Dolce e delicato, floreale tiglio e sambuco, leggero agrumato iodato salino in sottofondo, mare ed erbe aromatiche, bocca delicata esplosiva di aromaticità basilico, macchia mediterranea ginepro salvia, pesca bianca e ribes bianco, bocca che esalta e rimanda ai profumi del naso con maggfgior consistenza, pulito e finale croccante. (altro…)
Yearly Archives: 2010
Masiero Verdugo Merlot 2007 Veneto IGT Biodinamico
Naso interessante e molto frutto con poche concessioni al classico merlot pieno e denso. Sa di ciliegia cotta nella vaniglia, poi radice di liquirizia, sandalo e altre note balsamiche nobili. (altro…)
Noto Nero d’Avola Eloro DOC Marabino 2008
Il vino di punta per Marabino è ovviamente l’altro Nero d’Avola, il già molto conosciuto Archimede ma è importante anche analizzare la qualità del vino “base”. Questo vino prende appunto il nome di “Noto” e viene dall’assemblaggio di vini da più vigneti, ciascuno posto su terreni diversi nelle varie proprietà. (altro…)
Tutte le sfumature del Bianco in Agosto, su Business People in edicola
L’estate vuole d’obbligo una rassegna di vini bianchi adatti alla bella stagione…ma come la mettiamo quando i colori si moltiplicano? Oggi, ne parliamo appunto su Business People in edicola, non si può più parlare di bianco tout court: si distinguono infatti tante sfumature di oro giallo, con varie intensità, profumi e corpo e addirittura vini “arancioni” che fanno tendenza e moda e sopratutto risultano adatti alla tavola, con il loro corpo quasi da rosso e la leggerezza di un bianco senza le smancerie di un rosè…Per ogni occasione, appunto…e vediamole allora. (altro…)
Tenuta di Lilliano Chianti Classico 2007
Floreale in evidenza, Viola e lavanda ma anche ciclamino e nota quasi balsamica di mentolo, completa il naso una nota lieve e fresca di fragola matura e appena un goccio di succo di arancia sanguinella. (altro…)
Barbera del Monferrato Casa Wallace 2009
Naso pronto vivace e immediatamente simpatico, da osteria, lampone fragola ribes, leggera nota fumè con un po’ di nota sulfurea appena accennata, movimenta il quadro. Note di durone, fruttino zuegg alla cotogna, bella nota anche pepata sfumata. (altro…)
Locanda Del Glicine, Campagnatico (GR)
Incastonata in una piazza che fa da preludio a questa chicca di paesino della maremma, ecco la Locanda che ti accoglie con una terrazza esterna, tutta coperta di glicine e rampicanti, grande ma appena nascosta. Entri e capisci subito che qui ci sono tante attenzioni e carezze per chi entra. (altro…)
Cosa fare per scoraggiare l’abuso di alcol nei giovani: per esempio stasera 5 agosto a Siena nelle contrada dell’Istrice
Molti di voi conoscono Davide Bonucci o almeno lo conoscete come “Brozzi” sul Forum del Gambero Rosso. Questa estate si è dato da fare per una serie di eventi innovativi di degustazione di vino nelle sedi delle contrade. L’argomento nuovo non è “bere vino a Siena” ma l’imparare e sensilizzare a farlo con moderazione e gusto, elementi in genere distanti da alcuni eventi contradaioli più tradizionali. Ben vengano dunque queste iniziative, specie quando sono bene organizzate e i produttori coinvolti sono seri, capaci e con proposte tradizionali e vere: i migliori testimonial che il vino possa vantare di questi tempi.
Vi riporto la lettera di presentazione che Davide ha diffuso, con appuntamento STASERA nella contrada dell’Istrice e al 10 agosto per i rosati nella Contrada della Lupa! (altro…)
Castello la Leccia Chianti Classico 2007
Già dal nasoN tradisce la ricchezza di estratto e di alcol (14,5%) senza però mai una sensazione troppo calda. Rcco e caldo di frutta matura e fiori al sole, accenno di mirto e tabacco, rabarbaro e prugna. (altro…)
Vino di una Notte di Mezza Estate The Movie
Dai, ok, “movie” è esagerato ma come sempre ci piace ricordare una bella serata passata insieme con un video che raccolga l’atmosfera particolare che nasce quando ristoratori, enotecari, appassionati, giornalisti, produttori e il variopinto mondo del vino si concede una pausa di relax estivo con del bel jazz live in sottofondo. E complice la luna… (altro…)