Fresco pimpante e preciso ma anche con una sontuosità che impressiona, lo chardonay di Ca’ del Baio è un fuoriclasse che conferma di cosa sia capace il terroir delle Langhe alle prese con il principe dei vitigni bianchi del mondo. Esordio nel bicchiere con note agrumate e tanto floreale tra biancospino e tiglio poi canfora anice e tratti che si avvicinano al tropicale ma è il palato tridimensionale e con tanta sapidità a incantare.
vino
POGGIO TORSELLI Chianti Classico Riserva 2020
Cristina Brandini racconta la splendida realtà di Poggio Torselli, tra le ville più belle patrimonio del Chianti Classico, posta a 10 minuti dal casello di San Casciano e con vigneti in dolce collina con esposizioni anche molto diverse. Questa Riserva 2020 appena uscita sul mercato nasce da quasi solo sangiovese con piccolo saldo di merlot che emerge dal bicchiere con una certa imperiosità, frutto ricco scuro con mirtillo e ribes nero , lieve tocco di caramello, speziatura fitta e tocchi balsamici.
Tenuta la Gabbiola Chianti Classico Riserva 2019 San Michele a Torri
Ottavia Agresti ci introduce al mondo della Fattoria di San Michele a Torri a Scandicci, un microcosmo di toscanità concentrata tra le cinte senesi che pascolano allo stato semibrado, gli oliveti, i campi di grano e la splendida villa con la cantina sul retro. Oltre agli ettari a Scandicci la Fattoria vinifica 13 ettari di Chianti Classico vicino Chiesanuova che hanno un tratto scuro e affascinante quasi resinoso che si mescolano al bel frutto rosso e nero punteggiato di tostature e tratti di oliva in tapende e lavanda.
Fattorie Parri – “Tenuta Corfecciano Urbana” 2018 – Chianti Montespertoli Riserva DOCG
Oliver Finney racconta la storia dei vigneti di famiglia che si innestano in una tradizione centanaria di vino di qualità a Montespertoli. Questa Riserva che porta il nome di un antico luogo di coltivazione medioevale della vite mostra eleganza rocciosa e un lato umami che esalta ancora di più il bellissimo fruttato di bosco e floreale di rosa e lavanda. Sorso con tannino squillante ma placido, eccellente a tavola con carni come arrosti di maiale e umidi (soprattutto lo stracotto fiorentino di Paolo Gori).
Le Fonti a San Giorgio – “Ruscolo” 2020 – Toscana IGT
Un blend di uve della tenuta a matrice toscana che unisce sangiovese, colorino, pugnitello, canaiolo, malvasia bianca che riproduce il classico vino del contadino ma con sensibilità moderna.
Chianti Classico Annata Belvedere Campòli 2020 Conte Guicciardini
Gabriele Farolfi racconta l’avventura nel Chianti Classico del Conte Guicciardini che non pago delle soddisfazioni ottenute con i vini di Poppiano ha deciso di investire nel magico terroir attorno alla pieve di Campòli. Sono 14 ettari gli ettari da cui nascono i vini Belvedere Campoli che omaggia il bel panorama che si gode dalla vigna. Il suolo qui è particolare con la formazione di Sillano a conferire un carattere particolare ai vini che nascono qui.
La carta dei vini dell’Enoteca Burde al HU Norcenni Girasole Village
La carta vini che stiamo allestendo al HU Norcenni Girasole Village non vuole essere solo una versione più agile della carta dei vini di Burde in Trattoria ma un tentativo di spiegare l’Italia del vino in poche semplici mosse. Troverete nell’enoteca del Pasta Bar al Norcenni Village una corposa selezione toscana e chicche in aggiornamento a rotazione da tutta Italia in grado di farvi apprezzare sempre meglio i piatti del nostro pasta bar, in versione asporto oppure comodamente seduti ai tavoli dell’enoteca. Se poi volete godere al fresco del Valdarno qualcuna delle bottiglie della nostra profondissima carta dei vini in trattoria basta che ce lo facciate sapere un paio di giorni prima, vi faremo trovare al tavolo al fresco l’etichetta che desiderate!
You will find in the Pasta Bar wine shop at Norcenni Village a substantial Tuscan selection and wines being updated on a rotational basis from all over Italy able to make you appreciate the dishes of our pasta bar even better, in the take-away version or comfortably seated at the tables in the wine shop. And if you want to enjoy in Enoteca some of the bottles of our very deep wine list in Trattoria in Florenze, just let us know a couple of days before, we will let you find the label you want at the table in the village!
Calcamura Chianti Classico 2020
Andrea Rojas presenta la prima annata del suo vino in San Casciano. L’enologa cilena ci racconta di come si è innamorata di San Casciano e delle sue potenzialità enoiche grazie a questo fazzoletto di terra tra olive e colline dolcissime. L’esordio, sangiovese con un piccolo saldo di cabernet sauvignon , presenta un frutto esplosivo e nitidissimo molto sancascianese.
Valleprima – “Terre d’Argilla” 2015 – Toscana Ciliegiolo IGT
Artemio Compagnucci di Terre d’Argilla racconta la sua storia d’amore con il Ciliegiolo e l’importanza nella storia dei vitigni italiani. La sua versione in quel di Montespertoli non è l’unica in purezza nel territorio e mostra una vocazione speciale di questo territorio per il vitigno che nel bicchiere mostra muscoli grazia e una eleganza rustica che conquista, soprattutto in abbinamento con carni in umido e salsate.
Venerdi 14 aprile San Casciano Olio e Vino! Un Classico sempre in crescita
L’associazione San Casciano Classico torna in Trattoria con una serata di approfondimento sul Vino e sull’Olio di questo erritorio di eccellenza con abbinamenti gustosi e intensi. Scopriamo a fondo una delle UGA di maggior successo del Chianti Classico con 7 cantine , 7 vini e 7 oli EVO in abbinamento al menu di Paolo Gori dalla ciaccia di Pasqua fino al Dolce e Forte di Caccia passando per zuppa di piselli e pancetti e Pici con le briciole. Come la scorsa volta avremo tanto grande sangiovese in assaggio con un menu che esalterà questo territorio fatto di frutto e intensità, tensione salina e brezze di freschezza sorprendenti. Un territorio dove anche l’Olio extra vergine di oliva è grande protagonista…