Dalla vendita della Jaguar alle piccole rivoluzioni in vigna e in cantina…e nel dosage! Il suo “base”, un multivintage espressione vitale di un viticoltore prodigio che in poco più di venti anni è ormai diventato un grandissimo al mondo. (altro…)
Bevute
Basta con l’autorefenzialità nel vino, per un nuovo modo di parlarne con Daniele Cernilli
Petra, Suvereto, Convegno sul Sangiovese che verrà, sta per iniziare la degustazione di 12 mostri sacri del Sangiovese 100% Toscano (Brunello, Supertuscans del Chianti, della Maremma e del Bolghereaux United) e Cernilli intavola una premessa niente male che vuol rendere il linguaggio del vino un pochino più main stream. Video da bootleg ma se ci mettevamo in prima fila a ripredente chissà che succedeva… (altro…)
Daniele Cernilli e 12 Sangiovese di Toscana alla cieca: qual’è il vitigno che vogliamo?
Non voleva essere una sfida vera e proprio bensì una ricerca dei caratteri vincenti del Sangiovese. Trovare i descrittori chiave del sangiovese di toscana, se mai ciò sia possibile senza riempire pagine e pagine. (altro…)
Vin Santo Tenuta l’Entrata DOC 2004
Malvasia e trebbiano “regolamentari”, 4 mesi di appassimento su tralicci di ferro con le uve appese lo rendono molto scuro e intrigante al naso con nocelle, mandorle, smalto e miele di castagno a dominare. (altro…)
Dòrino IGt Toscana 2006 Tenuta l’Entrata
Il migliore della verticale quasi a mani basse… Naso fresco e vivace di cassis, more e mirtillo con tostature appena accennate ma molto interessanti di caffè, balsamico di menta e alloro, tabacco dolce. Bocca interessantissima con un tannino maturo presente e stuzzicante, alcol ben nascosto nel corpo e finale fresco e saporito. (altro…)
Focardo 2004 IGt Toscana Tenuta l’Entrata
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=zkvMF6arn6E[/youtube]
Dòrino IGt Toscana 2005 Tenuta l’Entrata
Naso un pò cupo e timido all’inizio poi se ne esce con una bella mora, un mirtillo carnoso su tappeto di spezie e tostaure, qualche nota tipo alloro e tabacco. (altro…)
Galarey Asti “come una volta” Fontanafredda DOCG 2008
Due mesi di macerazione sulle bucce e vari accorgimenti sulla mousse in autoclave garantiscono a questo ASTi un naso sontuoso e ricchissimo e soprattutto una freschezza e una piacevolezza di beva quasi impensabile per tutti gli altri sul mercato. (altro…)
Roero Arneis DOCG Pradalupo Fontanafredda 2008 volumi bollati
Bevibilità e capacità di appagare naso e bocca in modi diversi. (altro…)
Briccotondo Barbera Fontanafredda 2008
Direttamente dalla classifica di Wine Spectator una Barbera che non tradisce le sue origini per colore e passione, lasciando sul campo solo un filo di imprevidibilità. Ma funziona tutto a meraviglia con colore sparatissimo porpora vivace, naso acceso di lampone e fragolina di bosco, note dolci varietali e leggero pepe. In bocca è dinamica senza essere freschissima, con un tannino mordace quanto basta e un finale fruttato di bosco da manuale. (altro…)