Una culivar oleica unica e un’azienda, Agricola Aragona, piccola ma appassionata per un olio piuttosto particolare, molto nordico ai profumi (e in questo simile ai vitigni del vulcano Nerello e Carricante) capace di distillare la forza nel vulcano in un abbraccio morbido e setoso che non rinuncia a pungere nel finale. (altro…)
Cibodiario
Balsamico for dummies…ma esattamente come lo uso? #taste2011
Tra gli scaffali di Taste 2011, ritroviamo con piacere il Borgo del Balsamico con delle confezioni che risolvono ogni problema di erudizione e cultura enogastronomica di chi se le ritrova in casa… (altro…)
Il terzo tempo dei JRE toscani all’Ora d’Aria: Fuori di Taste Cecchi e Coevo
Fuori di taste particolare stasera al culmine della manifestazione di Davide Paolini e Pitti Immagine. Riuniti da Cecchi i tre Jeunes Restauateur d’Europe toscani presso l’Ora d’Aria a proporre tre panini d’autore e poi spiedino di rognone, gnocchi di patate in carpione di mare, petto d’anatra al peep lungo con purè di patate alla senape…e tris di dessert.
Ma soprattutto tre amici a fine servizio che… (altro…)
Chianti Classico Collection a cena, tra Pinchiorri Arnolfo e…
Ben trecentocinquanta persone servite in due ore dall’aperitivo in piedi firmato da due grandi cucine toscane di livello internazionale come Gaetano Trovato di Arnolfo e la coppia Bassi-Monco di Pinchiorri e un banco immenso di dolci (quindici!) a chiudere tra grandi vinsanti e grappe. Serata di chiacchere e approfondimenti e primi commenti alle annate in assaggio che spesso a tavola trovano il loro vero ruolo e risultano molto più godibili che al banco di assaggio. (altro…)
Divinando da Enotria, le stelle nel bicchiere e in tavola funzionano: Gemelli, Toro e Capricorno hanno avuto qualcosa su cui riflettere…
Bel pubblico martedì sera da Maurizio Tafani di Enotria, molti appassionati devoti al locale (che ormai da 20 anni almeno a Firenze organizza serate e degustazioni). Quasi tutti ovviamente interessati all’aspetto “stellare” del libro e con i quali abbiamo discusso a lungo delle analogie vitigni e vini… (altro…)
African Sky a Firenze, in fondo ognuno cerca la sua Africa
Cominciamo dal caffè o meglio dalla tazzina in cui viene versato dove campeggia una bandiera dell’Etiopia di qualche anno fa con il Leone d’Africa, simbolo di Hailè Selassié, retaggio dell’orgoglio patriottico di Million, uno dei gestori del locale insieme alla cuoca, sua moglie Allem. Un modo per sottolineare la genuinità della proposta che mira a far vivere momenti d’Africa e non solo nel piatto che vi accompagneranno verso casa come e più di quanto di buono avrete assaggiato nel locale. (altro…)
Andrea Berton a Pitti Uomo 2011: piatti, assaggi, bevute e intervista dal Trussardi Alla Scala fuori sede
Milano è lontana e con molti ristoranti in ferie, Firenze (almeno per una settimana) invece è la capitale del mondo della moda. Così ci ritroviamo Trussardi che occupa la Stazione Leopolda con la propria collezione di arte moderna e con il proprio ristorante bistellato Trussardi alla Scala. Occasione propizia per assaggiare alcuni piatti simbolo dello chef Andrea Berton in santa pace e con prezzi decisamente interessanti (dai 10 ai 12 euro ciascuno, dolce a 8 ) per una pausa pranzo direttamente sul catwalk allestito per Pitti Uomo. (altro…)
Mangiare fuori come a casa, e anche di più: la stella che ti illumina alla Tenda Rossa
Per molti che non li frequentano, i ristoranti “stellati” sono visti con sospetto, freddezza e distacco per via delle millemila regole non scritte che spesso sei costretto a subire. In realtà lo sono solo se applicate alla lettera, mentre invece diventano un manuale di bon ton del mangiare se calate nella realtà di una (anzi due) famiglie che animano un locale come la Tenda Rossa di Cerbaia, ormai storico riferimento per la ristorazione Toscana. (altro…)
Perchè dovreste comprare la prima guida ai ristoranti 2.0 del mondo
Tra i primissimi esempi di impresa e idea 2.0 in italia, 2Spaghi ha sempre avuto molta attenzione dai media più attenti alle novità del web, a partire da Nova de il sole 24 ore e non ultimo i tizi di NinjaMarketing. Come mai tutto questo clamore? Mettere insieme le recensioni e i commenti (migliaia) delle persone comuni che raccontano delle proprie cene in giro per l’Italia è sempre stato visto come l’ideale per costruire una guida affidabile e dalla parte della gente ma fino appunto alla rivoluzione 2.0 del web praticamente impossibile da realizzare. (altro…)
Pietro Leeman da Frescobaldi: dall’armonia con la natura a quella in cucina, un percorso non solo gastronomico
Niente aggressività e violenza nè contro gli animali ma di riflesso anche con i collaboratori e i clienti, alla ricerca di una armonia che nasce nella natura, viene esaltata dai piatti e raggiunge clienti avventori e personale in un percorso di arrichimento sensoriale e purificazione interiore. Stiamo parlando di cucina, grande cucina con la stella del firmamento vegetariano mondiale, Pietro Leeman guest chef a Firenze da Frescobaldi Wine Bar & Restaurant. Ecco i piatti, ma in realtà sono da vedere come momenti di un percorso di scoperta, che abbiamo assaggiato e che troverete fino a febbraio a Firenze.