chianti classico
Sabato 31 ottobre Carbonara al tartufo e tortino di zucca per Classico Berardenga a pranzo da Burde
Venerdi 16 ottobre Piemonte, Toscana e L’Appetito di Serena Guidobaldi in trattoria!
Nittardi Castellina in Chianti Chianti Classico Belcanto 2017
Leon Femfert ci racconta la storia del rapporto della sua famiglia con l’Italia e con quel posto speciale che è Nittardi nella zona alta di Castellina in Chianti. Il loro Chianti Classico Belcanto omaggia nell’etichetta Michelangelo Buonarroti che appare in 8 spicchi che rappresentano suoli e vigneti della tenuta, un mosaico di suoli e componenti che rendono unici i vini di questa proprietà. Forza ed eleganza i tratti fondamentali dei vini di Castellina con un frutto preciso sempre dritto e quasi esplosivo.
Casa di Monte San Casciano in Val di Pesa Chianti Classico Gran Selezione Le Capitozze 2012
Un’azienda di Montespertoli (Chianti DOCG) che da poco ha deciso di investire nel competitivo e fascinoso territorio del Chianti Classico acquistando alcuni vigneti a Chiesanuova nella sottozona di San Casciano. Linda Cecchi e Jessica Innocenti hanno portato in trattoria tutto il loro entusiasmo e la voglia di fare ma soprattutto questa loro prima Gran Selezione.
Conti Capponi Villa Calcinaia Greve in Chianti Chianti Classico Riserva Villa Calcinaia 2016
La famiglia Capponi vanta nella sua storia centenaria un legame fortissimo con Firenze come testimoniato dall’effige di Pier Capponi su questa bottiglie di Riserva di Chianti Classico, uno dei difensori della città di Firenze ai tempi dei tentativi di conquista dei francesi della città nel 1494. Come ricorda Sebastiano nel video, i fiorentini erano disposti a ricompensare Carlo VIII con una grande somma di denaro per il suo sostegno ma non vi era accordo sull’entità.
Giovedi 9 luglio Gallo Nero e Bistecca alla fiorentina, aggiungi un produttore a Tavola
Il prossimo giovedi 9 luglio in Trattoria avremo una serata speciale per dire “Viva l’Italia” con la Bistecca di Burde e il Chianti Classico! I produttori del Chianti Classico raccontano in queste settimane i loro vini nei ristoranti Amici del Gallo Nero in un calendario di appuntamenti che tocca ovviamente anche Burde. Avremo a cena tre produttori del Chianti Classico con noi per l’iniziativa di rilancio del GalloNero, Conti Capponi Villa Calcinaia da Greve in Chianti, Casa di Monte da San Casciano in Val di Pesa, Nittardi da Castellina in Chianti in abbinamento alla nostra bistecca alla fiorentina, gli Stracci del Fabbri al sugo di prosciutto , la pappa al pomodoro con il pecorino…e altre sorprese! (altro…)
Salvioni Brunello di Montalcino 2013
Ormai un classico a Montalcino la grandezza dei vini di Giulio e Alessia Salvioni che in realtà producono vino “soltanto” dal 1985 in un territorio che ha bruciato le tappe per la grandezza mondiale. Dai suoi 4 ettari curati maniacalmente e con talento, la famiglia Salvioni produce vini raffinati e intriganti dotati di ricchezza e definizione di frutto ma mai eccessivi ed estrattivi.
Istine Chianti Classico Vigna Cavarchione 2016
Dalle mani attente di Angela Fronti di Istine un’excursus a Gaiole e nel suo lato più “alberese” e roccioso speziato. Il suo cru più accattivante e moderno è vino rubino ricco e fresco con il sangiovese 100% proveniente da Gaiole in località Vertine, da vigne relativamente giovani piantante tra il 2009 e il 2010. Sono in totale 6 ettari ad una altitudine media di 400 mt sl su terreno ricco di scheletro e galestro di alberese, esposizion est con densità 5000 ceppi per ettaro.
Saverio Basagni, Monterotondo, Chianti Classico Vaggiolata 2016 e Riserva Seretina 2015 e l’altitudine
Cambiamento climatico , attenzione al territorio e artigianalità vera senza filtri: Saverio Basagni ci racconta il suo lavoro a Gaiole in Chianti sul confine tra Firenze e Arezzo in poderi appartenuti a Badia a Coltibuono da secoli e assaggiamo uno dei suoi vini più riusciti, ovvero la Riserva Seretina 2015 sul menu di Paolo GOri con Guancia di Toro al Vermouth e purè di sedano rapa.