Cibodiario

Recensioni ristoranti e piatti vari

Patate fritte, salsa olandese al tartufo: impossible food pairing?

Il piatto nazionale olandese , aringhe et similia a parte, pare proprio essere la patata fritta in ogni salsa possibile. Alla mia richiesta di un qualcosa con il tartufo a cena nel Roberto’s di Amsterdam, ecco materializzarsi, dopo onerevolissimi tagliolini al tartufo e un ottimo carpaccio di polpo e olive, una splendida tagliata con funghi e questa salsa, di solito una sorta  di mayonese insaporita con lo scalogno, sormontata da una bella grattata di tartufo. E 8 minacciosi bastoncioni di patata fritta in un angolo del tavolo. (altro…)

Due stelle a Montalcino, in bocca al lupo Oliver! Siamo tutti con te

Non so chi gliel’abbia fatto fare di andarsene da Capri con due stelle michelin e di dirigersi a Montalcino ma di sicuro la missione è di quelle quasi da eroi, ovvero gestire ad alti livelli qui un ristorante di alto livello per quattro stagioni l’anno. A Oliver (che ho conosciuto al volo qualche settimana fa) il più più grande in bocca al lupo, oggi abbiamo bisogno di qualità e da lui ce l’aspettiamo senz’altro. Di sicuro, conoscendo chi si è occupato della carta dei vini, su quelli è in una botte di ferro…

Ci andrò prossimamente, per ora accontentatevi della presentazione e del menu di partenza (altro…)

Rifugio Diavolezza, 2978 mt slm St. Moritz

Facciamo pure finta che il panorama non conti, e non è praticamente possibile a tremilametri di quota con delle incredibili vallate bianche a dismisura che si perdono ovunque nel mare del cielo svizzero, e mettiamoci a sedere in questo famosissimo rifugio a pochi km da St Moritz, ovviamente gestito da Italiani. (altro…)

La Francia vista da Davide Oltolini, su Ulysse di Le Monde dimostra come sono bravi i francesi a valorizzarsi

Chi conosce Davide sa quanto è riuscito a riempire con astuzia e tempismo molti spazi vuoti della comunicazione del cibo e del vino italiano. Non solo con le degustazioni di acque minerali (le potete leggere sulla rivista DeVinis) o le controverse degustazioni di insetti , ma anche per la grande attività di promozione dei prodotti caseari francesi. E stavolta, pure Le Monde nel suo mensile eno-food Ulysse gli dedica un ritratto. (altro…)

Lezioni di Cucina Americana? Se siete a Milano, ecco Laurel!

La cucina americana è un grande mistero per molti e anche io ne avevo una idea ben confusa prima di partecipare ad una serata con Laurel protagonista qui vicino a Firenze. Che è servita non  poco a farmi ricredere su molti luoghi comuni di questo paese spesso sottovalutato e pure a farmi ricredere sul Texas conoscendo Laurel! Se volete mettervi alla prova pure voi e abitate in zona Milano, ecco alcuni corsi in partenza nelle prossime settimane: (altro…)

La magia di Massimo Bottura a WineTownFirenze, e poi quel caffè

Serata conclusiva per WineTownFirenze edizione 0 e cena nella nuova suggestiva locatione de Le Pagliere tra Porta Romana e Piazzale Michelangelo. Allestimento semplice come idea  ma dall’effetto chic e sontuoso, serata veloce, servizio efficiente e alternanza ai fornelli di Massimo Bottura, Hélio Loureiro dal Portogallo  e Nadia Haron del ristorante Nadia OF di Mendoza e dolci al cioccolato conclusivi di Andrea Bianchini. (altro…)

Montecucco vs Sudafrica a PieveVecchia: come è andata (a tavola)

Tramonto splendido sui filari di alicante e sui campi di grano di rimpetto alla Pieve, con un precantina apparecchiato in maniera semplìice ma di gusto, un aperitivo con il Cap Classique Pongracz  sullo sfondo della Pieve in lontananza e la luna che spunta dal monte. La famiglia Monaci al completo gira tra i numerosissimi ospiti mostrando la loro neonata cantina mentre Daniele Zanzucchi dà gli ultimi ritocchi ai piatti che cominciano ad arrivare. I presupposti di una seratina particolare c’erano tutti… (altro…)

(con i piedi a mollo nel Pinot Grigio) Kettmeir e l’anticamera del Paradiso

Così Josef Romen chiama l’Alto Adige, anche se con un accento più da Sud Tirol, e stando di fronte a queste vallate e al panorama mozzafiato della zona del lago di Caldaro (Kaltern) è difficile dargli torto. Terra particolare, frammentatissima dove anche un colosso come Santa Margherita (proprietaria dal 1986 della cantina Kettmeir)  fatica a trovare terreni da acquistare e gestire direttamente. Terra dove regna il Maso con le sue leggi e regole medioevali e rituali secolari portati avanti con rigore teutonico, anzi tirolese… (altro…)

La Fabbrica dei Sapori a Battipaglia (SA)

Ne avevo sempre sentito parlare ma mancava sempre l’occasione di andarci, nonostante i vari eventi organizzati qua. E trovarcisi davanti fa un certo effetto! Enorme e imponente con sale e cucine da caserma più che da pizzeria. Forni e piastre enormi, griglie poi sale museo, conferenze, un campo da calcio attrezzato con giochi porte e reti da pallavolo, non so se 3 o 400 coperti tutti stracolmi al sabato sera. Questa è (anche) la Fabbrica! (altro…)

Pesce e non solo in zona Paestum, al Lido Athena

Non è sempre facile in zona litoranea trovare un locale che ti sappia far star bene e passare una serata piacevole in compagnia di buon pesce fresco in zona Paestum-Pontecagnano. Un’idea, tra l’altro condivisa dal lussuoso Hotel Savoy Paestum, sarebbe quella di rivolgersi a Silvio Prearo, patron (ma lui dice che comanda sua moglie) di questo locale che è anche stabilimento balneare, lido, appunto. (altro…)