCG
Cardine della serata, a 10 anni dalla vendemmia mostra tutto il suo grande potenziale dispiegato. (altro…)
Riserva 2004 Villa Calcinaia Chianti Classico DOCG
Annata buona con non enorme acidità ma bella eleganza d’insieme. Il naso anche di montepulciano e merlot è più dolce del solito e il sangiovese viene ben spalleggiato con la sua nota agrumata e la ciliegia sotto spirito dal caramello e dalla frutta di bosco degli altri due. (altro…)
Come lo voleva la nonna: Vin Santo del Chianti Classico DOC 2003 Villa Calcinaia (malvasia trebbiano canaiolo)
Color mogano/sciroppo d’acero, naso di dattero, di china, di frutta secca, di mandorle, anice e sottile vena di albicocca. Il canaiolo si vede al colore ma anche nei profumi c’è qualcosa di particolare di per niente stucchevole che lo rende intrigante e mai scontato. (altro…)
Forever young
Scomodiamo gli Alphaville stavolta, o almeno andrebbero scomodati per questa magnum c (Il Sodaccio 1985 di Montevertine) capace di riassumere in sè tutta la grandezza possibile remota e forse non più replicabile di un terroir tra i più grandi al mondo, facendone semplicemente uno dei miei assaggi migliori di sempre. Ma assaggiare degustare ed esaminare alcuni tra i più rappresentativi Chianti Classico 1985 con l’Enoclub di Siena di Davide “Brozzi” Bonucci ha portato molto in luce e aperto molte questioni che forse ancora aspettano di essere risolte. (altro…)
Villa Calcinaia Chianti Classico 2007
Greve in chianti, la zona più “scura” e corposa del Chianti Classico Fiorentino, molte realtà diverse, profumi non esagerati come a Panzano ma bello scheletro, vini succosi e note di arancio, durone e viola ben in
evidenza. (altro…)