chianti classico

Tenuta di Carleone Chianti Classico 2016 DOCG Tenuta di Carleone

Un’annata di grazia stile e succulenza senza lasciare da parte acidità e freschezza e questo chianti Classico Tenuta di Carleone è il migliore finora mai prodotto in tenuta. Grande reattività al naso con lamponi, ribes rosso, marasca, tabacco, anice, rosmarino, sorso pulito e netto con finale speziato e nervoso il giusto .

(altro…)

Tinto Pet Nat Alicante bouschet Tenuta di Carleone

L’incrocio di Petit Bouschet e Grenache creato nel 1866 è una uva tintoria densamente colorata e saporita che però in versione petnat finora non aveva avuto grande rivelanza. Ci prova Sean O’Callaghan nella sua avventura raddese di Carlone realizzando un vino curioso sapido netto e ficcante con note di frutta rossa e spezia molto piacevoli.

(altro…)

Carleone Uno Igt 2016 Tenuta di Carleone

Eccoci al capolavoro, finora, di Sean O’Callaghan nel territorio di Radda. Il vino principale di Tenuta di Carleone è infatti questo 100% sangiovese , vero e autentico “grand vin” aziendale, un vino che sfrutta il lato floreale del sangiovese tra lavanda, viola e rosa e ritorni balsamici molto fitti. Note di pepe nero, amarene guizzanti ma sopratutto sorprende per il sorso dolce eppure sapido e dinamico, fresco e saporito, un allungo prodigioso sospeso e ricco dove domina la verticalità e in finale si affacciano mandorle, iodio, bergamotto e cardamomo.

(altro…)

Venerdi 11 ottobre Tenuta di Carleone, il Guercio e le sue storie vi aspettano in trattoria

Finalmente in trattoria venerdi 11 ottobre prossimo a cena avremo il piacere di presentarvi i vini di Tenuta di Carleone, l’azienda di Karl Egger condotta in cantina da Sean O’ Callaghan che sta spopolando tra gli appassionati, non ultimo il 98/100 attribuitogli da Ernesto Gentili, di certo non l’ultimo arrivato tra gli assaggiatori di sangiovese.  Attorno ad un bellissimo menu di Paolo Gori con Tagliatelle alla chianina e diaframma alla brace, ascolteremo la sua idea sul futuro del sangiovese e del Chianti Classico con il nuovo vino “Tinto” (PetNat da alicante bousquet), il Chianti Classico, Carleone Uno, Il guercio e il Meticcio.

(altro…)

Sabato 3 agosto festa in rosa a Vallepicciola! Il Manuale di Conversazione sui Vini Rosa arriva nel Chianti Classico

Continuano le date di presentazione dei miei Manuali di Conversazione e stavolta sarò in una delle mie terre preferite ovvero il Chianti Classico a presentare il Manuale dei vini Rosa a Vallepicciola in quel di Castlelnuovo Berardenga nel corso della prima edizione di Vallepicciola in festa! Si parlerà di vini rosa con una bella degustazione con 10 vini rosa da tutta Italia condotta dal sottoscritto e da Riccardo Cotarella per poi proseguire con stand gastronomici e ovviamente la possibilità di visitare la bellissima cantina di Vallepicciola, assistere ad un concerto revival di musica italiana e poi dj fino a tarda notte…

(altro…)

Un tocco greco nel Chianti Classico, Stylianos Sakalis al Pievano della Pieve di Spaltenna

Il Chianti Classico si anima sempre più e non solo nella bella stagione. Il rinascimento enogastronomico in tavola vede impegnati chef e patron in una continua ricerca di eccellenza che porta come primo risultato un piacevole imbarazzo della scelta di dove andare a trascorrere una serata di relax e gusto particolari in uno dei contesti enoici più belli del mondo. La novità più intrigante dell’estate nel Chianti Classico 2019 è Stylianos Sakalis, classe 1988, che approda alla guida de  Il Pievano nella Pieve di Spaltenna nella bellissima campagna senese.

(altro…)

Capannelle Chianti Classico Riserva 2010 DOCG

Un vino che avevamo lasciato “pimpante” sei anni fa e che ritroviamo dopo diversi minuti nel bicchiere per risvegliarsi, in uno stato di forma notevole con note molto scure di mirtillo ribes nero, alloro e cardamomo balsamico. Col tempo crescono gli aromi di arancio e amarena e la spezia va sul pepe e ginepro rivelando sorso dopo sorso una materia molto ricca ma evolutasi benissimo.

(altro…)

Vin Santo Felsina Berardenga 2007 Felsina Berardenga

Una meraviglia enoica del Chianti Classico troppo velocemente archiviato negli ultimi anni ma che è capace di prestazioni gustative e aromatiche vertiginose come dimostra questa piccola meraviglia da caratello da uve malvasia, trebbiano e tocco di sangiovese.

(altro…)

Maestro Raro Cabernet IGT Toscana Felsina Berardenga 2016

Un vino che nasce nel 1987 in piena era supertuscan ma che arriva oggi con smalto e freschezza rinnovati questo Maestro Raro, cabernet sauvignon da un vigneto reinnestato di sangiovese. Naso preciso aereo fruttato scuro ma non inchiostrato con note di ribes nero, more di rovo, lieve pepato, alloro, tabacco kentucky, peperone abbrustolito, sandalo e cannella che lascerebbe immaginare densità e struttura al palato.

(altro…)