Insolita serata quella di giovedì che ha visto il nostro Paolo ospite della cucina di Aqaba per una serata in onore dell’olio novo e con il supporto dei Presidi Slow food della Toscana. Il menù ha messo a confronto la cucina tradizionale di Burde con quella innovativa di Enrico, abbiamo visto il crostino di fegatini più classico sfidare il chip di pane arrostito ripieno di carne cruda e lamelle di porcini, la farinata col cavolo nero contro la pappa al pomodoro condita col gelato all’olio (!) e poi ancora il peposo di razza maremmana ha avuto a che fare con gli spiedini di animelle e di rognone e poi i fagioli di Sorana. (altro…)
Cibodiario
La disfida del Lampredotto: tutto quello che è successo al Serendepico tra spannocchia, lingua e quinto quarto vario
Diciamo quasi tutto visto che sono state 4 ore intense e saporose come i piatti che si sono avvicendati sui deschi, una sfida partita per gioco e cresciuta nell’interesse di tutti e sotto lo sguardo curioso e apprensivo di tanti, non solo due città ma una regione quasi intera. E Luca Cai e Damiano Donati da par loro e tutto lo staff del Serendepico sotto la luce di un Lido Vannucchi in grande spolvero, hanno giocato seriamente.
E i risultati si sono visti. (altro…)
Anteprima Wine Town 23 Settembre: Levoni Salumi
Salumi e Vini è la formula scelta da Levoni per celebrare incontri, manifestazioni enogastronomiche, eventi culturali, tutti quegli appuntamenti dove il pubblico è alla ricerca della qualità, della tradizione e dell’unicità. La presenza di Levoni all’opening (al Loft in piazza del Carmine) di Wine Town, la grande festa attorno al vino nel cuore della Firenze storica è l’occasione per un’esperienza esaltante: svelare al gusto l’abbinamento tra salumi e vino, un invito a percorrere tracce importanti della tradizione, della storia gastronomica italiana che meritano di essere conosciute, diffuse ed apprezzate. (altro…)
Tra crescioni, germogli e fiori d’ostrica: un compleanno alla Tenda Rossa non si dimentica
Avevo già avuto un bell’assaggio delle potenzialità dei germogli crescioni e piantine varie proposte da Koppert Cress al Borgo San Jacopo una decina di giorni fa ma l’esperimento di utilizzo messo in tavola da La Tenda Rossa andava anche più in là con gli ingredienti dell’architettura aromatica che divenivano ingredienti veri e propri, sminuzzati, cotti, tritati o fusi con alcune specilalità più o meno classiche della cucina, sempre splendida, di casa. E anche l’abbinamento dei vini pensato da Natascia ha fatto scoprire angoli di gusto nascosti di queste piantine. (altro…)
Sirio Maccioni, video intervista (qui) e reportage completo su Dissapore
Venerdì scorso momento abbastanza emozionante per il sottoscritto al Four Seasons invitato a pranzo da Sirio Maccioni. Ne è venuta fuori una intervista molto lunga e articolata di cui trovate appunto su Dissapore una trascrizione quasi completa. Una chiaccerata ad un toscanaccio di Montecatini (la stessa patria di Nonna Irene) che vale la pena scorrere per intero.
Per tutto il resto e per godersi la voce e l’aplomb di mister Le Cirque vi rimando invece al video che ho girato e montato per l’occasione: (altro…)
Gustavino a Firenze, dove se non qui per dei grandi Champagne? e anche il Pinot nero dell `Impruneta…
Era davvero tanto che non mi fermavo in questo locale che si avvia a compiere i 10 anni di attività in centro a Firenze, dal look sempre attuale in vetro e dalla cantina davvero sontuosa e mi ero perso decisamente qualcosa! Complice infatti la predilezione di Giancarlo Guarnieri per le bollicine francesi, praticamente la cantina di Gustavino, oltre alla più grande selezione fiorentina di Barolo e Piemonte in genere, conta anche un assortimento di Champagne tra i più intriganti che mi sia capitato di trovare in giro. (altro…)
Frattaglie & Champagne, da Papaveri e Paolo…Leonardo Romanelli e Paolo Fiaschi con le ricette del libro
Serata bella, calda e capace di mettere tutti a proprio agio ieri sera da Papaveri e Paolo una delle più belle novità degli ultimi anni nella cucina Toscana di territorio ma non solo. Paolo Fiaschi dopo l’esperienza del PepeNero ha creato il “suo” posto e per una sera ha portato in tavola un menu usando le frattaglie “km zero” selezionate da Sergio Falaschi e un paio di ricette tratte dal libro di Leonardo Romanelli appena pubblicato, il Libro delle Frattaglie, appunto. E come è andata? (altro…)
A tavola con il Sauternes | Abbinamenti (im)possibili con i vini dolci
Quando si parla di vini dolci a tavola le reazioni sono spesso di orrore e disgusto e tiriamo in ballo scusanti varie per non provarci nemmeno. Vito Mollica del Four Seasons Firenze invece di fronte ai 12 vini previsti per la serata, uno per ogni annata da 12 grandi Chateau di Sauternes e Barsac compreso il monumentale Chateau d’Yquem (a seguito della grande degustazione pomeridiana di cui trovate traccia qui), si è ingegnato per adattare alcuni suoi piatti alla causa e riuscendo al contempo a non esagerare in intensità e consistenze per permettere una cena agevole e senza affaticamenti eccessivi al palato, cosa scontata quando si vanno a bere vini con minimo 14% di alcol e 150 grammi/litro di zucchero… (altro…)
Cena4Chef alla Tenda Rossa, Oliver Glowig da Montalcino a Roma fa tappa a Cerbaia (FI)
Tappa curiosa di passaggio per Oliver Glowig sulla via verso Roma dove aprirà il 6 Aprile presso l’hotel Aldovrandi un ristorante a suo nome dopo una breve e poco fortunata parentesi a Poggio Antico a Montalcino. Per l’occasione cena a 8 mani con gli chef di uno degli storici stellati italiani con le famiglie Santandrea e Salcuni (e Maria Probst), sempre in staff alla Tenda Rossa (Carbaia -FI). Contaminazioni di sapori e sfide al palato con abbinamenti vinosi curiosi e solita grande classe in sala con la gradevole aggiunta del maitre Matteo Trolese in sala.
Ecco come è andata. (altro…)
Architettura Aromatica, costruire sapori e non solo #taste2011
Il nome pare già un progetto e anche di quelli importanti in realtà Koppert Cress (con sede a Monster, Olanda) ha avuto una idea naturale e semplice insieme ovvero fornire supporti a piatti e ricette ricorrendo a micropiantine con erbe e foglie concentratissime di sostanze. Non ci farete una insalatina ma quando si tratta di scegliere un contraltare d’effetto per le vostre ricette sono un microcosmo da esplorare. (altro…)